
Una perturbazione di origine atlantica ha raggiunto l’Italia e le correnti fresche che la accompagnano tra martedì e mercoledì si propagheranno con decisione a tutta la Penisola, favorendo un diffuso e sensibile calo termico e, di conseguenza, la fine del caldo intenso in tutta Italia. Martedì 17 agosto sarà infatti l’ultimo giorno rovente al Sud e in Sicilia.
L’instabilità portata dalla perturbazione invece sarà modesta e si limiterà a favorire lo sviluppo di un po’ di temporali su Alpi, regioni adriatiche e zone interne del Centro-Sud. Nella seconda parte della settimana sono attesi prevalenza di tempo soleggiato e temperature in rialzo, con un caldo comunque non eccessivo.

Previsioni meteo per martedì 17 agosto
Alternanza tra sole e nuvole su Alpi, regioni centrali adriatiche, zone interne del Centro, Campania e Calabria, con isolati rovesci e temporali su Alpi orientali, Romagna, Marche e Abruzzo. Altrove prevalenza di cielo sereno.
Temperature con poche variazioni all’estremo Sud e ancora caldo intenso in Puglia meridionale, Calabria e Sicilia; nel resto d’Italia massime in calo di qualche grado.

Previsioni meteo per mercoledì 18 agosto
Giornata tra sole e nuvole su Alpi, Lazio, Abruzzo, Molise e regioni meridionali, con qualche rovescio o temporale su Appennino abruzzese e molisano, zone interne della Campania, nord della Puglia e Basilicata.
Temperature massime in ulteriore calo su regioni centrali adriatiche e Sud.
Meteo.it