
Nelle prossime ore il bollente Anticiclone Nord-Africano inizierà a ritirarsi verso sud, lasciando libero il campo a correnti più fresche e instabili, per cui domani un po’ di instabilità raggiungerà anche le regioni del Centro-Sud, dove pure le temperature cominceranno a scendere.
Nel weekend il tempo diverrà gradualmente più stabile, a parte qualche episodio temporalesco previsto per sabato, con temperature più vicine alle medie in tutto il Paese. Anche l’inizio della prossima settimana sarà caratterizzato da prevalenti condizioni di tempo soleggiato e caldo tipico dell’estate ma senza eccessi, in attesa di un probabile ritorno delle correnti sahariane nella seconda parte della settimana.

Previsioni meteo per venerdì. Domani al mattino saranno possibili isolati temporali su Levante ligure, alta Toscana e area dell’Alto Adriatico.La mattinata trascorrerà tra sole e nuvole altrove. Nel corso della giornata possibile sviluppo di temporali su Alpi e Prealpi, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Appennino centrale e zone interne della Toscana.
Tempo più soleggiato sulle pianure del Nord-Ovest, su isole maggiori, coste del medio-alto Tirreno e versante ionico. Alla sera possibili rovesci sul medio Adriatico. Temperature massime in rialzo al Nord-Ovest, in calo al Centro-Sud, fatta eccezione per il versante ionico e il sud della Sicilia, dove farà ancora molto caldo. Ventoso per Maestrale su Tirreno e Isole Maggiori. Possibili episodi di Föhn nelle valli alpine del Nord-Ovest.
La Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla per rischio di temporali in Friuli Venezia Giulia (Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino di Levante / Carso), Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere), Toscana (Bisenzio e Ombrone Pt, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Mugello-Val di Sieve, Serchio-Garfagnana-Lima, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia), Umbria (Alto Tevere, Nera – Corno, Chiascio – Topino) e Veneto (Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone).
Diramata l’allerta gialla per rischio idrogeologico in Abruzzo (Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Basso del Sangro, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro), Toscana (Bisenzio e Ombrone Pt, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Valdichiana, Mugello-Val di Sieve, Serchio-Garfagnana-Lima, Valtiberina, Serchio-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Lunigiana, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia) e Veneto (limitata al comune di Perarolo di Cadore (BL), dove permane la situazione di criticità legata alla frana della Busa del Cristo).

Previsioni meteo per sabato. Sarà una giornata bella e soleggiata in Sicilia e Sardegna. Alternanza tra sole e nuvole nel resto d’Italia: isolati acquazzoni e temporali, soprattutto nel pomeriggio, su Alpi, zone appenniniche, Alta Toscana e Salento. Temperature massime in ulteriore diminuzione nelle regioni centrali adriatiche e al Sud.
Meteo.it