Nella parte centrale della settimana, tra domani e venerdì, l’instabilità coinvolgerà soprattutto le regioni meridionali, mentre il Nord godrà di un parziale rialzo della pressione. Ci attendono quindi giornate tra sole e nuvole, con improvvisi temporali concentrati più su zone interne del Centro, del Sud e delle Isole.
Le temperature, dopo la temporanea flessione delle ultime ore al Centro-Nord, torneranno ovunque su valori tipicamente estivi, prolungando così questa fase di caldo anomalo. Per il weekend l’evoluzione più probabile vede una prevalenza di tempo soleggiato con temperature sopra la media, a parte una residua instabilità all’estremo Sud e qualche acquazzone fra le Alpi e l’estremo Nord-Est.
Previsioni meteo per mercoledì. Quella di domani sarà un’altra giornata caratterizzata dall’alternanza tra sole e momenti nuvolosi, specie su Centro-Sud e Isole: al Nord le schiarite più ampie. Qualche breve rovescio o temporale sarà possibile, specie al pomeriggio, al Centro-Sud e sulle Isole, soprattutto nelle aree interne, ma con locali sconfinamenti lungo le coste. Temperature massime in leggero rialzo al Nord-Ovest, sulle regioni centrali tirreniche e in Sardegna: valori comunque sempre oltre la norma in tutta Italia.
Allerta gialla su 11 regioni
Per la giornata di domani, mercoledì 19 settembre, la Protezione Civile ha emesso l’allerta gialla di ordinaria criticità sulle seguenti regioni italiane:
– ordinaria criticità per rischio idraulico sulla Sicilia (Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria);
– ordinaria criticità per rischio temporali su Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Lazio (Aniene, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Appennino di Rieti, Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea), Puglia (Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Salento, Bacini del Lato e del Lenne), Sicilia (Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto), Toscana (Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole), Umbria (Alto Tevere, Nera – Corno, Chiascio – Topino);
– ordinaria criticità per rischio idrogeologico su Abruzzo (Bacini Tordino Vomano, Marsica, Bacino Basso del Sangro, Bacino dell’Aterno, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro), Basilicata (Basi-D, Basi-E2, Basi-A2, Basi-A1, Basi-B, Basi-C, Basi-E1), Calabria (Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale), Molise (Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro), Puglia (Puglia Centrale Bradanica, Basso Ofanto, Puglia Centrale Adriatica, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Fortore, Sub-Appennino Dauno, Salento, Bacini del Lato e del Lenne), Sardegna (Bacini Flumendosa – Flumineddu, Gallura), Sicilia (Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto), Toscana (Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole), Veneto (Alto Piave).
In Veneto, l’ordinaria criticità (allerta gialla) per rischio idrogeologico nella zona Vene-A è limitata al comune di Perarolo di Cadore (BL), dove permane la situazione di criticità legata alla frana della Busa del Cristo.
Previsioni meteo per giovedì. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso al Nord, in Toscana e nelle Marche. Altra giornata tra sole e nuvole nel resto d’Italia: qualche acquazzone o temporale, soprattutto al pomeriggio, sulle zone interne del Centro-Sud e le Isole Maggiori, con possibili sconfinamenti lungo le coste del versante tirrenico. Temperature con poche variazioni e sempre superiori alle medie del periodo.
RINCARI A RAFFICA ANCHE PER PASTA, CARNE, PANE E GELATI. SOLO PER MANGIARE UNA FAMIGLIA SPENDE 681 EURO IN PIU’ ALL’ANNO, +183 EURO PER ORTOFRUTTA… Esplode il caro-spesa in Italia, con i prezzi al dettaglio […]
Operazione Rococò – Coinvolti i vertici dell’ENPAPI: militari del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria hanno eseguito 5 provvedimenti di custodia cautelare in carcere emessi dal G.I.P. del Tribunale capitolino, su richiesta della competente Procura, per reati […]
La valanga rosa tricolore conquista Bansko. L’Italjet femminile domina la seconda discesa di Coppa del Mondo disputata sulla pista bulgara, mettendo a segno una fantastica tripletta. Vittoria di Elena Curtoni in 1.29.31, davanti a […]