Ordine degli Architetti di Varese: Rigenerazione territoriale e sviluppo economico sostenibile

Varese – Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 19.00 a Varese si terrà la conferenza dal titolo “Rigenerazione territoriale e sviluppo economico sostenibile” organizzata da partner pubblici e privati.

L’Ordine degli Architetti di Varese ha patrocinato e diffuso questo evento insieme all’Ordine degli Ingegneri di Varese e quello dei Geologi di Regione Lombardia, dato che il tema trattato è stato considerato interessante per gli argomenti innovativi che saranno sviluppati durante la conferenza.
Il nostro territorio si è modificato e continua a modificarsi seguendo variazioni socio culturali, determinate da situazioni geo-politiche e geo-economiche: per questo, quando un territorio si depaupera e si trasforma perdendo valore in una inesorabile e triste decadenza, il suo rilancio e la sua valorizzazione sono sempre più difficili e dipendono da una serie di fattori complessi. Questa complessità va gestita ogni volta in modo diverso e va sempre ricercata la strategia per attuarlo.
I concorsi di progetto possono rappresentare una strategia vincente per progetti pubblici e privati.
Non usciremo più dall’impasse di ragionamenti già noti basati sul paradigma mq e mc e se non facciamo dialogare e pensare gli imprenditori e le istituzioni insieme agli economisti e agli architetti e agli ingegneri, tutti insieme con l’obiettivo comune di realizzare progetti di Architettura e Paesaggio di qualità.
Si devono trovare formule nuove che innalzino il valore di ciò che sta dentro e intorno alle aree dismesse che dovranno essere rigenerate secondo paradigmi nuovi che non siano i soliti mc di residenziale su mq di area. E per raggiungere obiettivi complessi come quelli connessi ad aree da rigenerare occorre un lavoro di gruppo composto da intelligenze e competenze diverse con esperienze scientifiche e culturali che si integrino tra loro. Una pluridisciplinarità di saperi diversi che dialoghino insieme per ripensare all’uso delle grandi aree e trovare soluzioni sempre diverse per la loro reale rigenerazione.
Questa pregevole iniziativa ha il coordinamento scientifico dello Studio Sartorio Law & Economics di Milano, in collaborazione con l’ Associazione Amici delle Sempiterne, con l’Associazione Locarno, Milano, Venezia e con l’ Università di Genova, Centro del Mare.
La manifestazione gode del patrocinio di Regione Lombardia. La prestigiosa sede del Grand Hotel Palace di Varese ne sarà la splendida cornice, sito in un luogo emblematico per il nostro territorio a chiara vocazione Liberty. Presiederà i lavori Luca SARTORIO, giurista, founder dello Studio Sartorio Law & Economics di Milano che introdurrà le relazioni di Alessandro BIANCHI (Ingegnere, Urbanista, già Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, già Ministro dei Trasporti, attuale Direttore della Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile “La Fenice urbana”) a cui seguirà una relazione di Francesco ALESSANDRIA (docente di urbanistica –
Università di Roma La Sapienza, membro del Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici della Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Successivamente sono previsti alcuni interventi programmati:
· Giuseppe RUSCONI (Avvocato e Assessore allo Sviluppo urbano del Comune di Lecco)
· Ivan ZIGNEGO (Architetto e Ordinario all’Università degli Studi di Genova)
· Emanuele BOSCOLO (Avvocato e ordinario di Diritto amministrativo
all’Università dell’Insubria)
· Mauro CAPITANIO (Ingegnere, Direttore AREXPO)
· Antonino ILACQUA (Avvocato e Commissario VIA Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica).

Al termine, si terrà una tavola rotonda con Francesco ALESSANDRIA e Luca SARTORIO, autori 

del libro “La città tra Intelligenza Artificiale, smart city e diritto e rigenerazione”, Roma, 2025.

La partecipazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, è subordinata all’iscrizione mediante mail all’indirizzo: conferenza7aprile@gmail.com

L’Ordine degli Architetti riconoscerà due crediti formativi agli architetti presenti, per ottenerli accreditarsi all’ Ordine.