PENSIONI e SCUOLA – M5S-Lega apre a quota 100 e 41 anni di servizio

La novità è inserita a pagina 26 del contratto di Governo che Movimento 5 Stelle e Lega Nord stanno sottoscrivendo in via definitiva e che a breve verrà sottoposto al parere del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la nuova soglia, inserita nel capitolo “Pensioni, stop alla Legge Fornero”, potrebbe contenere delle differenziazioni o delle riduzioni di assegno per l’uscita anticipata.

 

Piace al sindacato l’idea di istituire per il pensionamento dei lavoratori italiani la quota 100, tra età anagrafica e contributi versati, ma non basta.

La novità è inserita a pagina 26 del contratto di Governo che Movimento 5 Stelle e Lega Nord stanno sottoscrivendo in via definitiva e che a breve verrà sottoposto al parere del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: la nuova soglia, inserita nel capitolo “Pensioni, stop alla Legge Fornero”, prevede la possibilità di andare in pensione con 41 anni di servizio contributivo e di puntare anche su un’estensione dei lavori usuranti. Ed è su questo punto che l’Anief si vuole soffermare: i lavoratori della scuola vanno considerati realizzatori di una professionalità altamente usurante, quindi vanno contemplati in questa categoria.

 

Non può bastare, a tal proposito, “la conferma della misura sperimentale ‘opzione donna’ che permette – ricorda oggi Orizzonte Scuola – alle lavoratrici con 57-58 anni e 35 di contributi di andare in quiescenza subito, optando in toto per il regime contributivo” attraverso una semplice proroga di “tale misura sperimentale, utilizzando le risorse disponibili”. Questo significa, tradotto nella pratica, che per lasciare prima dei 60 anni le donne lavoratrici dovranno continuare a sborsare cifre non indifferenti.

 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal, “lo stesso pericolo, la riduzione dell’assegno pensionistico, potrebbe sorgere per coloro che dovessero aderire a quota 100, poiché le coperture finanziate del progetto sembrano inferiori rispetto alla vastità del progetto. Ecco perché chiediamo di includere l’operato di docenti e personale Ata tra i lavori usuranti: studi di lunga portata, come il ‘Getsemani Burnout e patologia psichiatrica negli insegnanti’, hanno confermato che per i lavoratori della scuola il burnout presenta percentuali molto più alte che in altre professionalità, con un’alta incidenza di malattie psichiatriche ed oncologiche”.

 

“Non possiamo pensare – continua Pacifico – che, per salvare centinaia di migliaia di cittadini che operano da decenni per lo Stato, non si riescano a trovare dei fondi che invece si reperiscono magicamente per salvare aziende o banche: il Governo che si sta allestendo deve sapere che il “lavoro educativo” è un “ambito professionale particolarmente esposto a condizioni stressogene”, soprattutto tra i docenti più giovani e caratterialmente fragili o emotivi. Pensare di mandare queste persone in pensione a 67 anni significherebbe produrre un danno sicuro a loro e ai giovani in formazione, perché affidati a personale anziano, stanco e sottoposto a patologie di vario genere”.

 

Il giovane sindacato ricorda che dal prossimo 1° gennaio l’Italia diventerà di gran lunga il Paese più severo di tutti in fatto di pensioni: una circostanza confermata dalla Circolare Inps n. 62 del 4 aprile scorso. Oggi in Europa, in media, un insegnante lascia la cattedra a 63 anni. In Francia ancora prima, perché si consente ai docenti di andare in pensione a 60 anni, al massimo a 62. Altri, come la Germania, che con circa 25 anni di insegnamento permettono di lasciare il lavoro. Come se non bastasse, va ricordato che ammesso che si riesca ad anticipare l’accesso al pensionamento, questi docenti percepiranno in media un assegno pensionistico ridotto, rispetto al 2011, fino all’8%.

 

L’unica vera ancora di salvataggio introdotta dagli ultimi due governi è stata l’Ape Social, l’anticipo pensionistico, fino a circa tre anni e mezzo, finanziato con un prestito pagato non da banche ed assicurazioni (come nel caso dell’Ape normale), ma direttamente dallo Stato: peccato che sia rimasto relegato ad una quindicina di professioni, inglobando, nel settore più esposto al rischio burnout, solo i maestri della scuola materna.

 

“Il problema – continua Pacifico – è che allo stress sono sottoposti gli insegnanti, di tutti i cicli scolastici, ed è tale da produrre con un’alta incidenza malattie croniche, anche invalidanti o peggio ancora. Con la palese scusante dell’innalzamento della aspettativa di vita, con il Documento di Economia e finanza si è riusciti ad andare nella direzione opposta, andando ad innalzare di altri 5 mesi la soglia di accesso alla pensione di vecchiaia.  Producendo danni anche sul fronte del turn over che andrebbe ad aggravare il gap generazionale tra alunni e docenti”.