
Il reddito di cittadinanza è, almeno stando ai numeri, un “flop”. Lo afferma il Codacons, alla luce dei dati diffusi dall’Inps.
Al momento sono state presentate solo 1,4 milioni di domande, e i beneficiari la cui richiesta è stata accolta sono circa 900mila – spiega il Codacons. Numeri lontanissimi dalle previsioni iniziali del Governo Lega-M5S, secondo cui gli italiani destinatari del reddito di cittadinanza sarebbero stati 2,7 milioni.
In pratica, stando ai numeri, al momento solo 1 cittadino su 3 avente diritto al reddito beneficerà realmente della misura. Poco, troppo poco: il dato attesta come il sussidio sia un flop e non abbia fatto breccia tra gli italiani, nemmeno tra coloro che hanno i requisiti per richiederlo – aggiunge il Codacons.
“Farebbe bene il prossimo Governo e studiare con maggiore attenzione le misure economiche a sostegno delle famiglie, ma soprattutto a mettere al primo posto l’esigenza di evitare l’incremento IVA del 2020, sciagura che danneggerebbe una platea enorme di italiani e produrrebbe effetti catastrofici sui consumi, sul commercio, sull’occupazione e sull’economia nazionale” – dichiara il presidente Carlo Rienzi.