
Confconsumatori, con il sostegno di Sna (il sindacato nazionale degli agenti assicurativi) e la partecipazione delle associazioni Assoutenti, Codici e Movimento Consumatori, ha organizzato ad Alessandria una giornata di riflessione e formazione dedicata al tema “Nuove norme sulla sicurezza stradale. Effetti civili, penali e assicurativi per i consumatori automobilisti” con l’accoglienza e il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e il patrocinio del Comune di Alessandria. All’iniziativa hanno partecipato decine di studenti degli istituti scolastici superiori. Con l’attenzione puntata soprattutto sulla prevenzione, anziché sulle sanzioni.
«La giornata di Alessandria sulla sicurezza stradale, in particolare sulle nuove norme che inaspriscono le sanzioni in materia di guida sotto l’influenza di alcool e sostanze stupefacenti – dichiara il presidente nazionale di Confconsumatori, Marco Festelli –, è stato un momento importante per tantissimi ragazzi delle scuole superiori. Tutto in linea con l’obiettivo di Confconsumatori, cioè formare e informare una classe di futuri cittadini consumatori, affinché siano consapevoli che alcune scelte sono sbagliate non perché sanzionate dalle leggi ma perché mettono a rischio la salute e la vita e anche le condizioni economiche, quando si commettono alcuni errori. Pensiamo ad esempio alle conseguenze degli incidenti stradali sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o con l’abuso di alcool, che possono essere nefaste, oppure alle conseguenze giuridiche, non solo penali, che da questi derivano, e alle conseguenze amministrative come la perdita della patente di guida o della vettura. E possono verificarsi anche pesanti conseguenze economiche, come le rivalse delle compagnie di assicurazione nel caso di incidenti gravi sotto l’effetto di sostanze vietate dalla legge. È importante dunque far conoscere non solo le sanzioni, ma anche e soprattutto la prevenzione per evitare errori e comportamenti a rischio che possono rovinare una vita, non solo per chi li commette ma anche per gli altri utenti della strada».
Anche per questo Confconsumatori sostiene il progetto Saturday Drive Night, a cura di Sna e Croce Rossa Italiana, attivo anche in Liguria, che si propone proprio di prevenire l’abuso di alcool prima che i giovani si mettano alla guida, con l’obiettivo di raggiungere una diminuzione significativa degli incidenti stradali e delle sanzioni. Ai ragazzi viene proposto di sottoporsi all’alcoltest e di provare a eseguire un test sulla prontezza dei riflessi. «È un progetto per sensibilizzare i giovani sull’abuso di alcol connesso alla guida – dichiara Tiziano Salerno, responsabile nazionale del progetto per Sna, il sindacato nazionale degli agenti assicurativi – che stiamo portando avanti in collaborazione con Croce Rossa. Non vogliamo demonizzare l’alcool, ma semplicemente spiegare ai ragazzi che quando ci si mette alla guida pochi secondi di distrazione possono portare a qualcosa di inevitabile da cui non si può più tornare indietro. Vogliamo farlo divertendoli, con giochi e laboratori, e spiegando loro che evitare rischi inutili è possibile».