L’Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio stilando la classifica completa delle città con i maggiori rialzi annui per quanto riguarda luce e gas, elaborando i dati Istat relativi al mese di gennaio 2023.
A livello nazionale, invece, l’indagine confronta la variazione dei prezzi di luce e gas negli ultimi 3 anni, confrontando il mercato libero con il tutelato.
Da giugno 2021, ossia prima dei rincari scattati a partire da luglio, a gennaio 2023, la luce del mercato libero in Italia è salita del 248,3% (cfr. tabella n. 1) contro il 108,4% del tutelato, più del doppio (+129%), mentre considerando il primo dato utile del gas rilevato dall’Istat, dicembre 2021, il libero da allora è aumentato del 141,1% contro un calo del 7,4% del tutelato. In 3 anni, da gennaio 2020 a gennaio 2023, la luce del libero è balzata del 262,8%, contro il +115,8% del tutelato.
Analizzando l’andamento degli indici Istat, tradotti con grafici a linee (grafico n. 1 e 2), è evidente che dopo un andamento similare o con incrementi del tutelato maggiori rispetto al libero, nel corso del 2022 (da agosto per il gas e da maggio per la luce) la situazione si è capovolta e il prezzo del mercato libero è letteralmente esploso.
“In questo contesto togliere il mercato tutelato, che per l’energia elettrica delle parti comuni dei condomini scade il 1° aprile 2023, praticamente tra un mese, è una vergogna bella e buona! Un regalo fatto ai venditori del libero e un esproprio per le tasche delle famiglie. Ci domandiamo cosa aspetti il Governo a svegliarsi e a rimediare all’ingiustizia di discriminare chi abita in un condominio da chi risiede in una villa, per i quali la scadenza resta il 10 gennaio 2024” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Per Energia elettrica, gas e altri combustibili, voce che include gas, luce (mercato libero e tutelato), gasolio per riscaldamento e combustibili solidi, se in Italia il rialzo a gennaio è stato pari al 67,3% rispetto a un anno prima, con una stangata a famiglia pari in media a 907,50 euro su base annua, in alcune città si è sfiorato il 90 per cento.
A vincere questa non piacevole classifica delle città con i cittadini più bastonati dalle bollette (tabella n. 2) è Alessandria, dove le spese per luce, gas e gasolio volano dell’88,6% su gennaio 2022. Medaglia d’argento e di bronzo ad altre due città del Piemonte: Vercelli con +87,1% e Biella con +86,1%.
Appena fuori dal podio Perugia (+85,8%), poi Novara (+85,7%), Terni (+84,5%), Cuneo (+85,3%), all’ottavo posto Imperia (+85%), seguita da Torino (+84,4%). Chiude la top ten Genova con +82,6%.
Dall’altra parte della classifica, la città meno tartassata è Potenza con +35,2%. Al secondo posto Aosta con +50,8%. Sul gradino più basso del podio delle città virtuose Olbia-Tempio con +51%.
Seguono Napoli (+51,4%), Gorizia (+51,7%), Benevento (+53,1%), al settimo posto Caserta (+53,5%), poi Avellino (+53,7%) e Trieste (+54,6%). Chiudono la top ten Pordenone e Udine, ex aequo con +54,7%.
Tabella n. 1: Rincari di luce e gas – mercato libero e tutelato marcato – variazioni su gennaio 2023
Voci | Rincari
Gen 23/Dic 22 |
Rincari
Gen 23/Gen 22 |
Rincari
Gen 23/Dic 21 |
Rincari
Gen 23/Giu 21 |
Rincari
Gen 23/Gen 20 |
Energia elettrica mercato libero | -9,6 | +174,8 | 188,8 | 248,3 | 262,8 |
Energia elettrica mercato tutelato | -18,1 | +6,1 | 56,8 | 108,4 | 115,8 |
Gas mercato libero | +2,6 | +117,8 | 141,1 | n.d. | n.d. |
Gas mercato tutelato | -36 | -33,4 | -7,4 | n.d. | n.d. |
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat
Tabella n. 2: Classifica delle città con inflazione più alta per Energia elettrica, gas e altri combustibili – mese di gennaio 2023 (dati tendenziali)
N | Città | Inflazione annua di gennaio 2023
(luce e gas) |
1 | Alessandria | 88,6 |
2 | Vercelli | 87,1 |
3 | Biella | 86,1 |
4 | Perugia | 85,8 |
5 | Novara | 85,7 |
6 | Terni | 85,4 |
7 | Cuneo | 85,3 |
8 | Imperia | 85 |
9 | Torino | 84,4 |
10 | Genova | 82,6 |
11 | Campobasso | 77,5 |
12 | Lodi | 77,3 |
13 | Teramo | 76,6 |
14 | Varese | 75,7 |
14 | Lecco | 75,7 |
16 | Massa-Carrara | 75,6 |
17 | Bergamo | 74,5 |
18 | Milano | 74,3 |
18 | Pistoia | 74,3 |
20 | Pavia | 74,2 |
20 | Siena | 74,2 |
22 | Lucca | 74,1 |
23 | Brescia | 74 |
23 | Cremona | 74 |
25 | Como | 73,9 |
25 | Mantova | 73,9 |
27 | Firenze | 73,4 |
28 | Pescara | 73,3 |
29 | Pisa | 73 |
30 | Arezzo | 72,9 |
31 | Livorno | 72,8 |
32 | Grosseto | 72,7 |
33 | Macerata | 70,2 |
34 | Ancona | 69 |
35 | Catania | 68,7 |
36 | Ascoli Piceno | 68,6 |
37 | Bolzano | 68,3 |
ITALIA | 67,3 | |
38 | Trento | 67,1 |
38 | Brindisi | 67,1 |
40 | Rimini | 66,6 |
41 | Modena | 66,5 |
42 | Trapani | 66 |
43 | Messina | 65,8 |
44 | Bologna | 65,5 |
45 | Siracusa | 64,8 |
46 | Forlì-Cesena | 64,7 |
47 | Reggio Emilia | 64,6 |
47 | Ravenna | 64,6 |
49 | Piacenza | 64,3 |
50 | Palermo | 64,1 |
51 | Parma | 63,1 |
51 | Ferrara | 63,1 |
53 | Caltanissetta | 62,9 |
54 | Bari | 62,7 |
55 | Vicenza | 62,2 |
56 | Padova | 61,1 |
56 | Viterbo | 61,1 |
58 | Roma | 60,5 |
59 | Cosenza | 59,9 |
60 | Rovigo | 59,8 |
61 | Treviso | 59,5 |
62 | Venezia | 59 |
63 | Belluno | 58,8 |
64 | Catanzaro | 58,2 |
65 | Verona | 57,7 |
66 | Reggio Calabria | 56,5 |
67 | Cagliari | 56 |
68 | Sassari | 55,5 |
69 | Udine | 54,7 |
69 | Pordenone | 54,7 |
71 | Trieste | 54,6 |
72 | Avellino | 53,7 |
73 | Caserta | 53,5 |
74 | Benevento | 53,1 |
75 | Gorizia | 51,7 |
76 | Napoli | 51,4 |
77 | Olbia-Tempio | 51 |
78 | Aosta | 50,8 |
79 | Potenza | 35,2 |
Grafico n. 1: andamento degli indici Istat dell’energia elettrica – confronto tra mercato libero e tutelato
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat
Grafico n. 2: andamento degli indici Istat del gas – confronto tra mercato libero e tutelato
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat