Università, Bergamo, LUISS e Università degli Studi di Milano vincono la sfida per imparare a risolvere le liti civili e commerciali

Milano – Proclamati i vincitori della 13° edizione della Competizione italiana di mediazione. Vince la medaglia d’oro la squadra degli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo. Al secondo posto, la squadra n.3 dell’Università Luiss e terzo posto per il team dell’Università degli Studi di Milano. Quarto posto per il team dell’Università del Salento. Quinto posto per il team dell’Università di Ferrara.

Questa edizione della Competizione Italiana di Mediazione (CIM) ha visto sfidarsi 100 studenti universitari, divisi in 20 squadre, in rappresentanza di 15 Università italiane, per aggiudicarsi il titolo di miglior team di mediazione di controversie.

La CIM è organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano, insieme all’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca che ospitano l’evento.

 

Premi speciali della 13° edizione

 

Premio speciale CONFIDENZIALI “AD HOC”: per il team n. 2 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Menzione per il migliore DISCORSO DI PRESENTAZIONE per la squadra dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Menzione per il migliore PERSEGUIMENTO DEI PROPRI INTERESSI per la squadra n.2 dell’Università di Perugia.

Menzione per il migliore LAVORO DI SQUADRA CLIENTE-AVVOCATO: per la squadra dell’Università degli Studi di Bari e per quella dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (EX AEQUO).

Menzione per il migliore ESPLORAZIONE INTERESSI E BISOGNI DELL’ALTRA PARTE: per la squadra dell’Università di Bologna.

Menzione per il migliore SVILUPPO DELLA RELAZIONE per la squadra dell’Università degli studi di Firenze.

Menzione per il migliore SVILUPPO DI OPZIONI DI INTERESSE RECIPROCO per la squadra dell’Università di Torino.

Menzione per il migliore UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DELL’ASCOLTO ATTIVO per la squadra dell’Università di Urbino Carlo Bo.

Menzione per il migliore FAIR PLAY TRA AVVOCATI per la squadra dell’Università di BRESCIA.

Le Università partecipanti alla 13° edizione: Università degli Studi di Milano, Università degli studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Brescia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università di Torino, Università degli Studi di Firenze, Università del Salento, Università degli Studi Bari Aldo Moro, Università di Urbino Carlo Bo, Università degli Studi di Ferrara, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università di Perugia e Università Luiss Guido Carli.

Cosa è la CIM: è una gara tra studenti universitari che competono, sfoderando doti di comunicazione, tecniche di negoziazione, capacità di problem solving, per vincere il titolo di “Migliore team di mediazione”. Ciascuna Università schiera una o due squadre, composte da 2 a 6 studenti, che si sfidano davanti a una giuria di mediatori professionisti. Nell’incontro alcuni studenti indossano le vesti dell’avvocato difensore e altri i panni della parte in causa.

Simulando una controversia, le due squadre cercheranno di utilizzare al meglio le tecniche di negoziazione apprese nel corso universitario. Grazie ai voti dei mediatori professionisti e dei valutatori viene stilata una classifica e sabato 15 febbraio ci sarà la proclamazione della squadra vincitrice della CIM.

Casi: il primo caso riguarda una controversia tra musicisti; il secondo caso verte sul destino di una piazza, e vede coinvolti un’associazione ambientalista e il sindaco del Comune; il terzo caso è una lite tra due imprese a causa di un inquinamento acustico del tutto imprevisto e molto fastidioso.