“THE HOMO SAPIENS” SBARCA A CATANIA LA MOSTRA FOTOGRAFICA CHE CELEBRA LA 25esima EDIZIONE DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE TAOMODA

La rassegna internazionale Taomoda abbinata ai Tao Awards, nata a Catania e poi trasferita a Taormina ideata e diretta dalla giornalista Agata Patrizia Saccone, in occasione della 25esima edizione, celebra le sue origini con un appuntamento culturale che anticipa la rassegna taorminese, la mostra “The Homo Sapiens”.

Una raccolta di 40 scatti a firma di Arturo Delle Donne che sarà ospitata dal 27 giugno al 19 luglio presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane. All’inaugurazione della mostra che si terrà domani giovedì 27 giugno alle 17.30, saranno presenti tra gli altri il Magnifico Rettore dell’Università di Catania Prof. Francesco Priolo, l’artista di fama internazionale autore della mostra Arturo Delle Donne e la Prof.ssa Germana Barone, Direttrice del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane.

 

Questo progetto fotografico e antropologico itinerante, che ha debuttato presso il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, vuole testimoniare le unicità dei popoli della Terra attraverso lo studio attento degli abiti tradizionali, simbolo di appartenenza e cultura, oltre che di legame con la terra natia. Un itinerario di scoperta e di esplorazione, che nasce da un’idea di conoscenza di una diversità culturale spesso dimenticata in nome dell’omologazione.

 

Con il flusso migratorio in entrata, che dagli anni Settanta del secolo scorso ha superato quello in uscita, hanno iniziato a far parte del nostro sistema culturale nuove tradizioni, religioni, usi e costumi, lingue. Ma non solo. Sono entrati nuovi beni etnici, come l’abbigliamento, che è universalmente considerato la prima forma di comunicazione di un popolo. Il primo linguaggio messo in moto quando due persone si incontrano sono la fisiognomica e l’abbigliamento, inteso in senso visivamente ampio, quale vestiario, accessori, acconciatura, segni permanenti. Un punto fermo, insomma, in un tourbillon di contrasti materiali e immateriali evidentemente riscontrabili in ogni perimetro urbano.

 

The Homo Sapiens è quindi una ricerca intorno a una “moda” che racconta storie, leggende, riti e culture tramandate. Il racconto è un’esplorazione di ricordi e legami che ognuno dei soggetti raccontati ha con sé nel proprio viaggio alla ricerca di un mondo nuovo.

Il costume tradizionale viene indossato come ricordo o legame alla propria terra di origine. L’abito diventa appartenenza, consapevolezza e orgoglio. Indossarlo rappresenta un atto evocativo dei legami e delle proprie radici.

È un lungo racconto di persone, usi e costumi che si trovano in nuove terre. Costumi che si mescolano o si nascondono, ma che rimangono cari e preziosi per i propri possessori, nei ricordi o nei momenti intimi.

Con lo sbarco a Catania, l’artista Arturo Delle Donne arricchisce il suo viaggio tra gli Homo Sapiens del Mondo di una nuova tappa. Quaranta ritratti di grandi dimensioni, sono l’incipit di un patrimonio potenzialmente infinito, conservato negli armadi o nei bauli di molte case sparse sul territorio italiano. Splendide opere di artigianato, un tripudio di forme, colori e materiali che affermano l’orgoglio e senso di appartenenza.