
La manifestazione Uisp che fa muovere l’Italia a suon di musica, ha adottato le note di John Lennon ed un noto verso della sua Imagine: Puoi chiamarmi sognatore. In tutto il mondo c’è voglia di pace e di comunità che si ritrovano, piccole e grandi. Giocagin prova ad interpretare questo bisogno e lo trasforma in coreografie sportive che prenderanno forma in 17 città italiane, tra sabato 22 e domenica 23 febbraio. Si esibiranno complessivamente 10.000 atleti di tutte le età, con 200 gruppi e società sportive coinvolte in esibizioni di ginnastica, pattinaggio, danza e discipline orientali.
Che cosa succederà nelle città di Giocagin? Sabato 22 febbraio la manifestazione andrà in scena al Palabastia di Livorno e nel Palazzo dello Sport di Fucecchio, vicino Firenze, dove gli sbandieratori del Palio apriranno lo spettacolo e si aggiungeranno esibizioni di tiro con l’arco e ginnastica prepugilistica. Ad Agrigento Giocagin si trasferisce in acqua, con quattro eventi nei palazzetti e nelle piscine di San Vito Lo Capo (Tp), San Giovanni Gemini, Prizzi, Villafranca Sicula e Palazzo Adriano. A Rimini la musica sarà protagonista, con esibizioni di hip hop da parte di ragazzi e ragazze.
Domenica 23 febbraio Giocagin unirà l’Italia da Barletta, nella Tensostruttura dei Mandorli, sino a Trento dove, nella frazione di Mattarello, andranno in scena la danza in tutte le sue varianti, dal flamenco alla capoeira. A Rosignano Solvay, in provincia di Livorno, seicento giovani provenienti da tutta la Toscana coloreranno il palazzetto per un pomeriggio all’insegna della ginnastica e della socialità.
A Decollatura, adottata come città simbolo di questa edizione, in provincia di Catanzaro, insieme ai giovani atleti si esibiranno gli ospiti di due Centri SAI–Servizio accoglienza e integrazione di Carlopoli. Decollatura è un piccolo centro della Sila, che soffre lo spopolamento e la mancanza di opportunità, in particolare per bambini e adolescenti: qui Giocagin porterà il suo messaggio di coesione e promozione delle ricchezze del territorio.
In provincia di Roma, a Civitavecchia, prenderanno forma varie coreografie che avranno la ginnastica come messaggera di promozione del rispetto, solidarietà e pari opportunità, senza lo stress del risultato di prestazione. In provincia di Avellino, nel Palasport di Lioni, saranno protagonisti ragazzi con disabilità, perché Giocagin rappresenta un momento di aggregazione per sport diversi e la possibilità di vivere un’esperienza di comunità. Inoltre, la manifestazione si terrà anche a Manzano (Ud) e Montelupo Fiorentino (Fi).
Dopo questa apertura in grande stile, Giocagin proseguirà sino all’estate nelle domeniche da marzo a giugno, toccando complessivamente 50 palazzetti dello sport e palestre di 50 diverse città italiane.
Giocagin si avvale del supporto del partner nazionale Marsh e della collaborazione di Italia Ortofrutta