Identità e innovazione del Made in Italy sul territorio Quale innovazione per la ceramica storica?

Associazione italiana Città della Ceramica (AiCC) è lieta di annunciare l’evento Identità ed innovazione del Made in Italy sul territorio: Quale innovazione per la ceramica storica?, che si svolgerà in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, martedì 15 aprile presso il Museo Egizio Torino

Organizzato dall’Associazione italiana Città della Ceramica, dalle Case del Made in Italy di Torino e Genova e dal Museo Egizio, l’evento offre al pubblico due panel di grande interesse.

Il primo, esplora l’identità territoriale della produzione ceramica, mettendo in luce il suo valore storico e culturale, l’importanza economica in Italia e le sfide attuali. Il secondo, sarà una finestra sul futuro, con discussioni su come l’intelligenza artificiale e altre innovazioni stanno rivoluzionando il settore.

L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per mettere a confronto esperienze, idee e soluzioni concrete, coinvolgendo non solo istituzioni e imprese, ma anche la rete delle 58 città della ceramica che fanno parte di AiCC. In particolare, la presenza di aziende che sono testimonianze dirette di due città simbolo della tradizione ceramica del Nord-Ovest – Castellamonte e Albissola Marina – conferma l’importanza di un dialogo tra passato e futuro, tra saper fare artigiano e nuove opportunità di sviluppo.

L’evento sarà anche l’opportunità per una visita guidata al nuovo allestimento “Materia. Forma del Tempo” con una parte dedicata alle ceramiche, da poco inaugurata al Museo Egizio Torino.

La ceramica è un patrimonio identitario del nostro Paese, ma è anche un settore in continua evoluzione. Oggi più che mai, dobbiamo guardare all’innovazione come strumento per rafforzarne la competitività e garantire la sua sostenibilità“, dichiara Nadia Carboni, Direttrice di AiCC. “Questo evento è un’occasione preziosa per riflettere su come nuove tecnologie, modelli di business e processi innovativi possano valorizzare la tradizione ceramica, mantenendola viva e dinamicaPer la nostra Associazione, questa giornata ha un valore strategico: ci permette di ribadire il ruolo centrale della ceramica all’interno del Made in Italy e di rafforzare il nostro impegno nel promuovere l’innovazione senza perdere di vista l’identità storica e territoriale. Desidero infine ringraziare il Museo Egizio Torino per l’ospitalità e per averci offerto l’opportunità di valorizzare la ceramica all’interno di un contesto culturale di così grande prestigio. Un sentito ringraziamento va anche alle Case del Made in Italy di Torino e Genova, con cui abbiamo collaborato per la realizzazione di questo evento, nella convinzione che solo attraverso un lavoro sinergico sia possibile dare nuovo impulso alla ceramica italiana e al suo ruolo nel panorama del Made in Italy“.