“SANREMO PER IL SOCIALE” APRE LE PORTE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DAL 12 AL 14 FEBBRAIO PREVISTI TALK E TAVOLE ROTONDE SULLA TECNOLOGIA DEL MOMENTO

Dall’inclusione all’accessibilità, fino all’etica e all’eredità digitale: per tre giorni l’artificial intelligence diventa protagonista in occasione dell’iniziativa patrocinata da RAI e Comune di Sanremo. “L’AI è il nostro presente e il nostro futuro e, proprio per questo, risulta essenziale metterne in risalto le potenzialità nel migliore dei modi”, afferma Gianmarco Biagi, CEO & Managing Director di Vection Technologies. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Francesco Elmi, CMO di QuestIT: “Supportare, aiutare e coinvolgere: queste sono le finalità dell’artificial intelligence. Facciamo in modo che tutti lo sappiano”

 Il successo nella creazione dell’intelligenza artificiale potrebbe essere il più grande evento nella storia umana”: le parole di Stephen Hawking descrivono nel migliore dei modi l’importanza della nascita e la successiva evoluzione dell’AI che, in qualità di tecnologia del momento, sta conquistando tutti i principali settori operativi. Tra questi non possono mancare il mondo dello spettacolo e della musica, ma anche quello dell’education. A proposito di questi ultimi, risalta la crescita del mercato globale dell’artificial intelligence applicata al mondo della formazione: entrando più nel dettaglio, stando a quanto specificato da Globenewswire, l’asset ha chiuso il 2024 superando i 5 miliardi di euro di ricavi e si prevede un incremento del 31% entro la fine dell’anno corrente. A livello prettamente geografico l’Europa risulta uno dei continenti con l’indice di crescita più rapido grazie a una serie di progetti all’avanguardia. Restando sulla stessa lunghezza d’onda, emerge un esempio concreto che proviene dall’Italia e, nello specifico, da Sanremo. Infatti, nell’ambito dell’iniziativa collaterale del famoso Festival della Musica denominata “Sanremo per il Sociale”, dal 12 al 14 febbraio tra le 15.30 e le 19.00, sono previsti talk e tavole rotonde in compagnia di esperti che discuteranno di tematiche variegate tra cui arte, cultura, scienza e, da quest’anno, anche intelligenza artificiale.

L’attività, patrocinata dalla Rai e dal Comune di Sanremo, registra quest’importante novità grazie alla preziosa sinergia di tre diverse associazioni, ovvero Meridiani, Aladin e Canoneinverso, oltre al supporto fondamentale di Festival Zone, società di organizzazione eventi già presente sul territorio sanremese con altri eventi collaterali al Festival della Canzone Italiana. L’AI, trattata in ben tre talk programmati per altrettante giornate, risalterà ulteriormente attraverso la partecipazione all’iniziativa di un partner del settore, ovvero QuestIT, tech company senese specializzata proprio nella realizzazione di tecnologie proprietarie d’intelligenza artificiale. Maggiori dettagli in merito al progetto, che vedrà la partecipazione di ospiti illustri provenienti dal mondo dello spettacolo oltre a giornalisti e narratori, provengono da Gianmarco Biagi, CEO & Managing Director di Vection Technologies, multinazionale a cui appartiene proprio l’azienda toscana: “L’artificial intelligence è il nostro presente e il nostro futuro e, proprio per questo, risulta essenziale metterne in risalto le potenzialità anche, e soprattutto, in occasione di un contenitore dal grande valore come Sanremo per il Sociale. Io nello specifico parlerò di inclusione ed etica, ma non è finita qui. Anche l’eredità digitale sarà uno dei principali argomenti che verranno affrontati nelle giornate dedicate a fare cultura sui tratti distintivi della tecnologia emergente, la quale sarà sempre più un valido alleato a supporto dei cittadini per affrontare le sfide della vita quotidiana”.

Ulteriori considerazioni in merito arrivano da Francesco Elmi, CMO di QuestIT: “In tre giorni faremo un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’intelligenza artificiale in quanto tecnologica capace di offrire un aiuto concreto alla comunità. E non verrà fatta solo teoria, bensì parleremo di case history concrete come, ad esempio, il primo avatar capace di parlare e comprendere la LIS, vale a dire la Lingua dei Segni Italiana. E, per ultima ma non meno importante, non poteva mancare la musica come topic da affrontare in correlazione con l’AI. Infatti, come specificato anche da diverse fonti internazionali come Ohio Today, l’innovazione può essere applicata in diversi modi all’interno dell’universo musicale. Uno in particolare si lega alla creazione di contenuti e di creatività sorprendenti in lassi di tempo relativamente brevi”.