La sesta edizione di “Primavera è Donna”, l’iniziativa storica di Swanbook, giunta nel 2025 alla sua sesta edizione, è in vista del traguardo finale. Quest’anno lo striscione d’arrivo non sarà a Salò come in tutte le precedenti edizioni e non ci sarà la consueta cena di gala con premiazione e spettacolo di intrattenimento che si svolgeva all’Hotel Conca d’Oro.
L’evento di premiazione quest’anno indosserà un abito nuovo e diverso.
Il palcoscenico che accoglierà “Primavera è Donna 2025” sabato 10 maggio 2025, e mai come in questo caso il termine palcoscenico è appropriato, sarà quello del Teatro San Michele di Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda. A dire il vero, un evento in teatro non è una novità per Swanbook, sarà un vero e proprio ritorno alle origini dopo quasi 15 anni.
Sarà come sempre un programma molto articolato e intenso quello dell’atto conclusivo della prestigiosa iniziativa di Swanbook, che prevede la premiazione degli autori vincitori del concorso letterario “1945/2025: il cammino delle donne”, verranno inoltre premiati anche i poeti classificati ai primi nel concorso di poesia dialettale “DialetTiAmo”, anche questo promosso da Swanbook.
Ma non finisce qui, c’è dell’altro. Si assegneranno, come tradizione di “Primavera è Donna”, i “Premi Donna Territorio & Cultura” e il “Premio Nadia Toffa” per il giornalismo d’inchiesta, giunto alla sua seconda edizione.
E poi ancora, all’interno di “Primavera è Donna 2025” ci sarà un altro evento imperdibile dove la musica farà da padrona.
L’evento nell’evento a cui mi riferivo è la presentazione in anteprima assoluta nazionale di “Apocalisse” l’ultimo album di Alea che verrà eseguito per la volta dal vivo. Saranno infatti nuovamente con noi… (superfluo scrivere “Saranno nostre ospiti” perché da un anno a questa parte si cammina spesso assieme) Alessandra Dresda, ovvero Alea con Elisabetta Filippini e le altre componenti della band, cioè Ilaria Pesce a batteria e percussioni e Veronica Bellettato al basso e cori.
L’evento sarà a ingresso libero e gratuito, avrà inizio alle ore 15:00 e sarà presentato dall’affermata giornalista e conduttrice televisiva Francesca Ghezzani che sarà coadiuvata da Aurelio Armio.
Numerosissimi gli artisti, gli autori e le donne fra i premiati in arrivo da ogni angolo d’Italia che si alterneranno sul palco.
Tra coloro che ad oggi hanno confermato la loro presenza citiamo: Rita Menta da Brescia; Claudia Terraneo di Milano; Giorgia Corbari, giovane vignaiola di Desenzano; Antonietta Crepaz di Valle di Cadore; Franca Strocchi di Cesena; Cristina Offidani di Recanati; Annalisa Platè di Pavia; il brianzolo Enrico Sala; Gilberto Sacchi di Appignano; Elia Motta di Viadana; Annalisa Carelli di Crema; Assunta Corbo di Milano; Valentina Marzari di Villaga; Riccardo Vischioni da Castelnuovo del Garda; Gabriele Rossi di Ravenna e Anna Botti di Capriano al Colle. Ma sicuramente a questo già lungo elenco molti altri se ne aggiungeranno.
Ognuno di loro riceverà premi di varia natura, come piatti in ceramica realizzati appositamente per “Primavera è Donna 2025” dalla maestra ceramista Chiara Beschi, copie autografate e numerate di un dipinto della pittrice di fama internazionale (nonché socia fondatrice di Swanbook) Ornella De Rosa, Leone d’Oro alla Triennale dell’Arte di Venezia nel 2024; e poi pergamene, vini e prodotti del territorio, coupon e buoni sconto, proposte di pubblicazione di opere letterarie per gli autori.
Saranno presenza attiva alcuni soci di Swanbook e altri componenti delle giurie, tra i quali citiamo: Monica Menzogni, Ornella De Rosa, Danilo Nucci, Debora Alberti, Serena Manfrida, Eliana Vinciguerra. Quasi tutti saranno impegnati nella lettura di alcune delle opere premiate e delle motivazioni dei “Premi Donna Territorio & Cultura”.
Un appuntamento da non perdere quello del 10 maggio. Ricordiamo che l’ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che vorranno partecipare.
Per informazioni dettagliate è a disposizione la segreteria di Swanbook all’indirizzo mail info@swanbook.eu