
Si svolgerà il 14 giugno alle ore 15 presso la sede di Confindustria Messina il Seminario “Reati ambientali e Legge 231/2001: responsabilità ed adempimenti delle Imprese”, promosso dalla Sezione Ambiente dell’Associazione.
Interverranno Nicola Giorgio, Sostituto Procuratore della Repubblica di Barcellona P.G., l’Avv. Carlo Autru Ryolo, Studio Legale Autru Ryolo, e i responsabili aziendali Roberto Rapetti, Duferdofin – Nucor srl, e Tiziano Minutoli , Caronte & Tourist SpA.
L’estensione del D. Lgs. 231/01 ai reati ambientali ed il progressivo ampliamento dell’ambito di tutela penale dell’ambiente stanno trasformando il modello organizzativo definito dal D. Lgs. 231/01 da scelta a obbligo sostanziale, richiedendo una nuova valutazione dei sistemi di gestione ambientale. I modelli organizzativi rappresentano, inoltre, un’occasione per definire puntuali sistemi di controllo e monitoraggio delle varie attività.
Il seminario vuole offrire a tutti i soggetti interessati, imprese e tecnici, un quadro esauriente degli elementi necessari alla realizzazione del giusto modello organizzativo.
Nell’ambito dell’incontro saranno illustrati i contenuti fondamentali del D. Lgs. 231/01 con particolare riguardo ai reati previsti dal decreto, alle sanzioni e all’adozione del modello organizzativo che consente di esonerare da eventuali responsabilità amministrative, congiungendo l’approccio metodologico legale con l’analisi dell’esperienza pratica aziendale.
Il Seminario è gratuito ed è valido ai fini della formazione continua dell’Ordine degli Avvocati di Messina con l’attribuzione di 3 crediti formativi.