
Un confronto con esperti e addetti ai lavori per affrontare i problemi delle imprese e delle banche nella difficile congiuntura economica attuale e per individuare le soluzioni in grado di far ripartire il "motore Italia". Giovedì 21 giugno alla Camera (ore 17, Sala delle Colonne, Palazzo Marini – Via Poli, 19) l`Udc si riunisce in un convegno dal titolo "Motore Italia. Le nuove prospettive di Banca e Impresa: tra strategie di sviluppo ed efficienza del sistema", che vedrà la presenza del segretario nazionale Lorenzo Cesa, del capogruppo alla Camera Gian Luca Galletti e del vicepresidente della commissione Bilancio di Montecitorio Roberto Occhiuto.
Tra i relatori esterni chiamati ad analizzare la situazione e a dare il loro contributo in termini di idee e proposte il professor Antonio Nuzzo (Direttore dipartimento di Giurisprudenza Università Luiss), il Presidente della società "Studi di Settore Spa" Giampietro Brunello, il Presidente della Sezione Tributaria della Corte di Cassazione Mario Cicala e il professor Umberto Vattani, Presidente di Sviluppo Italia-Sicilia. Coordina i lavori l’avvocato Nunzio Bevilacqua (Udc, esperto settore credito e pmi).
"Un rinnovato patto di alleanza tra banche e imprese – osserva Cesa – è presupposto fondamentale per l`uscita dalla crisi economica. I primi segnali di ripresa dell’erogazione di credito da parte delle banche, le tante novità positive per le imprese contenute nel pacchetto sviluppo del governo e il negoziato europeo in corso possono contribuire a dare la spinta necessaria a far uscire il Paese dalla crisi economica".