Quattro giorni per “raccontare” il mondo

La IX edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Societa Geografica Italiana, si terrà tra giovedi 22 e domenica 25 settembre presso la storica sede di Palazzetto Mattei a Villa Celimontana che nei giorni della rassegna si trasforma in una sorta di "casa del viaggio", accogliendo la maggior parte degli eventi previsti sul palco allestito all’aperto. Il Festival della Letteratura di Viaggio è dedicato al racconto del mondo, di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla fotografia all’antropologia, dal giornalismo alla storia, dal disegno alla musica. La presidenza onoraria del Festival è di Stefano Malatesta, la direzione artistica è di Antonio Politano. Questa edizione è stata anticipata da un’importante anteprima: la mostra documentaria, fotografica e multimediale "L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi" di Paolo Rumiz e compagni, che si è inaugurata il 9 giugno presso lo spazio AuditoriumExpo dell’Auditorium Parco della Musica a Roma, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e Turismo Dario Franceschini. L’edizione 2016 del Festival della Letteratura di Viaggio si articola in oltre 30 incontri, 4 premi, 2 maratone e poi laboratori, proiezioni, letture, visite guidate, installazioni, una libreria e un caffè letterario. Vie e migrazioni, isole e citta sono alcuni dei temi che attraversano il programma. L’apertura del festival sarà domani pomeriggio alle 18 con un evento organizzato in collaborazione con Confturismo: "Viaggio intorno al mondo in cinque mostre", inaugurazione delle mostre ("Azzorre, prime terre nell’Oceano", "La stanza giapponese", "Malta, l’ombelico del mare di mezzo", "Papua Niugini, sul confine selvaggio", "Basilicata elogio del paesaggio, incanto, ispirazione") allestite nelle sale della sede di Società Geografica Italiana. Visita guidata insieme al direttore artistico del Festival e ad alcuni autori e curatori delle esposizioni.

www.festivaletteraturadiviaggio.it