A Brescia arriva la terza tappa di Cerchi Anti Violenza. Il progetto di The Circle Italia Onlus e Polizia di Stato dedicato a condividere una cultura diversa, contro la violenza, a favore delle donne

Dal 20 al 22 febbraio 2025: quattro momenti di formazione nelle scuole superiori, un workshop per operatori del settore e un punto informazione per i cittadini.

Dopo le tappe di Napoli nel 2023 e Roma nel 2024, dal 20 al 22 febbraio 2025 saranno a Brescia i prossimi appuntamenti di Cerchi Anti Violenza il progetto, sviluppato grazie alla collaborazione tra The Circle Italia Onlus e la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che ha portato alla redazione di un protocollo d’intesa, avviato nel 2022 e confermato fino al 2026, che prevede momenti di formazione nelle scuole, workshop per operatori del settore e attività informative e di sensibilizzazione per i cittadini. La nuova tappa nella città lombarda è stata realizzata in collaborazione con Questura di Brescia.

Giovedì 20 e venerdì 21 febbraio 2025 si svolgeranno gli incontri dedicati alle scuole superiori, condotti da socie di The Circle, che hanno partecipato a corsi di formazione dedicati, insieme a funzionari di Polizia e in collaborazione con i docenti, presso quattro istituti bresciani: Istituto PiamartaLiceo FoppaLiceo  Arnaldo, Istituto Tecnico Abba Ballini Liceo De André. L’obiettivo è di sensibilizzare ragazze e ragazzi sul tema della violenza di genere, con attenzione alla prevenzione, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno e a fornire strumenti e corrette informazioni, come conoscere procedure di emergenza, possibilità di aiuto e riferimenti da contattare. Gli studenti saranno invitati a esprimere i loro pensieri sul tema e a diventare attivi promotori di una cultura contro la violenza, anche attraverso la scelta di diffonderli tramite i loro canali, costruendo  così un percorso di condivisione.

Sabato 22 febbraio 2025 si terrà il workshop Violenza di genere: competenze specifiche e integrazione multiprofessionale, pensato come un momento di confronto tra le varie professionalità che si impegnano, tutti i giorni, contro la violenza, perché si possano trovare punti di contatto virtuosi, interazione interdisciplinari e per costruire buone prassi di lavoro comune, abbattere pregiudizi e migliorare attenzioni e competenze.  L’incontro, a partecipazione gratuita, si svolge presso la Palazzina Campo Marte, grazie alla generosa ospitalità di Comune di Brescia (dalle 9.00 alle 13.00), e verrà condotto da Renata Duretti, parte del Consiglio Direttivo di The Circle, Business Coach e Hr consultant, con la partecipazione delle forze dell’ordine, operatori di Centri Antiviolenza, avvocati, professionisti e rappresentanti di diverse associazioni.

Inoltre, sempre nella giornata di sabato 22 febbraiotutta la cittadinanza verrà coinvolta grazie alla presenza di un punto informativo allestito dalle 15.00 alle 18.30 in un luogo centrale della città – in Corso Zanardelli  davanti al Teatro Grande – dal quale, grazie alla presenza di volontarie, verrà presentato e diffuso materiale informativo dedicato alla prevenzione, insieme alla campagna di sensibilizzazione realizzata, per The Circle, dal fotografo Leandro Emede.

La violenza sulle donne è un problema di tutti, per questo tutti dobbiamo fare la nostra parte. La violenza sulle donne è un problema per una bambina, per una donna, per tante donne. Per un neonato, figlio di una vittima e di un uomo violento, per tanti genitori, per un fratello che ha una sorella che vive nella paura, per gli amici, per i vicini di casa, per i medici che curano, per chi lo sa, per chi la violenza la combatte per mestiere. È un problema di tante madri e padri che hanno figli violenti e per i familiari e gli amici di quegli uomini che usano la violenza. The Circle Italia Onlus, con Cerchi Anti Violenza, cerca di fare la propria parte, grazie alla collaborazione con Polizia di Stato e allo straordinario numero di socie volontarie coinvolte, ed è orgogliosa del proprio impegno perché aiutare le donne significa aiutare le persone.” Adelaide Corbetta, presidente The Circle Italia Onlus.