CI FU UN TEMPO IN CUI LA SICILIA ERA RICCA E PROSPERA

Leggendo il documentato libro dello studioso inglese John Julius Norwich, “Il Regno del sole”, sottotitolo: “I Normanni nel Sud 1130-1194”, Mursia 1972, mi viene spontaneo pormi la domanda: “chi te lo fa fare?”, forse, potrei farla anche per altri libri, perlomeno impegnativi come questo. Il testo è interessante, probabilmente indirizzato soprattutto a studiosi, a specialisti, anche se l’autore umilmente scrive il contrario. Nei XXI capitoli di ben 468 pagine, l’autore racconta straordinariamente anche nei particolari la storia della cosiddetta dominazione Normanna in Sicilia e nel Sud Italia.

E’ un continuum elenco di nomi, date, episodi, battaglie, intrighi diplomatici, descrizioni di personaggi più o meno importanti. Un racconto non sempre scorrevole, si fa fatica a seguire, a volte può diventare anche noioso, tuttavia possiamo affermare che Norwich conosce abbastanza bene la nostra Storia. Almeno per quanto riguarda l’argomento trattato. Lo storico inglese ha delle conoscenze particolareggiate, anche perché ha visitato e non solo studiato, i luoghi, il territorio, appartenente al regno Normanno. Inoltre si può affermare che Norwich è un buon conoscitore dell’arte normanna siciliana e del nostro Meridione.

Il testo è corredato da una serie di fotografie rigorosamente in bianco e nero di alcune opere d’arte normanna, infine oltre a una nutrita bibliografia, è presente l’albero genealogico degli Altavilla e tre cartine tematiche per seguire la complessa Storia di quel tempo.

Questo libro riprende la narrazione de “I Normanni nel Sud. 1016-1130”, che arrivava fino all’incoronazione di re Ruggero II nella cattedrale di Palermo, nel giorno di Natale 1130. Invece il Regno del sole giunge fino al 1194, all’altra notte di Natale quando è stato incoronato, Enrico VI di Hohenstaufen. Sono sessantaquattro anni intensi che separano i due avvenimenti, che costituiscono l’intera durata del Regno Normanno nel Sud Italia, in particolare in Sicilia.

La cultura siculo-normanna.

“Nel corso di questi anni – scrive Norwich – l’isola conobbe il periodo del maggior splendore quando, per la prima e unica nella storia, le tre grandi entità razziali e religiose del litorale mediterraneo si fusero, sotto il sole del Meridione, in quel meraviglioso gioiello dalle infinite sfaccettature che fu la cultura siculo-normanna. Di questa cultura dovrebbero essere segni ben evidenti i monumenti, i palazzi, le chiese, che ancora miracolosamente possiamo ammirare e attirare turisti in Sicilia. Si tratta delle realizzazioni politiche degli Altavilla che sono riusciti ad amalgamare nelle tecniche e negli stili dell’Europa occidentale sia Bisanzio, che l’Islam, “in uno scenario di meravigliosa ricchezza che lascia abbagliato e incredulo lo spettatore”. Infatti questo volume non solo narra la storia di persone e di avvenimenti, ma vuole essere anche una guida ai monumenti della Sicilia Normanna. L’autore è riuscito a descriverli nei particolari legandoli il più possibile ai loro fondatori, o alle circostanze che li videro sorgere.

E’ opinione degli storici che il governo di Ruggero d’Altavilla la Sicilia sia entrata in un’epoca di prosperità mai prima raggiunta.Una vera età dell’oro che vide fiorire una accanto all’altra le culture più disparate, i popoli più diversi: normanni, italiani, greci, arabi e inglesi fusi in un’atmosfera cosmopolita e aperta, vero fatto anomalo considerati i tempi”. Un’epoca che purtroppo è durata poco, ma che bastò per lasciarci meravigliose testimonianze d’incomparabile valore artistico, come il Duomo di Monreale, di Cefalù, la Cappella Palatina di Palermo. Se durava di più poteva farci risparmiare molte sofferenze che hanno afflitto nei vari secoli i popoli del Sud in particolare la Sicilia, che poteva essere l’isola più felice, “anziché la più disgraziata delle isole del Mediterraneo”.

Lo Stato multietnico di Ruggero II.

Ruggero II ha continuato l’opera di suo padre, è cresciuto in un’atmosfera cosmopolita di tolleranza e di reciproco rispetto. Il suo Regno stava raggiungendo un’integrazione totale. “Non vi sarebbero più dovuti essere siciliani di razza inferiore. Tutti, normanni e italiani, longobardi, greci, saraceni, avrebbero avuto un ruolo da svolgere nel nuovo Stato”. Infatti Ruggero nei posti chiave del suo governo ha nominato uomini di origine saracena o greca. “Le moschee rimasero affollate come prima, mentre chiese e monasteri cristiani, di rito latino come di rito greco, molti dei quali fondati dallo stesso Ruggero, sorsero ovunque, in numero sempre crescente, nel territorio dell’isola”. Un periodo di pace che aprì le vie del commercio e degli scambi con Costantinopoli e con i giovani Stati del Levante, sorti per opera dei crociati. Sostanzialmente per Norwich, la Sicilia, stava diventando lo Stato più bello e prospero del Mediterraneo, se non dell’Europa.

Ma questo non significa che il re normanno non abbia avuto delle difficoltà per governare, ha dovuto affrontare delle “tempeste”, come scrive Norwich, che minacciavano il suo regno. A cominciare dell’imperatore Lotario, che stava marciando su Roma e poi sui domini siciliani. Qui nel Meridione, non gli mancavano gli appoggi, erano in tanti i grandi vassalli, nobili, che mal tolleravano la loro sudditanza agli Altavilla. Nel testo si fanno i nomi di questi “ribelli”, come Tancredi di Conversano e il principe Grimoaldo di Bari. Oltre ai vari sommovimenti e insurrezioni nei territori, Ruggero doveva vedersela con il Papa, che non sempre gli era amico. I Papi di allora avevano il loro esercito e ci tenevano a mantenere i propri territori. In quel periodo il Papa doveva guardarsi da Nord dove l’imperatore premeva e da Sud dagli eserciti del Regno dei Normanni. Ruggero era sposto con Elvira, figlia di Alfonso VI di Castiglia, un matrimonio felice, con la nascita di ben sei figli.

Non sto qui a raccontare i vari e complessi avvicendamenti tra eserciti e varie fazioni che si scontravano in Puglia, ai confini con i territori del papa.

Nel 1133 Ruggero II dovette affrontare i vari notabili ribelli della Puglia, alla fine ha la meglio e come capita spesso i perdenti devono pagare ingenti somme di denaro o nel peggiore dei casi li aspetta la prigione o la morte. Non solo anche le città non vengono risparmiate, spesso vengono distrutte o incendiate.

Ristabilita la pace il re ritornava a Palermo, intanto muore la regina Elvira nel febbraio 1135, di lei si sa poco, Norwich quando non ha notizie sugli avvenimenti lo scrive. A proposito le sue fonti principali sono gli scrittori Falco Beneventano, Alessandro di Telese, Romualdo Salernitano, Ugo Falcando e Pietro da Eboli. Poi c’è tutta la bibliografia esposta alla fine del libro.

Norwich ci tiene a precisare che nel Medioevo, la storia italiana “è piena di racconti di guerra inconcludenti; una marea fluttuante di battaglie […] città assediate e conquistate, da liberare e riconquistare […]. Spesso si tratta di “di una lotta tetra e monotona che sembrava non dovesse mai aver fine”.Una storia di racconti che potrebbero essere insopportabili. Ecco perché il libro di Norwich ci risparmia molti dettagli delle varie campagne militari dei contendenti di quel periodo storico.

Tuttavia in questo periodo una figura straordinaria di Chiesa si fa strada, mi riferisco a S. Bernardo di Chiaravalle, che per la verità Norwich non ha tanta simpatia. Viene descritto come un intrigante, che non sempre lavora per la pacificazione degli animi. Il religioso si intromette nelle varie diatribe tra il Papa Innocenzo, che doveva vedersela con un antipapa, un certo Anacleto, e l’imperatore Lotario. Intanto subentra un altro personaggio, l’imperatore bizantino  Giovanni II Comneno di Costantinopoli, che ha delle pretese nei territori del Meridione italiano.

Nel IV capitolo (Riconciliazione e riconoscimento) sono da segnalare gli interventi di Ruggero per sedare le continue e monotone insurrezioni in Puglia, ottenute anche con le consuete repressioni dei perdenti. Le pressioni di S. Bernardo sul re Normanno per convincerlo ad abbandonare l’appoggio ad Anacleto che poi muore e quindi viene scongiurato lo scisma. Intanto il Papa Innocenzo II dopo lo scontro armato con il re normanno, fu costretto a riconoscere a Ruggero il titolo di re di Sicilia e piena giurisdizione su tutta l’Italia meridionale. Poi i due insieme cavalcarono fino a Benevento. Ruggero può tornare in Sicilia da trionfatore avendo sconfitto tutti i suoi nemici. Il capitolo si chiude con una interessante descrizione di Norwich del Palazzo Reale, poi chiamato dei Normanni, della Cappella Palatina.

Ruggero II dopo dieci anni di strenua lotta che aveva subito delusioni, tradimenti e sconfitte, il Regno adesso era tutto suo scrive Norwich. Il Paese era unito e pacificato. Lo studioso inglese sottolinea l’importante Codice di Ariano (il sistema legislativo del governo di Ruggero II), un documento unico del suo genere nella storia del Medioevo. Sarebbe importante descrivere le norme stabilite alle Assise di Ariano. Comunque pare che adesso Ruggero sia diventato il protettore delle Chiese cristiane  e “acclamato come uno dei più devoti e generosi sovrani della cristianità”.

La Sicilia di Ruggero II diventa un Eldorado.

Con Ruggero II, sostiene Norwich,la Sicilia era diventata sempre più ricca e, con l’accrescersi della sua prosperità, si era pure accresciuta la sua stabilità politica”. Mentre nel resto della penisola italiana regnava la confusione più totale,“l’isola era un modello di buon governo, illuminato e giusto; la sua popolazione pacifica ed osservante delle leggi, era un amalgama di razze e lingue diverse, fonte di potenza e non elemento disgregatore; e, con l’accrescersi del suo benessere, la Sicilia attirava un numero sempre maggiore di ecclesiastici, di amministratori, di studiosi, di mercanti e, pure, di spudorati avventurieri d’oltremare. Questi giungevano dall’Inghilterra, dalla Francia, dall’Italia per stabilirsi in quello che sarà apparso loro un vero Eldorado, un regno nel sole”.

Lo scrittore inglese dopo averci ricordato che il re normanno aveva ereditato dal padre una schiera multietnica di funzionari di Stato composta da normanni, greci, latini ed arabi. Sostiene che “la corte di Ruggero a Palermo era, di gran lunga, la corte più brillante dell’Europa del secolo XII. Il re stesso era noto per la sua insaziabile curiosità intellettuale e per la sua passione per i fatti concreti”. C’era un profondo rispetto per l’erudizione; intorno al 1140, il re fece stabilire a Palermo, “molti tra i più ragguardevoli uomini d’ingegno, studiosi, scienziati, dottori e filosofi, geografi e matematici, sia d’Europa, sia del mondo arabo […]”. Pare che abbia istituito una commissione di studiosi per costruire il primo planisfero d’argento, dove erano incisi “la configurazione dei sette climi, insieme a quella dei paesi e delle coste, sia vicini che lontani; golfi, mari e corsi d’acqua, l’ubicazione dei deserti e delle aree coltivate […]”. Un’altra perla per la corte di Ruggero è un volume di geografia, “Opera di un uomo desideroso di giungere a completa conoscenza dei vari paesi del mondo”, più conosciuto come “Il Libro di Ruggero”, probabilmente a detta di Norwich questa rappresenta l’opera geografica più insigne del Medioevo. Tutta questa erudizione presente nella corte di Ruggero secondo lo studioso inglese è dovuto al fatto che si respirava un’atmosfera prevalentemente araba. Pare che l’Islam, aiutava a perseverare nella ricerca del sapere. Solo in Sicilia si poteva studiare de visu sia la cultura greca che quella araba. Ecco perchéi ricercatori della verità giungessero numerosi a Palermo e che, alla metà del secolo, l’isola avesse acquistato la fama di essere il più importante centro di smistamento, non solo commerciale, ma anche culturale, di tre continenti”. Qualcuno ha scritto che Ruggero non ci ha lasciato nessuna opera letteraria sua come invece ha fatto suo nipote Federico II o Riccardo Cuor di Leone, è vero, ma Ruggero aveva eccome spirito creativo, amava la bellezza e lo splendore, ma amava di più il sapere. Senza di lui non avremmo avuto il fenomeno culturale della Sicilia, unico del suo genere. Ruggero era una guida sia intellettualmente che politicamente, che teneva saldamente insieme tutte le componenti della società. Ruggero era la Sicilia nel vero senso della parola. A questo punto potremmo scrivere “dopo di lui il nulla”, forse, ma non è stato proprio così.

Ruggero II e la crociata.

Intanto arriva la Seconda Crociata. Troviamo diversi protagonisti a partire di Luigi VII re di Francia e poi ancora l’abate di Chiaravalle, S. Bernardo con i suoi accorati discorsi convince il popolo ad abbracciare la Crociata per liberare i Luoghi Santi. Non solo cavalieri con la croce, ma anche donne, provenienti da tutti i ceti. Affinché la seconda Crociata riuscisse era essenziale che il re Ruggero si mostrasse favorevole e ben disposto. Anche se non era tanto entusiasta come suo padre; del resto in una Sicilia con la presenza araba, non era facile. Del resto fa notare Norwich che “Ruggero era cresciuto insieme agli arabi e ne parlava la lingua; per tutta la vita si era fidato di loro più dei suoi conterranei normanni”.

Tralascio gli esiti fallimentari della seconda crociata per ritornare al Regno Normanno, dal fallimento della spedizione in terra Santa, tra i grandi sovrani d’Europa, quello che ne usciva integro era Ruggero II. Ora tutti i delusi degli esiti disastrosi della Crociata guardavano a lui come guida per un possibile riscatto, ma Ruggero scrive Norwich, “non era crociato né per temperamento, né per convinzione […]”. Anzi senza troppi scrupoli, si era avvantaggiato della tragica situazione. Tuttavia, Ruggero sembra accettare di buon grado il ruolo che gli veniva offerto, diventa il vendicatore dell’Occidente, ma c’era Corrado, l’imperatore geloso che non accettava questa nuova prerogativa del re di Sicilia. Poi subentra il Papa, S.Bernardo e la storia si complica. Mi fermo per non affaticare il lettore e arrivo alla morte di Ruggero II, il 16 febbraio 1154. Tralascio le considerazioni finali del testo sul grande re di Sicilia. E con la Terza parte si passa al dopo Ruggero.

Guglielmo I “Il Malo”.

Il figlio di Ruggero, detto il “Malo”, probabilmente un soprannome che non meritava. Esiste una descrizione di un monaco: Guglielmo è alto, folta barba, aspetto selvaggio, che incuteva terrore, una straordinaria forza fisica, certamente superava il padre, ma non in abilità politica. Era l’opposto del padre, pare che non era stato preparato a svolgere il ruolo regale. Si sposò giovanissimo con Margherita di Navarra e poco si interessò dei suoi quattro figli. Anche con Guglielmo i nemici tradizionali del Regno venivano dall’Impero d’Occidente, da Bisanzio e dal Papa. In quel momento a guidare l’Impero c’era Federico Barbarossa, a Bisanzio, Manuele Comneno, il papa era Adriano IV, inglese, l’unico della Storia. A proposito degli inglesi, sono rimasto colpito che in questi anni in Sicilia, troviamo, vescovi inglesi come Riccardo Palmer, vescovo di Siracusa e Walter of the Mill, che si fece chiamare Gualtiero del Mulino, prima arcidiacono di Cefalù e poi arcivescovo di Palermo.

Naturalmente anche Guglielmo dovette affrontare le ribellioni dei notabili pugliesi, ha subito delle sconfitte, ma poi arrivarono anche le vittorie in Puglia in particolare a Bari, con lo scontro navale contro i greci e i locali del 28 maggio 1156. Guglielmo trattò i prigionieri secondo le leggi di guerra, con i sudditi però si mostrò spietato. Durante il Regno di Guglielmo I viene assassinato Maione di Bari, che era diventato uno degli uomini di Stato più influenti in Europa. Tra gli organizzatori dell’agguato troviamo Matteo Bonello, che cercò di contrastare anche il re e la sua famiglia, aizzando la plebe palermitana, che arrivò a saccheggiare il Palazzo Reale. Il re a stento si salvò, rifugiandosi nella Torre Pisana. Guglielmo dopo due mesi di malattia a quarantasei anni cessò di vivere il 7 maggio 1166. Gli subentra il figlio dodicenne, che dovrà aspettare la maggiore età, la reggenza del Regno passa alla madre la regina Margherita, carattere forte e volitivo, aveva trentotto anni, assistita nel governo da Riccardo Palmer, da Matteo d’Ajello e dal caid Pietro. Successivamente la regina si affida a Stefano di Perche. Il giovane Guglielmo II era amato dal popolo, sicuramente più simpatico del padre, capelli biondi ereditati dagli antenati vichinghi.

“Cala la notte” sul Regno Normanno.

Raggiunta la maturità Guglielmo II, chiamato il “Buono”, dopo cinque anni di reggenza della madre, assume il potere e il governo del regno. Il fanciullo nel giorno dell’incoronazione ai siciliani era apparso come un angelo, ora appare come un dio, secondo Norwich. Ben presto al giovane re fu data una sposa, dove certamente influirono i numerosi e influenti inglesi in Sicilia, fu una giovane donna inglese, Giovanna, figlia di Enrico II d’Inghilterra. Dopo un lungo e tortuoso viaggio il 2 febbraio 1177 la giovane principessina Giovanna arriva a Palermo, naturalmente è stata preparata una accoglienza trionfale, alla vigilia di San Valentino, furono celebrate le nozze, e subito dopo Giovanna si inginocchio ai piedi del suo conterraneo, l’arcivescovo Gualtiero, che la incoronò regina di Sicilia. Giovanna conquistò il cuore dei suoi sudditi, così come era avvenuto per il marito. Ci furono anni di pace e di tranquillità ma che durarono poco.

Era un Regno nel sole, scrive Norwich, prospero e pacifico, sarà apparso agli altri principi in Europa come un privilegio benedetto da Dio. Però al giovane re gli mancavano tre doni: una lunga vita, un erede maschio, un minimo di saggezza politica. Mancando queste condizioni, la Sicilia normanna era già condannata. E fu proprio Guglielmo che la condusse in rovina, prima con la spedizione militare contro Costantinopoli di Andronico. Poi con le nozze del 27 gennaio 1186 della principessa Costanza, ultima erede degli Altavilla, zia di Guglielmo, con Enrico VI di Hohenstaufen nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.

A 36 anni muore Guglielmo II a Palermo, sappiamo poco delle circostanze della morte. La fine del Regno Normanno secondo Norwich è dovuta al fatto che Guglielmo ha pensato alla pericolosa e irresponsabile politica estera, invece di pensare a rafforzare la posizione del suo paese.

Per concludere, naturalmente chi è interessato andrà a leggere lo splendido libro di Norwich, Costanza ed Enrico VI ereditano l’Impero e tutti i possedimenti del Regno di Sicilia. Nella notte di Natale del 1194, l’imperatore Enrico VI, fu incoronato re di Sicilia nella cattedrale di Palermo.

DOMENICO BONVEGNA

dbonvegna1@gmail.com