Fondazione Humanitas per la Ricerca e Dolce&Gabbana insieme per (e con) il cuore

Rozzano (Mi) – C’è un cuore che batte instancabile. È quello della ricerca, che deve andare avanti per garantire diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci. I suoi battiti, però, hanno bisogno dell’aiuto di tutti.
Per questo, in occasione di San Valentino, Fondazione Humanitas per la Ricerca propone un regalo davvero di cuore a supporto della Ricerca.

“Love for Others” è una T-shirt in limited edition firmata Dolce&Gabbana, realizzata appositamente e in esclusiva per Fondazione Humanitas per la Ricerca.

In cotone 100% e caratterizzata da iconici cuori stampati, “Love for Others” è un dono solidale per dimostrare sensibilità e impegno concreto nei confronti di chi soffre, ma anche di chi si impegna ogni giorno per trovare nuove soluzioni terapeutiche o chirurgiche.

La Ricerca, infatti, è anche un gesto d’amore per gli altri, non solo perché porta i risultati scientifici dai laboratori al letto dei pazienti. Ma anche perché studia nuove terapie, per malattie oggi difficili da trattare e consente di mettere a punto cure personalizzate, che migliorano la vita di tanti pazienti.

“Love for Others” si può acquistare online, a fronte di una donazione di 50 euro, sul sito di Fondazione Humanitas per la Ricerca, nella sezione “Idee e regali solidali” al link: https://fondazionehumanitasricerca.it/shop dove resterà disponibile anche dopo San Valentino, per un gesto d’amore che dura una vita.

Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS è un ente no profit, impegnato nello studio e nella cura di malattie come tumori, infarto, ictus, patologie autoimmuni, neurologiche, gastroenterologiche e osteoarticolari. Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS è il professor Alberto Mantovani, professore Emerito di Humanitas University.

La Fondazione contribuisce a formare giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo, rendendo il Centro di Ricerca un insieme di culture, conoscenze e saperi di livello internazionale. Fondazione Humanitas per la Ricerca ETS sostiene gli oltre 500 ricercatori provenienti da tutto il mondo che insieme ai medici degli ospedali sono alla continua ricerca di nuove cure. I ricercatori di Humanitas lavorano in rete con centri di eccellenza come la New York University, l’Università di Lovanio, il Centro di Biotecnologie di Madrid, la Queen Mary School of Medicine di Londra e l’Istituto Pasteur di Parigi. Fondazione Humanitas per la Ricerca opera in stretta connessione con i 10 ospedali Humanitas e Humanitas University https://fondazionehumanitasricerca.it