![Giuseppe Signoriello-Presidente Fondazione Baroni (002)](https://www.imgpress.it/wp-content/uploads/2025/02/Giuseppe-Signoriello-Presidente-Fondazione-Baroni-002-678x381.jpg)
La Fondazione Baroni ha selezionato 11 progetti innovativi per la ricerca e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, assegnando complessivamente 350 mila euro nell’ambito dei bandi 2024. I vincitori – associazioni, università e centri di ricerca – saranno premiati il 20 marzo al Circolo Aniene di Roma, in una cerimonia condotta dalla giornalista Greta Mauro, alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, sportivo, culturale e del terzo settore.
Agli 11 progetti, scelti tra oltre 270 candidature pervenute tra ottobre e novembre 2024, saranno destinati 350 mila euro suddivisi tra quattro progetti dedicati all’assistenza e alla solidarietà, tre alla ricerca scientifica e quattro allo sport.
Tra i vincitori, iniziative d’avanguardia come il sistema di supporto alle terapie neurologiche dell’Università di Cassino, il programma di formazione digitale per persone con disabilità di ItaliaCamp e il progetto della S.S. Lazio Nuoto per potenziare nuoto e pallanuoto paralimpica in vista delle Paralimpiadi di Los Angeles 2028.
“Il valore scientifico, sociale e umano delle numerose proposte ricevute – afferma il presidente della Fondazione Baroni, Giuseppe Signoriello – ha reso particolarmente complesso il processo di selezione, a testimonianza dell’importanza crescente di iniziative dedicate all’inclusione, alla ricerca e al benessere delle persone vulnerabili. I progetti premiati si distinguono per la loro capacità di rispondere in modo concreto ai bisogni delle persone con disabilità, promuovendo autonomia, accesso alla salute e partecipazione attiva nella comunità. Questo risultato è pienamente in linea con la missione della Fondazione: generare un impatto positivo e duraturo nella società”.
Nel solo ambito della ricerca scientifica, tra i progetti premiati si distingue l’iniziativa della Fondazione Il Coraggio dei Bambini ETS, che ha sviluppato un protocollo riabilitativo personalizzato basato su tecnologie avanzate come l’analisi computerizzata del movimento e la neurofisiologia. L’integrazione dei dati clinici consente di migliorare in modo significativo i percorsi di riabilitazione per pazienti con patologie neurologiche, offrendo un supporto più preciso ed efficace.
Un approccio innovativo arriva anche dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che ha ideato un sistema di supporto alle terapie neurologiche per anziani. Il progetto utilizza un Avatar interattivo e dispositivi wearable per monitorare costantemente la salute dei pazienti e facilitare l’interazione con gli operatori sanitari, migliorando così l’efficacia delle terapie e la qualità della vita delle persone coinvolte.
Un altro tema cruciale è quello del trattamento dell’emicrania cronica, una patologia altamente invalidante classificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la seconda principale causa di disabilità a livello globale. Per affrontare questa sfida, l’Associazione Volontari per Policlinico Tor Vergata ha lanciato il progetto “S.O.S. Emicrania”, che prevede la creazione di un sportello di consulenza dedicato. L’iniziativa offre un supporto concreto ai pazienti, aiutandoli nella gestione della malattia e nell’inserimento in percorsi terapeutici adeguati, con l’obiettivo di migliorare la loro autonomia e qualità della vita.
La Fondazione Baroni
La Fondazione Giovan Battista Baroni è stata costituita nel 1972. Sin dai primi anni ha sostenuto numerosi progetti ed iniziative di solidarietà a favore di enti, associazioni e persone affette da deficit e lesioni neurologici e motori. In cinquant’anni di attività la Fondazione Baroni ha destinato circa 8 milioni euro tra opere di bene e ricerca scientifica. La Fondazione promuove e sostiene iniziative e progetti volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate per favorire il loro diritto ad una vita di inclusione piena e consapevole.
Tutti i progetti assegnatari dei bandi 2024
Ricerca Scientifica
– Fondazione Il Coraggio dei Bambini ETS: Il progetto sviluppa un protocollo riabilitativo personalizzato, utilizzando tecnologie avanzate come l’analisi computerizzata del movimento e la neurofisiologia, integrando dati clinici per migliorare la riabilitazione dei pazienti neurologici.
– Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: Realizza un sistema innovativo di supporto alle terapie neurologiche per anziani, utilizzando un Avatar e dispositivi wearable per monitorare la salute e facilitare l’interazione paziente-operatore sanitario.
– Associazione Volontari Per Policlinico Tor Vergata: Il progetto “S.O.S. Emicrania” offre supporto ai pazienti con emicrania cronica, creando uno sportello di consulenza per migliorare la gestione della malattia e l’inserimento nel percorso terapeutico. L’OMS classifica l’emicrania al secondo posto tra tutte le malattie che causano disabilità.
Assistenza e Solidarietà
– Fateci Posto APS: Prosegue e amplia un progetto che supporta adolescenti autistici ad alto bisogno assistenziale, promuovendo la comunicazione, la socializzazione e l’autonomia attraverso laboratori, esplorazioni urbane e trekking inclusivi.
– Orma Italia ODV ETRS: Fornisce supporto terapeutico ABA (Applied Behavior Analysis) a famiglie di bambini autistici in difficoltà economiche, contribuendo a ridurre l’isolamento e migliorare le capacità quotidiane dei piccoli pazienti.
– Fondazione Cervelli Ribelli ETS: Crea un laboratorio socio-educativo per giovani autistici, utilizzando l’arte come strumento per favorire inclusione sociale e lavorativa, con percorsi di ceramica, musica e fotografia.
– Associazione ItaliaCamp ETS: Offre un programma di formazione digitale e accompagnamento al lavoro per persone con disabilità motoria, con un focus sull’autonomia professionale e sociale dei partecipanti.
Sport
– S.S. Lazio Nuoto S.S.D. A R.L.: Potenzia il nuoto e la pallanuoto paralimpica, creando una comunità inclusiva e ampliando la partecipazione alle paralimpiadi di Los Angeles 2028, con un focus sul reclutamento e la crescita degli atleti.
– Associazione Capitolina ODV: Promuove l’integrazione attraverso il rugby, con una squadra di atleti con e senza disabilità, abbattendo barriere fisiche e sociali in un ambiente di cooperazione e rispetto.
– Società Sportiva Dilettantistica Circolo Canottieri 3 Ponti: Lancia la “Discesa a remi del Danubio 2025”, un’impresa internazionale e inclusiva, coinvolgendo atleti con disabilità in un’avventura di 300 km, rafforzando la coesione tra diverse abilità.
– GET AUT! APS: Organizza un percorso motorio multidisciplinare per ragazzi autistici, mirando a contrastare l’emarginazione sociale in aree di Roma carenti di servizi per disabili, favorendo l’integrazione e il benessere.