imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Ottobre 15, 2025 ] Con “Doppio specchio” in scena al Serra la famiglia e i suoi tabù Culture
  • [ Ottobre 15, 2025 ] SCONFINAMENTI: Ilaria Turba. Nuêter – Costellazioni nelle Terre Matildiche Caffetteria
  • [ Ottobre 15, 2025 ] L’Ultimo Uomo: la nuova creazione della Compagnia Atacama tra danza e filosofia, ispirata a Byung-Chul Han istantanea
  • [ Ottobre 14, 2025 ] TeatroBasilica: Vittoria Scognamiglio è UNA MADRE – 15 ottobre Culture
  • [ Ottobre 14, 2025 ] È in libreria “Comete”, il nuovo appassionante romanzo corale di Livio Leoni Culture
HomeCultureMessina & scuola. Gli incontri culturali dell’Istituto Comprensivo S. Margherita

Messina & scuola. Gli incontri culturali dell’Istituto Comprensivo S. Margherita

Marzo 28, 2019 Culture

Il mese di marzo per l’Istituto Comprensivo S. Margherita, diretto dalla prof. Laura Tringali, è stato ricco di iniziative realizzate da e per gli studenti e aperto al territorio.

Il primo appuntamento è stato organizzato con la scuola primaria “Simone Neri” di Giampilieri che ha celebrato la Giornata mondiale contro il razzismo, lo scorso 20 marzo, proposta nell’ambito del progetto extracurriculare “In dialogo…” che, coordinato dall’insegnante Antonina Busà, da alcuni anni si prefigge come scopo l’educazione alla dialogicità in ogni ambito umano, in particolare il dialogo ecumenico fra le confessioni cristiane e quello interreligioso con le religioni non cristiane.In occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo, invece, la scuola secondaria di primo grado ha realizzato una serie di eventi aperti ai genitori: un reading di brani tratti dall’Iliade, nella traduzione di Baricco, su Andromaca, Criseide, Elena ecc. degli allievi delle prime classi, coordinato dalla prof. Germana Giallombardo, una scelta di poesie di diversi stili e periodi, analizzate e recitate dagli studenti delle seconde seguiti, dalla prof. Lucrezia Interdonato, un recital di poesie sulle donne, o scritte da donne, accompagnate da musica dal vivo suonate dai ragazzi al piano e al djambé, organizzato coi ragazzi delle terze classi dalla prof. Maria Arruzza, “La musica della poesia: canzoni e suoni al femminile” con il coro e l’orchestra diretti dalle proff. Caterina Morabito e Augusta Turiaco, che si sono esibiti cantando e suonando “Mokarta”, “No woman no cry”, “Isn’t she lovely” e “Bella”, e, infine, “Gli studenti in mostra: I grandi volti dell’arte”, una spettacolare mostra ideata e coordinata dalla prof Anna Maria Nocera e allestita insieme con la prof  Tina Corrado, di lavori realizzati con tecniche differenti dai ragazzi delle terze da Toulouse Lautrec a Degas, da Modigliani a Dalì, da Kirchnera Casorati, da Carrà a Klimt ecc. (ancora in esposizione nell’androne della scuola).

Un percorso interdisciplinare (alcune poesie recitate anche in arabo, in inglese e in francese, incollaborazione con le proff. Teresa D’Andrea e Antonina Coglitore) che ha avuto come tema principale la donna e la sua condizione, oggi. I ragazzi sono stati sensibilizzati sul fenomeno del femminicidio e in prima fila in biblioteca, durante la manifestazione, è stato riservato un“Posto occupato”, in memoria di qualsiasi donna, ragazza o bambina avrebbe potuto esser spettatrice se non fosse stata uccisa.

L’Istituto ha scelto di esplorare il mondo femminile attraverso la poesia e la bellezza, la musica e l’arte, pur non dimenticando l’impegno civile, per rispondere all’appello internazionale dell’Agenda 2030, che tra gli obiettivi prefissati ha anche quello del raggiungimento della parità di genere. Percorso arduo e lungo e che proprio per queste sue caratteristiche deve essere iniziato in giovanissima età con la sensibilizzazione alla tematica in ambito scolastico. L’intera manifestazione è stata allestita nell’androne e nella biblioteca della Simone Neri, abbelliti di fiori di carta colorati, quale benvenuto alla primavera,realizzati dai bambini della primaria coordinati dalla responsabile di plesso Beatrice Mastroeni.

Infine mercoledì 27 marzo ha avuto luogo laGiornata per la donazione degli organi, cui hanno partecipato seconde classi dei plessi S. Neri e Leonardo da Vinci della scuola secondaria di primo grado. Al convegno, introdotto dalla dirigente Tringali, hanno relazionato il prof. Guido Bellinghieri, il dott. Agostino Mallamace rappresentanti dell’Aido. La dottoressa Olivia Penna del Policlinico G. Martino ha spiegato ai ragazzi il percorso dal donatore al ricevente, mentre il presidente dell’associazione Apro, dott. Maria Teresa Rodriquez, ha sottolineato l’importanza dell’educazione alla solidarietà Infine il prof. Giuseppe Di Stefano ha ricordato il piccolo Nicholas Green, morto durante una vacanza in Italia, la cui donazione degli organi ha costituito esempio trainante per la donazione nel nostro paese. Al bambino è stato intitolato il premio regionale istituito a partire da quest’anno scolastico e rivolto ai tre ordini di scuola. Gli studenti potranno partecipare entro il 15 aprile con elaborati che valorizzeranno la solidarietà e in particolare la donazione.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • culture
  • dialogo
  • FAMIGLIE
  • Istituto Comprensivo S. Margherita
  • letture
  • messina
  • salute
  • scuola
  • slide
  • studenti
Precedente

Si rinnova la tradizione dei Viaggi penitenziali

Successivo

Psicologi: un paziente su quattro li cerca online per disfunzioni sessuali

Articoli correlati

editoriale

La cartina della felicità: Pensare e fare politica. La politica deve invertire la rotta

Maggio 11, 2022 editoriale

Messina – Il 12 giugno p.v. si svolgeranno le elezioni amministrative. In questo periodo di fermento pre-elettorale, ogni schieramento politico studia la strategia utile per vincere e così guidare la macchina comunale. Il mio desiderio, […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
istantanea

Sharjah International Book Fair: Italia Paese Ospite d’Onore 2-13 novembre 2022

Ottobre 27, 2022 istantanea

Scrittori, influencer, artisti, scienziati, chef e case editrici sono i protagonisti della partecipazione dell’Italia come Paese Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Sharjah (Emirati Arabi Uniti, 2-13 novembre 2022) 16 autori, 11 case […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
istantanea

Prevalentemente Bianco & Nero: mostra collettiva di Arte Contemporanea

Dicembre 4, 2023 istantanea

La Galleria GARD presenta una nuova edizione della mostra denominata  Prevalentemente BIANCO & NERO, esposizione collettiva di Arte Contemporanea, quattordici  sono gli artisti selezionati per questa edizione, diversi per stile, linguaggi e tecniche usate: fotografia […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org