imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Novembre 19, 2025 ] FIAT Torino City Marathon: si corre verso i 10.000 iscritti Sport
  • [ Novembre 19, 2025 ] Aria fredda e maltempo: neve sotto i mille metri! Le previsioni da giovedì 20 novembre Attualità
  • [ Novembre 19, 2025 ] Solitudine piaga sociale, la risposta di Telefono Amico Cevita: oltre 2,3 milioni di chiamate in 10 anni Culture
  • [ Novembre 19, 2025 ] Lo sport nutre la speranza Sport
  • [ Novembre 19, 2025 ] Al Monk Jazz Club l’omaggio a Bill Evans di Bebo Ferra e Dario Deidda Caffetteria
HomeCultureMessina & scuola. Gli incontri culturali dell’Istituto Comprensivo S. Margherita

Messina & scuola. Gli incontri culturali dell’Istituto Comprensivo S. Margherita

Marzo 28, 2019 Culture

Il mese di marzo per l’Istituto Comprensivo S. Margherita, diretto dalla prof. Laura Tringali, è stato ricco di iniziative realizzate da e per gli studenti e aperto al territorio.

Il primo appuntamento è stato organizzato con la scuola primaria “Simone Neri” di Giampilieri che ha celebrato la Giornata mondiale contro il razzismo, lo scorso 20 marzo, proposta nell’ambito del progetto extracurriculare “In dialogo…” che, coordinato dall’insegnante Antonina Busà, da alcuni anni si prefigge come scopo l’educazione alla dialogicità in ogni ambito umano, in particolare il dialogo ecumenico fra le confessioni cristiane e quello interreligioso con le religioni non cristiane.In occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo, invece, la scuola secondaria di primo grado ha realizzato una serie di eventi aperti ai genitori: un reading di brani tratti dall’Iliade, nella traduzione di Baricco, su Andromaca, Criseide, Elena ecc. degli allievi delle prime classi, coordinato dalla prof. Germana Giallombardo, una scelta di poesie di diversi stili e periodi, analizzate e recitate dagli studenti delle seconde seguiti, dalla prof. Lucrezia Interdonato, un recital di poesie sulle donne, o scritte da donne, accompagnate da musica dal vivo suonate dai ragazzi al piano e al djambé, organizzato coi ragazzi delle terze classi dalla prof. Maria Arruzza, “La musica della poesia: canzoni e suoni al femminile” con il coro e l’orchestra diretti dalle proff. Caterina Morabito e Augusta Turiaco, che si sono esibiti cantando e suonando “Mokarta”, “No woman no cry”, “Isn’t she lovely” e “Bella”, e, infine, “Gli studenti in mostra: I grandi volti dell’arte”, una spettacolare mostra ideata e coordinata dalla prof Anna Maria Nocera e allestita insieme con la prof  Tina Corrado, di lavori realizzati con tecniche differenti dai ragazzi delle terze da Toulouse Lautrec a Degas, da Modigliani a Dalì, da Kirchnera Casorati, da Carrà a Klimt ecc. (ancora in esposizione nell’androne della scuola).

Un percorso interdisciplinare (alcune poesie recitate anche in arabo, in inglese e in francese, incollaborazione con le proff. Teresa D’Andrea e Antonina Coglitore) che ha avuto come tema principale la donna e la sua condizione, oggi. I ragazzi sono stati sensibilizzati sul fenomeno del femminicidio e in prima fila in biblioteca, durante la manifestazione, è stato riservato un“Posto occupato”, in memoria di qualsiasi donna, ragazza o bambina avrebbe potuto esser spettatrice se non fosse stata uccisa.

L’Istituto ha scelto di esplorare il mondo femminile attraverso la poesia e la bellezza, la musica e l’arte, pur non dimenticando l’impegno civile, per rispondere all’appello internazionale dell’Agenda 2030, che tra gli obiettivi prefissati ha anche quello del raggiungimento della parità di genere. Percorso arduo e lungo e che proprio per queste sue caratteristiche deve essere iniziato in giovanissima età con la sensibilizzazione alla tematica in ambito scolastico. L’intera manifestazione è stata allestita nell’androne e nella biblioteca della Simone Neri, abbelliti di fiori di carta colorati, quale benvenuto alla primavera,realizzati dai bambini della primaria coordinati dalla responsabile di plesso Beatrice Mastroeni.

Infine mercoledì 27 marzo ha avuto luogo laGiornata per la donazione degli organi, cui hanno partecipato seconde classi dei plessi S. Neri e Leonardo da Vinci della scuola secondaria di primo grado. Al convegno, introdotto dalla dirigente Tringali, hanno relazionato il prof. Guido Bellinghieri, il dott. Agostino Mallamace rappresentanti dell’Aido. La dottoressa Olivia Penna del Policlinico G. Martino ha spiegato ai ragazzi il percorso dal donatore al ricevente, mentre il presidente dell’associazione Apro, dott. Maria Teresa Rodriquez, ha sottolineato l’importanza dell’educazione alla solidarietà Infine il prof. Giuseppe Di Stefano ha ricordato il piccolo Nicholas Green, morto durante una vacanza in Italia, la cui donazione degli organi ha costituito esempio trainante per la donazione nel nostro paese. Al bambino è stato intitolato il premio regionale istituito a partire da quest’anno scolastico e rivolto ai tre ordini di scuola. Gli studenti potranno partecipare entro il 15 aprile con elaborati che valorizzeranno la solidarietà e in particolare la donazione.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • culture
  • dialogo
  • FAMIGLIE
  • Istituto Comprensivo S. Margherita
  • letture
  • messina
  • salute
  • scuola
  • slide
  • studenti
Precedente

Si rinnova la tradizione dei Viaggi penitenziali

Successivo

Psicologi: un paziente su quattro li cerca online per disfunzioni sessuali

Articoli correlati

Attualità

Legge 104. Come tutelarsi dagli abusi

Aprile 17, 2024 Attualità

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito un riferimento alla Legge 104/92. Riferimento, entrato nel linguaggio comune, per le persone che, lavoratrici, possono usufruire di particolari permessi per prestare assistenza ad un familiare disabile. […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
istantanea

ARTE CONTEMPORANEA: tra sogno e desiderio, il mito di “Ècate” rivive al Parco archeologico di Naxos con le sculture di Stefania Pennacchio

Giugno 6, 2024 istantanea

Giardini Naxos (ME) – Si intitola “Ècate: la via del desiderio” ed è la mostra della scultrice Stefania Pennacchio allestita dal 14 giugno e fino al 30 ottobre 2024 nel Parco archeologico di Naxos: sei […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

LEGIONELLA, DA ACIREALE UN’INNOVAZIONE PER LA SICUREZZA DELL’ACQUA NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

Ottobre 17, 2025 Attualità

ACIREALE – Un sistema di sanificazione basato su gas inerti potrebbe rivoluzionare la prevenzione della Legionella negli studi odontoiatrici. La sperimentazione condotta presso l’Unità di Odontoiatria Speciale Riabilitativa dell’Ospedale Santa Marta e Santa Venera di […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org