Risultati 25° PREMIO LAURA CONTI per tesi di Laurea

La grande partecipazione al 25° premio ICU Laura Conti – Ed.2024 – oltre 150 partecipanti – ha testimoniato la sensibilità crescente delle nuove generazioni ai temi e alle finalità di promozione di una sana cultura ecologica che l’Ecoistituto del Veneto – Alex Langer porta avanti fin dal 1996.

Non è stato facile scegliere, tra i 157 iscritti al Concorso, le Tesi di Laurea migliori da loro presentate: il valore degli elaborati esaminati era di ottimo livello, testimoniato anche dal fatto che per il terzo premio è stato assegnato un ex aequo e che sono state segnalate alcune altre tesi di Laurea con premi speciali.

A vincere l’edizione 2024 del premio è stata la tesi di Chiara Tabolti dell’Università di Bergamo. Il pregevole studio ha approfondito il problema dei rifugiati ambientali e della loro protezione internazionale. Nella tesi sono state presentate le convenzioni internazionali, e indicate delle proposte da applicare e far rispettare per garantire il non respingimento e una speranza di sopravvivenza.

Il secondo premio è stato assegnato ad Annalaura Digrazia dell’Università della Campania. La tesi ha approfondito il ruolo dell’inquinamento da microplastiche nella progressione dell’aterosclerosi nell’uomo. La diffusione globale delle microplastiche è un tema emergente e particolarmente allarmante. È, infatti, inequivocabile e ampiamente comprovato l’assorbimento di questi inquinanti da parte di piante e animali e, per l’uomo, si segnalano effetti potenzialmente pericolosi e dannosi sul sistema cardiovascolare.

I due terzi premi sono andati a Elena Brandone, Università di Bologna, con una tesi sui nuovi movimenti di contestazione al cambiamento climatico, e a Gaia Brussa, Politecnico di Torino, per l’apprezzato studio sulle turbine eoliche.

La Giuria ha deciso di attribuire anche un premio speciale per i 25 anni del nostro concorso. Se lo è aggiudicato Anastasia Mancini, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con una tesi che ha approfondito la pedagogia di Gianfranco Zavalloni e la sua scuola ecologica: Zavalloni è stato, fino alla sua scomparsa, uno dei riferimenti del nostro Istituto sui temi dell’educazione ambientale.

Sono, infine, stati assegnati una serie di premi speciali di categoria a lavori molto interessanti su svariati argomenti.

Per questa 25° edizione del Premio, un primo sincero ringraziamento va a tutt* coloro, laureand* e laureat*, che hanno aderito all’iniziativa condividendo il loro progetto di laurea; ma, parimenti, un sentito ringraziamento è da rivolgere alle tante persone di Istituzioni, Enti pubblici e privati, Associazioni che hanno contribuito alla promozione e divulgazione del bando di Concorso “Premio Laura Conti”; e, non per ultimi, ai tanti Media – quotidiani, periodici, riviste di settore, uffici e agenzie di stampa, radio, televisioni, magazine online – che hanno allargato a un più vasto pubblico la comunicazione del Concorso.

Concludendo, auspichiamo che siano numerosi i candidati e le candidate partecipanti anche alla prossima edizione del Premio Laura Conti, con tesi di Laurea che offrano uno sguardo ampio e acuto sul tema, in generale, della cultura ecologica e degli strumenti efficaci per dare impulso ad iniziative politiche e amministrative rispettose dell’ambiente, nella speranza che, per quest* giovani, restino valori durevoli nella continuazione della loro carriera e vita.