Settimana del Cervello 2025: “Direzione Futuro” per esplorare le potenzialità della mente umana

Dal 10 al 16 marzo torna l’annuale Settimana del Cervello, un’iniziativa globale promossa dalla Dana Foundation per accrescere la consapevolezza sull’importanza della ricerca sul cervello e delle neuroscienze. Portata avanti da Hafricah.net, con il patrocinio e il contributo di ENPAP, l’Italia si unisce alla comunità internazionale con oltre 200 eventi gratuiti, sia online che in presenza, distribuiti su tutto il territorio nazionale

La Settimana del Cervello mira a informare il pubblico sulla conoscenza dei progressi della ricerca sul cervello, sulle malattie neurologiche e psichiatriche e come prevenirle, a diffondere i progressi della ricerca sul cervello, a promuovere uno stile di vita sano e a stimolare l’interesse del pubblico per la scienza. Il cervello, organo straordinariamente complesso, è al centro di studi fondamentali per comprendere e contrastare patologie come Alzheimer, Parkinson, ictus e depressione. La Settimana del Cervello rappresenta un’opportunità unica per avvicinare il grande pubblico alla scienza e incentivare la prevenzione attraverso uno stile di vita sano per la mente.

Donatella Ruggeri, psicologa e promotrice dell’evento, spiega: “Il tema di quest’anno Direzione: Futuro invita a riflettere sul ruolo del cervello come straordinaria macchina predittiva, capace di simulare scenari futuri e preparare risposte adattive. Un’opportunità per esplorare comprendere meglio il modo in cui costruiamo aspettative, affrontiamo il cambiamento e sviluppiamo un pensiero resiliente”.

Durante la Settimana del Cervello 2025 verranno svolte attività per tutte le età:

  • Visite e screening gratuiti: numerosi studi in Italia offriranno screening gratuiti per le difficoltà cognitive degli anziani, i disturbi dell’apprendimento nei bambini, l’ansia e i problemi di linguaggio, condotti da professioniste e professionisti psicologi, neuropsicologi e logopedisti.
  • Conferenze e seminari divulgativi: esperti del settore condivideranno le ultime scoperte sulla ricerca sul cervello e sulle neuroscienze.
  • Mostre e laboratori interattivi: esperienze coinvolgenti per scoprire il funzionamento del cervello in modo divertente e interattivo.
  • Eventi online e webinar: per raggiungere un pubblico più ampio e offrire approfondimenti su temi specifici.
  • Attività educative per scuole e studenti: per avvicinare i giovani al mondo delle neuroscienze e promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute cerebrale.

Per trovare l’evento della Settimana del Cervello nella tua città, partecipare on-line, iscriversi o avere maggiori informazioni, è disponibile il programma al sito web ufficiale www.settimanadelcervello.it