
Fino a domenica 2 marzo ricorre la 3° edizione della “Student Mental Health Week” (Settimana della Salute Mentale degli Studenti), promossa dall’organizzazione internazionale Chegg e contraddistinta dall’hashtag #SMHW2025. Per questa terza edizione della ricorrenza il tema scelto è “In It Together” (Dentro insieme) enfatizzando la forza delle reti di supporto e delle esperienze condivise. In Italia, ad abbracciare e diffondere la causa sono il noto Movimento anti bullismo “Mabasta” e la neonata startup giovanile “2Young2Fail”, che intende preoccuparsi e occuparsi del disagio giovanile.
Per l’occasione, gli animatori dei due movimenti giovanili italiani hanno lanciato un sondaggio anonimo online dal titolo “Come stai? A noi importa!” (https://forms.gle/navdy7yWSX3SFhE87) con alcune domande utili a fotografare la situazione nel nostro Paese.
A proposito di situazione, il mese scorso Chegg ha pubblicato i risultati di un sondaggio secondo cui risulta un’elevata prevalenza di problemi di salute mentale tra gli studenti, sottolineando l’urgente necessità di dare priorità al loro benessere. I risultati rafforzano l’importanza di iniziative come la Settimana della Salute Mentale degli Studenti, che mira ad affrontare queste sfide e fornire un supporto significativo agli studenti.
I principali risultati sulla salute mentale a livello mondiale del Global Student Survey 2025 di Chegg riportano che:
- Oltre la metà (55%) degli intervistati ha dichiarato di non dormire a sufficienza;
- Il 44% ha sperimentato quotidianamente sensazioni di ansia;
- Il 43% ha dichiarato di soffrire di esaurimento da studio;
- Oltre uno su tre (35%) ha dichiarato di avere difficoltà a incontrare nuove persone e fare amicizia.
«L’urgenza di trattare la salute mentale degli studenti non è mai stata così elevata – ha affermato Nathan Schultz, Presidente e CEO di Chegg, Inc. – In Chegg, crediamo che supportare la salute mentale degli studenti non sia solo una cosa giusta da fare, ma sia anche essenziale per consentire agli studenti di crescere nel migliore dei modi, nello studio e come persona. Siamo orgogliosi di proporre la Global Student Mental Health Week per il terzo anno e grati ai nostri partner per averci aiutato a supportare e potenziare gli studenti. Attraverso il tema di quest’anno, “In It Together”, speriamo di evidenziare che solide reti di supporto, che siano tra pari, in famiglia, servizi a scuola o risorse online, sono essenziali per aiutare gli studenti a prendersi cura del proprio benessere mentale».
La Settimana della salute mentale degli studenti è un’iniziativa internazionale di Chegg in collaborazione con prestigiose organizzazioni no-profit da tutto il mondo. Al suo terzo anno, cerca di destigmatizzare la salute mentale tra gli studenti, incoraggiare i giovani a prendersi cura di sé stessi in modo intenzionale e ispirare conversazioni su ciò che i decisori politici, gli istituti scolastici, la comunità più ampia, gli assistenti e gli studenti stessi possono fare per supportare il benessere mentale degli studenti.
Oltre a Mabasta e 2Young2Fail, le organizzazioni con cui Chegg sta collaborando per l’edizione 2025 sono Active Minds, Ayrton Senna Institute, Big Change, Born This Way Foundation, The Jed Foundation (JED), Nivishe Foundation, Our Minds Matter, PAVE, San Jose Earthquakes e Young Invincibles.