“Sipari di Carta”: letteratura e teatro in dialogo a Ragusa Ibla. Tra gli ospiti anche Diego De Silva, Massimo Polidoro, Roberto Andò. Dall’11 al 13 aprile

Il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, in sinergia con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, presenta un nuovo evento culturale: “Sipari di Carta – letteratura e teatro in dialogo scenico”, un festival che unisce appunto letteratura e teatro in una narrazione profonda e coinvolgente. L’evento, che si svolgerà dall’11 al 13 aprile 2025, si articolerà tra il suggestivo Teatro Donnafugata e il prestigioso Palazzo La Rocca, offrendo al pubblico un’occasione unica di esplorare il mondo della scrittura e della scena attraverso incontri, dibattiti e spettacoli.

Sarà un festival, con la direzione della scrittrice Costanza DiQuattro, che va oltre la presentazione di libri. L’idea alla base di “Sipari di Carta” nasce dalla volontà di superare la tradizionale formula delle presentazioni editoriali, dando vita a un vero e proprio spazio di confronto tra scrittori, attori e spettatori. La rassegna vedrà protagonisti autori che hanno un forte legame con il mondo del teatro e della scena. I loro libri non saranno soltanto oggetto di presentazione, ma diventeranno il punto di partenza per conversazioni e spettacoli dal vivo, guidando il pubblico in un viaggio affascinante tra scrittura, arte e creatività. Si inizia l’11 aprile alle ore 18 a Palazzo La Rocca con Antonella Frontani che presenta “Il silenzio della marea” (Garzanti), un romanzo intenso che esplora le profondità dell’animo umano. Alle 20 ci si sposta al Teatro Donnafugata con Diego De Silva, che racconta “I titoli di coda di una vita insieme” (Einaudi), seguito da un reading musicale con il Trio Malinconico, un momento in cui parole e note si fonderanno in un’unica, emozionante armonia.

Il 12 aprile alle ore 20, sempre al teatro, Massimo Polidoro, noto divulgatore scientifico, guiderà il pubblico in un viaggio tra scienza, mistero e illusionismo con “La meraviglia del tutto” (Mondadori). Un incontro che sarà un mix tra dibattito e spettacolo. Si torna a Palazzo La Rocca nel pomeriggio del 13 aprile alle ore 18 con Emanuela Ersilia Abbadessa che presenta “La suggeritrice” (Neri Pozza), un’opera che si addentra nel cuore del teatro attraverso la figura di chi lavora dietro le quinte. Alle ore 20 al Teatro Donnafugata il regista Roberto Andò, partendo dal libro “Il coccodrillo di Palermo” (La nave di Teseo), offrirà una riflessione sul suo ruolo nel panorama teatrale italiano.

L’obiettivo è quello di creare un’esperienza culturale immersiva. “Vogliamo creare uno spazio in cui la parola scritta si trasformi in dialogo scenico – spiega la DiQuattro – Sarà un vero e proprio scambio di idee, pensieri e performance, che porti il pubblico a riflettere e a emozionarsi come solo il teatro sa fare”. Un viaggio nella cultura pensato per chi desidera immergersi nell’intreccio tra parola scritta e rappresentazione scenica. Anche il direttore del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Nitto Rosso, sottolinea il valore di questa iniziativa: “Crediamo fermamente che la cultura sia il motore di crescita di un territorio. Con ‘Sipari di Carta’ vogliamo dimostrare quanto sia importante valorizzare il connubio tra letteratura e teatro, offrendo al pubblico un’esperienza formativa e allo stesso tempo coinvolgente”. L’ingresso agli eventi è gratuito, ma è necessaria la prenotazione contattando il numero 334 2208186. “La scelta di rendere gratuito e pienamente fruibile questo evento – spiega Patrizia Valenti, commissario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa – punta ad una diffusione maggiore della cultura, un’ulteriore occasione di crescita non solo per la comunità di Ragusa, ma per tutti coloro che amano il teatro e la letteratura”. Informazioni maggiori sul sito www.teatrodonnafugata.it