Un’insolita zuppa: padroni, maggiordomi e servitù…

Quanta vanità esibita come talentuosità, e quanta supponenza vestita da modestia, d’altronde, cosa aspettarsi da una sfilza di “maggiordomi”. E cos’è un “maggiordomo” se non il tramite, tra il padrone e la servitù?
Gli Stati sono sempre responsabili, indipendentemente da chi li guida politicamente, delle scelte e delle decisioni prese. Oggi accade che i “maggiordomi”, al soldo dell’ex “padrone” USA, sono stati “licenziati” dal nuovo “padrone” che, erroneamente, si ritiene non responsabile delle scelte fatte dal suo predecessori e dai “maggiordomi” che eseguivano gli ordini. Dimenticando (?) che sono proprio gli USA (Stati Uniti d’America), ad aver costruito e fomentato la guerra in Ucraina, a cominciare dal Presidente “abbronzato”.
Così facendo, il nuovo “padrone”, cerca di manlevarsi dalle responsabilità del suo paese, addebitandone costi e colpe ai “maggiordomi” che, invece di cercare soluzioni diplomatiche, hanno obbedito pedissequamente al padrone senza curarsi delle conseguenze. E mentre i “maggiordomi” non pensavano ad altro che organizzare la “casa” per renderla più accogliente e appetibile, acché il “padrone” potesse goderne appieno, sperando così di ottenere benefici dalla loro obbedienza, imponendo alla “servitù” sacrifici e limitazioni, in nome della democrazia e della libertà, non si sono accorti che un nuovo padrone stava per arrivare.
Però se il nuovo “padrone” farà collassare l’€U, ben venga.
Certamente non sarà facile superare la crisi che ne seguirà, ma, mille volte meglio di questa ributtante, criminale ipocrisia, e certamente mille volte meglio di una guerra. Per questo era, ed è, importante uscire dalla €U unilateralmente, senza aspettare il “big bang”, avremmo così il tempo di prepararci ad affrontare la crisi che ne seguirà, sarebbe più facile da gestire in termini di costi e tempo.
Presto sarà gran tempesta…
bilgiu