Il nuovo libro di Christian Greco, direttore del Museo Egizio…
Quando nel novembre del 1922 Howard Carter entra nella tomba del faraone Tutankhamun, il nome del faraone, dimenticato dalla storia, torna a essere pronunciato dopo tremila anni. Quasi avverando le credenze religiose sulla base della quale è stata concepita, la tomba di Tutankhamun ha garantito al faraone una seconda vita come simbolo dell’intera civiltà egizia. Ma come è stato possibile?
Avverando, nei fatti, le credenze religiose sulla base delle quali fu concepita, la tomba di Tutankhamun ha garantito al faraone una seconda vita, come simbolo dell’intera civiltà egizia.
Com’è stato possibile?
Con il suo nuovo libro, Christian Greco accompagna i lettori in un viaggio affascinante che inizia con la riforma religiosa del faraone “eretico” Akhenaten ed esplora i grandi misteri legati a Tutankhamun – dalla sua ascendenza alle cause della morte – fino a indagare l’impatto che i favolosi oggetti ritrovati nella tomba hanno avuto sull’immaginario contemporaneo.
Al centro, le incredibili vicende che hanno portato Howard Carter al ritrovamento della tomba, il lavoro archeologico grazie al quale gli oggetti diventano reperti, il ruolo dei mass-media e della politica, l’impatto che questa scoperta ha avuto su tutto Novecento.
Un’analisi approfondita e sfaccettata che unisce passato e presente e che lo stesso Christian Greco presenterà al pubblico al Salone Internazionale del libro di Torino.
Antonio Alveario, Tino Caspanello, Claudio Castrogiovanni, Simone Catania, Giampiero Cicciò, Federica De Cola, Guia Jelo, Aurelio Grimaldi, Luca Madonia, Maurizio Marchetti, Minasi e Carullo, Lucia Sardo. Sono i magnifici dodici personaggi che sabato 23 giugno, […]
Il CIFA presenta la mostra fotografica “Il mondo nell’obiettivo. I fotografi delle Ong”. CIFA, Centro Italiano della Fotografia d’Autore Via delle Monache 2, Bibbiena (Arezzo) 15 giugno – 8 settembre 2019 Sabato 15 giugno […]
CONEGLIANO – Il progetto Caleidos apre il suo terzo anno di vita puntando sullo studio di un modello territoriale che lo metta a sistema e lo renda sostenibile per il futuro, nonché estendibile in altri […]