
Messina – Per quasi 8 giovani italiani su 10 (78,2%) la capacità di meravigliarsi è strettamente legata alla socializzazione, perché la meraviglia nasce spesso dal confronto con l’altro (39,7%, più le donne 18-24enni 45% e gli uomini 25-34enni 44%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 43%). È quanto emerge da un’indagine[1] inedita realizzata da AstraRicerche per Birra Messina, che esplora le esperienze che “accendono” la meraviglia negli italiani. Oggi più che mai, infatti, vivere momenti di autentica condivisione acquisisce un valore determinante per le giovani generazioni: oltre 7 giovani su 10 (72,1%) fra Gen Z e Millennials italiani, considerano la socialità essenziale nella propria vita (più le giovani donne 18-24enni 79% e gli uomini 25-34enni 79%).
In un’epoca in cui le connessioni digitali spesso sostituiscono quelle reali, Birra Messina Cristalli di Sale inaugura un nuovo progetto artistico per aggiungere meraviglia al quotidiano attraverso l’arte, trasformando spazi ordinari in luoghi straordinari di bellezza e aggregazione: nascono così Le Panchine delle Meraviglie, un’opera d’arte collettiva di rigenerazione urbana che trasforma la Passeggiata a Mare di Messina da luogo ordinario a un nuovo punto di incontro, vibrante di colori e significati.
L’indagine mette, inoltre, in evidenza quanto azioni semplici, come stare seduti proprio su una panchina con una persona cara a chiacchierare, senza accorgersi del tempo che passa, rappresenti per l’82,3% degli intervistati un momento carico di meraviglia ampiamente sperimentato dai giovani italiani nel corso dell’ultimo anno. In particolare, a quasi metà del campione (49,5%) è capitato più volte ed è stato considerato bellissimo (senza pari sono le giovani donne 18-24enni 63% e poi anche gli uomini 25-34enni 56%, nei grandi centri oltre i 250mila abitanti 55%). Al 32,8%, invece, è capitato raramente a causa dell’assenza di panchine ben tenute nella propria città/nel luogo dove si vive.
UN DONO ALLA COMUNITÀ CHE CELEBRA L’ARTE, LA BELLEZZA E LA MERAVIGLIA DELLO STARE INSIEME
Ecco che Le Panchine delle Meraviglie di Birra Messina rispondono, in modo concreto, ad un bisogno di meraviglia dei giovani italiani, e non solo. L’installazione prende vita grazie a dieci panchine d’autore realizzate da talentuosi artisti e artiste siciliani, gli stessi che negli ultimi anni hanno firmato anche i bicchieri in edizione limitata della marca: nove panchine reinterpretano i decori dei bicchieri ispirati alle bellezze iconiche delle province siciliane, e una decima panchina è dedicata alla storia di passione e tradizione del Birrificio Messina, partner determinante. L’opera è stata donata da Birra Messina alla città di Messina per rendere omaggio, ancora una volta, alla sua terra d’origine, e vuole essere uno spazio che invita a stare insieme, a godersi le ore del tramonto immersi in un’atmosfera di arte e bellezza, aprendosi al valore autentico della meraviglia che si cela nei momenti semplici, ma straordinari, della vita.
Dopo il successo de Il Mosaico delle Meraviglie, che nel 2023 ha contribuito alla riqualificazione urbana del Fondo Saccà, un nuovo angolo di Messina si veste di arte e colore, esaltando l’antica tradizione ceramica siciliana e regalando bellezza alla comunità: “Abbiamo voluto rendere omaggio in modo autentico alla città natale di Birra Messina, con un invito a riscoprire la forza sorprendente della meraviglia nella semplicità del quotidiano e immaginando un progetto per l’intera comunità.” – ha commentato Ilaria Zaminga, External Communication Manager HEINEKEN Italia. “Con Le Panchine delle Meraviglie, Birra Messina Cristalli di Sale rinnova in modo concreto il suo legame con la Sicilia attraverso un progetto di decorazione urbana che celebra l’arte, la cultura e l’identità dell’isola, ma soprattutto che trasforma spazi comuni in meravigliosi luoghi di incontro e condivisione. Abbiamo per questo scelto uno dei luoghi simbolo della città, donando bellezza ma anche un segno tangibile di connessione con l’intera comunità messinese”.
Il progetto di arredo urbano, patrocinato dal Comune di Messina, che si è dimostrato fin da subito parte attiva in tutte le fasi del progetto, è stato reso possibile grazie anche al contributo di importanti e ormai consolidati partner locali, a partire dall’ente filantropico Fondazione Me.S.S.In.A., che ha permesso a Birra Messina di individuare nell’area della Passeggiata a Mare cittadina, il luogo ideale per ospitare “Le Panchine delle Meraviglie”. Grazie al suo impegno, è stato possibile coinvolgere l’Autorità Portuale, proprietaria della zona d’installazione che, con entusiasmo, ha acconsentito all’intervento di decoro. L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) ha, inoltre, offerto un contributo per valorizzare il ruolo della panchina in diversi ambiti culturali e artistici, dal cinema alla letteratura.
DOVE E QUANDO SI GODE AL MEGLIO LA SOCIALITÀ
Ma dove e come si manifesta, per i giovani, la bellezza dello stare insieme? Secondo l’indagine, Gen Z e Millennials italiani amano trascorrere il proprio tempo libero per socializzare all’aria aperta (64,3%), in luoghi accoglienti, ben curati e attrezzati. Tuttavia, sebbene il 93,8% degli intervistati riconosca la presenza di punti di ritrovo all’aperto, nella grande maggioranza dei casi si vedono ampi spazi di miglioramento: per il 44,1% ce ne sono alcuni e per il 20,5% non sono sufficienti. Approfondendo, poi, il tema dell’offerta di tali spazi in termini di servizi adeguati (panchine, illuminazione, fontanelle, aree ombreggiate, spazi per attività) presso la quasi totalità del campione che dichiara di disporre di punti di ritrovo all’aperto, il 49,4% dichiara che ci sono alcuni servizi, ma non sono sufficienti o ben distribuiti (sono in particolare i 25-34enni sia donne 55% sia uomini 55%, nei piccoli comuni fino a 10mila abitanti 54%), con il 7,1% che segnala la mancanza di molte strutture fondamentali.
LE PANCHINE DELLE MERAVIGLIE DI BIRRA MESSINA CRISTALLI DI SALE
Un’opera collettiva di decoro urbano che unisce arte e tradizione: le panchine, vere e proprie opere d’arte a cielo aperto, richiamano i colori e i motivi dei celebri bicchieri in edizione limitata di Birra Messina, con cui condividono gli autori: Michelangelo Lacagnina, Ester Ferrigno, Melinda Alaimo, Alessandra Pennino, Salvo Scherma, Valerio Pirrone, Antonio Fratantoni, Tommaso Provenzano e Magda Masano, direttrice artistica del progetto.
Ogni decorazione racconta la Sicilia attraverso le meraviglie senza tempo delle sue 9 province – dai mosaici di Piazza Armerina al mandorlo in fiore di Agrigento – in un omaggio alla storia e alla cultura dell’isola. Dal 2021, Birra Messina Cristalli di Sale celebra la maestria artigianale e l’identità siciliana, reinterpretando con creatività elementi della tradizione locale, dalle ceramiche ai carretti decorati, fino ai barocchi di Noto e alle luminarie di Trapani. A completare l’installazione, una decima panchina, realizzata da Magda Masano e dedicata al partner d’eccezione Birrificio Messina, anch’esso depositario di una storia di meraviglia, in cui primeggiano i simboli e i colori di una sfida che si è trasformata in un successo tangibile.
Da sempre simboli di riflessione e incontro, le panchine si animano attraverso l’interazione umana, diventando scenari di dialogo, socialità e condivisione. Così come nell’arte e nel cinema, questi spazi invitano a fermarsi e osservare il mondo con nuovi occhi, allo stesso modo, le Panchine delle Meraviglie di Birra Messina offrono una pausa dalla quotidianità, risvegliando un senso di appartenenza e stupore in chiunque vi si soffermi.
Con il progetto Le Panchine delle Meraviglie, Birra Messina consolida il proprio impegno verso le comunità, trasformando luoghi ordinari in spazi straordinari di aggregazione, dove arte e quotidianità si intrecciano. Perché la socialità non è solo condivisione, ma un elemento fondamentale per il benessere individuale e collettivo. Creare spazi di socializzazione belli e accessibili significa rispondere a un’esigenza profonda degli italiani: quella di connettersi, meravigliarsi e vivere appieno il piacere dello stare insieme. Birra Messina si fa portavoce di questo desiderio, valorizzando il legame tra le persone e il fascino dei luoghi che le uniscono.
Per scoprire il “Le Panchine delle Meraviglie” di Birra Messina Cristalli di Sale e gli artisti che le hanno realizzate: https://www.birramessina.it/le-panchine-delle-meraviglie/
BIRRA MESSINA FA RISCOPRIRE LA MERAVIGLIA ANCHE ALLA MILANO DESIGN WEEK 2025
Dalla Sicilia, la meraviglia arriva anche alla Milano Design Week con due appuntamenti imperdibili per rompere la routine e trasformare elementi urbani comuni – come un muro e un’edicola – in scenari inaspettati, capaci di emozionare e affascinare il pubblico, invitandolo a superare le convenzioni per riscoprire la bellezza che si cela intorno a noi.
In via Tortona, un angolo della città si trasforma così in un’opera d’arte a cielo aperto, attraverso il talento dell’artista siciliana Magda Masano, già direttrice artistica de Le Panchine delle Meraviglie. L’installazione, svelata oggi, sarà visibile per tutto il mese di aprile 2025, offrendo ai passanti l’opportunità di riscoprire il centro di Milano sotto una luce nuova e inaspettata, vibrante di colori. L’artista ha reinterpretato i tradizionali decori di maioliche, volte e pavimentazioni in una chiave ispirata a Birra Messina, trasformandoli in un pattern su un nastro che avvolge l’edificio. Il ritmo del nastro, caratterizzato dall’alternanza di sfondo blu e bianco, segue attentamente la composizione architettonica, rispettando le linee e la struttura del luogo. Il risultato è audace e d’impatto, capace di ricreare le emozioni e l’atmosfera della tradizione siciliana in modo innovativo e coinvolgente.
Ma non finisce qui: dal 7 al 13 aprile 2025, Birra Messina porta la sua magia anche a Piazza Morbegno, dove verrà inaugurata L’Edicola Meraviglia, un’installazione che unisce arte e tradizione. Un’esperienza immersiva in un ambiente ricco di suggestioni dove poter assaporare il gusto sorprendente delle referenze della famiglia Birra Messina e scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania del biennio specialistico in Grafica, illustrazione e fumetto e Arti e tecnologie digitali coordinati dalla prof.ssa Ludovica Privitera, ispirati rispettivamente alle Teste di Moro e alla Zagara, simboli iconici dell’identità siciliana.
“Birra Messina esprime in questo modo il suo più grande desiderio, quello di portare la meraviglia nelle vite dei consumatori in tutta Italia, partendo dalla Sicilia, per arrivare in modo straordinario a Milano, in occasione della Milano Design Week. Il percorso comincia dalla sua terra d’origine, Messina, dove celebra la cultura, l’arte e l’identità di una terra ricca e generosa con progetti concreti donati alla comunità, come le Panchine delle Meraviglie, che trasformano luoghi comuni in spazi meravigliosi di incontro e socializzazione. A partire da aprile e per tutto il mese, Birra Messina arriva a Milano, diventando protagonista con vere e proprie opere artistiche, come quella sul muro in via Tortona, e l’installazione dell’Edicola Meraviglia in Piazza Morbegno, durante la Milano Design Week. Qui, la bellezza e la meraviglia si fondono con l’arte, valorizzando il patrimonio artistico delle proprie origini, ma portando la meraviglia anche nel cuore pulsante della cultura e del design.” – ha commentato Michela Filippi, Marketing Director HEINEKEN Italia.