
Prosegue il 12 aprile 2025 con un incontro su Joseph Roth la terza edizione di Lezioni d’Europa. Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo: un progetto di carattere multidisciplinare organizzato da Centro Teatrale Bresciano e Associazione ILuoghi – Centro Studi per l’educazione alla cittadinanza, e coordinato da Lorena Pasquini, ricercatrice di Storia dell’integrazione europea presso il Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell’Università di Pavia.
Lezioni d’Europa è una rassegna di incontri pensata per tracciare le coordinate culturali del nostro continente, sempre in fragile equilibrio tra utopie di unità e spinte disgregatrici, in perenne e inquieta ricerca d’identità.
Il tema di questa seconda edizione è Strade d’Europa: se è indubbio, infatti, che la storia e la geografia dell’Europa sono segnate da numerosi confini e barriere, è altrettanto vero che lo sono anche da fittissime reti di vie di terra, di acqua e di conoscenza che l’hanno resa ciò che è. I testi di Patrick Leigh Fermor, Primo Levi, Joseph Roth e Claudio Magris ci conducono attraverso questo tema originale.
Proseguendo l’impostazione che vede l’accostamento di riflessioni e analisi storiche, offerte da studiosi di fama nazionale e internazionale, a letture di documenti e testi letterari a cura di alcuni attori selezionati dal CTB, Lezioni d’Europa si svolge al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20), il sabato mattina, sempre alle ore 10.30.
Dopo gli incontri dedicati a Patrick Leigh Fermor e Primo Levi, la rassegna prosegue sabato 12 aprile con Stéphane Pesnel.