
Marco e Lara si incontrano sotto la luce soffusa di un ristorante di Stoccolma mentre fuori avanza la lunga notte nordica. Lui è nato a Torino, è cresciuto in Puglia e ora vive in Svezia. La sua esistenza è fatta di domande più che di risposte.
Disincantato e introspettivo, scrive poesie, nutre una singolare passione per le apocalissi e si occupa di importazione di vini italiani. Quella che da fuori potrebbe sembrare una confortevole vita da expat risulta a lui stesso neutra, indecisa, scomoda. Anche Lara è un’italiana trapiantata in Svezia: ha lasciato qualche anno prima il suo lavoro da programmatrice a Perugia e crea app in una tech company in rapida espansione.
Ha un figlio, Oscar, un bambino acuto e solitario che cresce da sola. Lara è brava nel suo lavoro: da poco ha messo a punto un’app per gli incontri, ed è proprio grazie a quella che conosce Marco. Marco e Lara hanno una cosa in comune: entrambi fuggono da un Paese e da una realtà con cui non riescono a scendere a patti. Da questo incontro nascerà un amore senza per sempre, senza promesse, forse impossibile: un’ansia indefinita li consuma, la stessa che li ha condotti lontano, che li spinge sempre oltre, che muta il loro quotidiano in una routine che non li appaga, dentro una città che ha fama di essere accogliente ed equa ma comincia a mostrare sorprendenti moti razzisti e la capacità di isolare chi non si conforma. Una città di lunghe ore blu, con cieli tersi e gelidi, strade innevate, teorie di alberi, un senso di eterno crepuscolo che comincia a gettare ombre sul mondo del futuro.
“Mario Capello racconta una storia minuscola come ogni storia d’amore, incastonata nella storia più vasta che ci sia – il clima di un pianeta che cambia. La distanza è la vera protagonista di Ospiti: fra culture, fra persone, fra come ci pensiamo e come, con gli anni, ci accorgiamo di essere.”
Vincenzo Latronico
“Un romanzo sulla ricerca dell’identità: che non passa solo per il sé, ma per una comunità, per le relazioni, e per il grado di empatia o distanza che un popolo sa mettere in campo. Poi, certo, per l’amore.”
Valeria Parrella
“Mario Capello possiede una scrittura innamorata. Questa luminosa storia di ghiacci e apocalissi
vi porterà alla deriva.”
Marco Peano
MARIO CAPELLO è nato in provincia di Torino nel 1976. Lavora come editor per Einaudi Stile Libero. Nel 2015 ha pubblicato L’appartamento (Tunué).
Bompiani – NARRATORI ITALIANI
Pagine 208
In libreria: 12 febbraio 2025
Prezzo €18,00