METE: Al via, la Seconda Settimana di Azione per la Promozione della Cultura Romanì e per il Contrasto all’Antiziganismo

METE, anche quest’anno parteciperà alla Settimana Azione per la Promozione della Cultura Romanì e per il Contrasto all’Antiziganismo, promossa dall’UNAR, con il Progetto ‘Romanì Fest’.

Celebreremo il contributo delle comunità Rom e Sinti alla nostra società e promuoveremo attività di sensibilizzazione per combattere ogni forma di razzismo.

Il Focus della Settimana sarà di estrema rilevanza storica, toccheremo le atrocità che subirono i Rom durante la Seconda Guerra Mondiale. Furono una delle etnie che il regime nazista prese di mira, dichiarandoli “una razza inferiore”. Le autorità tedesche sottoposero i Rom all’internamento, in cosiddetti campi zingari, (Zigeunerlager), al lavoro forzato, e, infine, allo sterminio.

 Tra le azioni principali, citiamo: Il Documentario (girato a Roma) a cura di Silvia Amato Petragnani per Scuola Cinema, dal titolo: ‘Senza Documenti. Senza Dignità’; Torneo di Calcio nella Città di Ferrara per la Pace ed Uguaglianza a cura di Nuri Baresi; Audiovisivo sul ruolo dei Rom e dei Sinti nella società odierna partendo dagli accadimenti della fine Seconda Guerra Mondiale (a cura di Giorgia Butera); Giorgia Butera e Sara Baresi ricorderanno al Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (Ginevra) la Giornata Internazionale di Rom e Sinti, istituita per celebrare la ricorrenza dell’8 aprile; Masterclass Danza Flamenco nella città di Palermo, a cura della Maestra Deborah Brancato, con introduzione a cura di Ludovica Burrascano (Attivista METE); presso Sinestesia Caffè Letterario Biblioteca Libreria a Ceccano (Fr) incontro dibattito “Radici e chiome. Ragazzi e ragazze del mondo” a cura della casa editrice Gemma Edizioni. Conduce Gemma Gemmiti fondatrice Gemma Edizioni; Conference online di chiusura, moderata da Giorgia Butera (Presidente METE). Sarà presentato il ‘Manifesto d’Umanità volto alla Pace ed Uguaglianza’ a cura di Ludovica Burrascano (Attivista METE). Interverranno Sara Baresi (Direttrice Generale OIDUR) e Dana Ionas (Rappresentante Comunità Straniere METE).

 

I partner di METE sono: OIDUR, Di Marca Service, Ugri, Scuola Cinema e Gemma Edizioni.