
Dal 28 giugno al 5 luglio 2025 la quarta edizione consecutiva sotto la direzione artistica del Maestro Francesco Mazzonetto…
Organizzato dall’Associazione Apeiron in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina” e improntato sin dalla nascita alla costruzione di nuove Connessioni tra mondi sonori ed artistici, i concerti in cartellone prevedono, tra i molti artisti coinvolti, la partecipazione di Jeffrey Swann, pianista statunitense di illustre fama, del duo pianistico costituito dai Maestri Marco Sollini e Salvatore Barbatano, che da anni calca le scene dei prestigiosi palchi nazionali ed internazionali e di recente ha debuttato alla “Philarmonie” di Berlino, e alcuni ritorni come quello dell’attrice Amanda Sandrelli, del primo violoncello del Teatro alla Scala di Milano Sandro Laffranchi, e del Maestro Gianluca Luisi, massimo interprete del pianismo italiano.
Partito il countdown per il “Musica Regina in Villa” International Music Festival in programma a Torino dal 28 giugno al 5 luglio nella residenza sabauda – patrimonio Unesco – di Villa della Regina. Una location d’eccellenza per un appuntamento che nel tempo ha acquisito sempre maggiore peso all’interno del cartellone culturale estivo del capoluogo piemontese, arrivando lo scorso anno a contare un pubblico di oltre 3.000 spettatori.
Per il quarto anno consecutivo sotto la direzione artistica del pianista concertista Francesco Mazzonetto – che dell’evento è anche ideatore – il Festival è organizzato dall’Associazione Apeiron in collaborazione con l’Associazione “Amici di Villa della Regina” e come per le precedenti edizioni si fonda sul tema delle “Connessioni”: nuove connessioni che grazie a questa occasione si instaurano tra i 20 artisti presenti sul palco nelle diverse serate, ma anche tra generi musicali e tra generazioni.
“Oltre l’importante aspetto performativo, il Musica Regina in Villa International Music Festival vuole far riscoprire, attraverso la grande musica, lo spirito aggregativo e comunitario del recital musicale. Sin dalla prima edizione, il mio obiettivo è favorire la costruzione di Connessioni durature tra le persone – commenta Mazzonetto – agevolando lo scambio di idee e di visioni sulle diverse espressioni musicali e artistiche, accrescendo così di anno in anno il numero degli artisti presenti a Villa della Regina, un luogo di estrema meraviglia architettonica e naturale, patrimonio Unesco. Uno degli obiettivi del Festival è infatti anche diffondere la conoscenza degli eleganti ambienti interni e dei magnifici Giardini della Villa”.
L’Ente ospitante
L’Associazione Amici di Villa della Regina, che dal 2022 ospita il Festival, nasce con l’intento di salvaguardare e promuovere il meraviglioso complesso della Villa, lavorando per sostenere i progetti culturali e artistici che la riguardano. Tra i tanti obiettivi, il Festival si pone anche quello di aumentare il pubblico fruitore di questo museo, nel suo genere unico in Italia per il valore artistico e architettonico, per la propria storia nonché per la bellezza paesaggistica dei giardini e dei giochi d’acqua.