Sabato 29 marzo a Lucernate “CAOS”, percorsi, incursioni e performance dal pianeta giovani

Comune di Rho e Sercop con altri partner, grazie alla collaborazione del Teatro dell’Armadillo e dei suoi giovani performer, propongono per sabato 29 marzo alle ore 16 e alle ore 18 al Teatro di Lucernate di via Giulio Cesare 36, uno spettacolo dal titolo “CAOS, percorsi, incursioni e performance dal pianeta giovani”.

“Il caos esistenziale è quel senso di smarrimento che prende se le cose non vanno come previsto, se saltano i progetti attesi o si disattendono le aspettative esterne – spiegano i promotori – Lo spettacolo del Teatro dell’Armadillo mette al centro l’esperienza del Tunnel del Caos esistenziale, un allestimento immersivo sviluppato nell’ambito delle politiche giovanili del Rhodense, attraverso il quale percepire la condizione di disorientamento e confusione che possono sperimentare le persone giovani”.

La produzione nasce dal coinvolgimento di giovani attori e attrici del Teatro dell’Armadillo in collaborazione con il Comune di Rho, Sercop, Cooperativa Serena, Cooperativa La Fucina, Stripes, Codici – Ricerca e Intervento, A&I Onlus, MelaZ Studio e Barabba’s Clown. Sarà messa in scena non la storia di un personaggio ma l’esposizione, in diverse modalità, di quadri emotivi vissuti personalmente dai performer che hanno attraversato il tunnel, ovvero una esperienza immersiva e inedita di pochi minuti che permette di percepire la condizione di disorientamento e confusione che possono sperimentare le persone giovani. I ragazzi e le ragazze della scuola di recitazione del Teatro dell’Armadillo hanno elaborato in gruppo l’esperienza fatta attraverso i processi e gli strumenti creativi propri del teatro. Lo spettacolo non sarà confinato al palcoscenico ma sarà distribuito all’interno dello spazio teatrale dove, se vorrà, lo spettatore potrà fare a sua volta l’esperienza del Tunnel.

Si tratta di una produzione del Teatro dell’Armadillo con Alessandro Coniglione, Letizia Cozzi, Anna Ferrari, Sara Ferrari, Claudia La Cava, Giulia Miracapillo, Andrea Papucci, Francesca Rizzo, Silvia Stasi, Domenico Tomasino Gabriele Vismara. Regia di Sabina Villa. E’ realizzata grazie al contributo di Comuni Anci e Fondazione Cariplo.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazioni1.armadillo@gmail.com

Il Teatro dell’Armadillo, con questo spettacolo, offre un’occasione unica per comprendere e dare voce al disorientamento che molti giovani vivono oggi – commenta Paolo Bianchi, assessore del Comune di Rho con delega alle Politiche Sociali e ai Giovani – Grazie ai codici del linguaggio teatrale, l’esperienza del Tunnel del Caos Esistenziale si trasforma in un racconto collettivo che coinvolge direttamente il pubblico in modo emozionante. Come Amministrazione, siamo orgogliosi di sostenere iniziative come questa, che non solo stimolano la riflessione, ma contribuiscono concretamente a creare spazi di ascolto e dialogo con e per le nuove generazioni“.