
Le numerose tonnellate di cibo donate dal consorzio etico “Io Veg” alle moltissime sezioni del Sud Italia della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente che si occupano di salvare cani e gatti randagi; Mosè, recuperato in fin di vita dalle volontarie di LEIDAA dopo essere stato trovato incaprettato sotto un guard rail e i tanti selvatici – una ghiandaia, un capriolino, una lucertola di Cipro e una straordinaria aquila delle steppe – curati dalle abili mani dei veterinari e dei volontari del Cras “Stella del Nord”. Sono questi alcuni dei temi della prossima puntata di Dalla Parte degli Animali in onda domenica 6 aprile alle 10.05 su Rete4: il programma ideato e condotto, con i piccoli Stella e Leo, dall’on. Michela Vittoria Brambilla, che viene riproposto in replica domenica alle 16.30 su La5 e il martedì in seconda serata sempre su Rete4.
Sono ben 33 i bancali di cibo che Io Veg, azienda leader nella commercializzazione di cibi vegetali per animali, ha deciso di donare alle sezioni della LEIDAA del Mezzogiorno che, con grande fatica e abnegazione, si battono contro il terribile fenomeno del randagismo: grazie all’impegno della società saranno tantissimi i cani e i gatti che non soffriranno più la fame, in attesa di trovare una casa piena d’amore. Cani sfortunati come gli otto cuccioli salvati dalla sezione di Frosinone: hanno trovato tutti casa, tranne Sissi, una dolcissima principessa che non aspetta altro che una persona che le apra le porte del suo cuore.
Mosè è stato trovato con le zampe legate al collo. È stato lasciato in un canale sotto una strada e lui, nel tentativo di muoversi e liberarsi da quella morsa, si stava stringendo sempre più le corde intorno al collo: i volontari della LEIDAA di Ragusa l’hanno salvato appena in tempo, l’hanno curato e ora gli stanno cercando una casa dove possa vivere amato per sempre.
Al Cras “Stella del Nord” sono arrivati due animali a dir poco insoliti. Il primo è un’aquila delle steppe, sequestrata dalla polizia provinciale a casa di una persona che non aveva i permessi per detenerla: è una specie in via d’estinzione che va protetta a tutti i costi. L’altro è una lucertola di Cipro, scappata da un terrario e finita sul balcone di un’ignara signora. Entrambi sono in buona salute e verranno seguiti al meglio al centro LEIDAA. Spazio anche ad animali più comuni, come il capriolino Brillantino, salvato dal Cras in condizioni disperate, che ora è stato liberato nella porzione protetta del bosco dove potrà riprendersi al riparo da bracconieri e predatori. O una ghiandaia, arrivata con una vecchia ferita all’occhio.
Tanti i quattrozampe in cerca di casa: Leo, nato in canile; Gaia, Simona, Maria e Nicolò, tre mix levrieri-podenco tolti dalle grinfie di un cacciatore in Spagna; Lea, recuperata su una strada con la sorellina. A trovare casa invece Kabuki, che dopo una vita difficile abbraccerà la sua mamma Chiara. Momento simpatia, infine, con l’attore Roberto Farnesi che ci presenterà il suo inseparabile cane Jairo.