
Un confronto inedito, da una parte il procuratore generale di Milano Francesco Greco, dall’altra un grande artista, Emilio Isgrò, e un giovane e lanciatissimo attore e drammaturgo Luca Micheletti. Il tema è come può l’arte dire la sua sulla lotta alla corruzione, un tema delicato e decisivo per la vita del nostro Paese. Dopo il primo confronto tra Raffaele Cantone e Michelangelo Pistoletto accompagnati da Enrico Bertolino, prosegue così con l’incontro in programma lunedì 17 ottobre alle ore 18.45 al Teatro Franco Parenti di Milano "arte CONTRO la corruzione", il progetto che Casa Testori, l’hub culturale alle porte di Milano presieduto da Carlo Maria Pinardi, ha lanciato in collaborazione con il Teatro Franco Parenti (sede degli incontri).
Francesco Greco, napoletano d’origine ma a Milano da oltre trent’anni, è stato uno dei protagonisti del pool di Mani Pulite ed è uno dei più grandi esperti in Italia di reati finanziari. Il 5 maggio scorso è stato nominato alla guida della Procura di Milano, la più importante d’Italia.
Emilio Isgrò, siciliano, anche a lui naturalizzato milanese, è uno dei più importanti artisti italiani oggi sulla scena. È reduce dal successo dell’importante personale organizzata a Palazzo Reale.
Luca Micheletti, bresciano, è una delle figure in ascesa nel teatro italiano. Attore, regista, drammaturgo, si è recentemente misurato con il mito di Faust, proprio al Teatro Franco Parenti.
L’obiettivo dell’iniziativa"arte CONTRO la corruzione" è quello di mobilitare la sensibilità di tanti artisti su un tema che tocca in profondità la vita del nostro Paese e ne condiziona in modo a volte drammatico le possibilità di sviluppo. Gli artisti sono chiamati a dialogare e confrontarsi con chi in questi anni è stato in prima linea nella lotta alla corruzione. Si tratta, quindi, di un confronto inedito che ha lo scopo di allargare la sensibilità comune su questo tema e di mobilitare più attenzione, nonché un livello più alto di consapevolezza diffusa. «arte CONTRO la corruzione – spiega Carlo Maria Pinardi – è un’iniziativa originale e, confidiamo, coinvolgente e leggera. Casa Testori lancia questo progetto nel campo artistico che gli è proprio, con lo scopo di sensibilizzare soprattutto i giovani sull’importanza del tema».
Il progetto: gli incontri e la mostra
"arte CONTRO la corruzione" si sviluppa su due linee portanti: gli incontri, confronti inediti finalizzati non solo a segnare l’immaginario collettivo, ma anche a innescare percorsi creativi, nella consapevolezza dell’urgenza che anche il mondo dell’arte ha di affrontare questo nodo delicatissimo della vita collettiva, e la mostra "Ho sbagliato tutto" a Casa Testori, in programma a febbraio 2017, in cui sarà l’arte stessa a scoprirsi "corrotta". In modo creativo e utilizzando varie forme di espressione artistica, verranno documentati episodi di "scandalo", che non diminuiscono affatto la grandezza degli artisti coinvolti, bensì pongono diversi interrogativi. La mostra presenterà diverse tipologie di "trasgressione" di un limite condiviso (omicidio, violenza fisica, legame con il potere, pedofilia, sperpero di denaro, uso di droghe, apologia della guerra ecc.). Il titolo prende spunto dalla frase, "Ho sbagliato tutto", pronunciata da un Ezra Pound chiamato a render conto del suo sostegno ai regimi totalitari.
Il progetto è stato messo a punto da un autorevole comitato scientifico composto da: Giovanni Agosti, Alessandro Banfi, Stefano Boeri, Giovanni Frangi, Giuseppe Frangi, Francesco Greco, Emilio Isgrò, Donato Masciandaro, Carlo Maria Pinardi e Andrée Ruth Shammah.
_____SECONDO APPUNTAMENTO_______________________________________
arte CONTRO la corruzione
Lunedì 17 ottobre, ore 18:45, Teatro Franco Parenti, Milano
Con:
Francesco Greco, Procuratore generale di Milano
Emilio Isgrò, artista
Luca Micheletti, attore, drammaturgo e regista
Modera:
Paolo Manazza, Corriere della Sera;
Introduce:
Carlo Maria Pinardi, presidente Casa Testori
Ingresso libero | prenotazione obbligatoria
info@casatestori.it | 02 36595559
www.casatestori.it | info@casatestori.it