
Il programma delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale per la Vara e i Giganti edizione 2017 e degli eventi dell’Agosto messinese è stato illustrato oggi alla stampa a Palazzo Zanca dal sindaco, Renato Accorinti, e dall’assessore alla Cultura, Federico Alagna. Alla presentazione hanno preso parte anche l’esperto comunale alla Protezione civile, Antonio Rizzo, e i componenti del Comitato storico-scientifico della Vara, padre Ruggeri, Franz Riccobono e Nino Di Bernardo. “Gli appuntamenti che, pur con le ridotte disponibilità finanziarie, abbiamo presentato quest’estate – ha dichiarato il Sindaco – rappresentano una proposta complessiva che, insieme alle iniziative della tradizione ferragostana, come la Vara ed i Giganti, contribuiranno a sostenere i processi virtuosi di crescita civile, sociale ed economica. Si è cercato di puntare sul coinvolgimento di associazioni, enti e soggetti privati, al fine di assicurare anche quest’anno, per quanto concerne la Vara ed i Giganti, l’aspetto connesso alla particolare fruizione popolare della festività di mezz’agosto, che trasmette una grande carica emozionale, ed il senso di appartenenza ad una comunità che il 15 agosto si stringe attorno al simbolo che più di ogni altro coniuga fede e tradizione”. “L’Amministrazione comunale, in un clima di recupero e valorizzazione della storia della città, è oltremodo attenta al suo patrimonio etno-storico – ha proseguito l’assessore Alagna – consapevole della ricchezza di questo settore, scandito da secolari tradizioni e potenzialità attrattive di flussi turistici. La Vara è sempre una festa religiosa, popolare e sociale; rappresenta il momento più emozionante del mio Assessorato, anche per la sua organizzazione complessa e affascinante. Oggi abbiamo voluto invitare attorno a questo tavolo tutti coloro che a vario titolo, ma con grande impegno, professionalità e partecipazione hanno contribuito e contribuiranno alla realizzazione dell’evento. Vara e Giganti rappresentano il culmine dell’Agosto messinese, ma abbiamo previsto altre attività che integrano e completano l’offerta estiva per i nostri concittadini e i turisti”. Per martedì 15, giorno di ferragosto e festa dell’Assunta, in considerazione dell’elevato numero di fedeli che confluiranno in città per assistere alla processione della Vara, l’esperto Antonio Rizzo ha previsto che: “Saranno allestite postazioni sanitarie presidiate con l’ausilio delle ambulanze messe a disposizione dalla CRI, Misericordie Messina, Nova Militia Christi, Pegaso, Abz Stretto, San Camillo. Presso il Palacultura “Antonello da Messina” verrà predisposto il Posto Medico Avanzato (PMA) a cura delle Misericordie. Inoltre saranno presenti squadre di soccorritori appiedati facenti parte del supporto sanitario delle associazioni della Consulta di Volontariato di Protezione Civile (CO.VO..GE.; Nova Militia Christi, Misericordie Me). La Consulta di volontariato di Protezione Civile supporterà con le associazioni tutte le fasi logistiche e di assistenza alla popolazione. E’ stato infine stilato un elenco delle “Aree di Emergenza – Attesa” prossime al percorso della Vara, al fine di garantire la localizzazione di luoghi sicuri dove potere andare in situazioni di emergenza”. Il programma prevede, domani, sabato 5, alle ore 17.30, in vari luoghi del centro storico, la manifestazione Messina in festa sul mare – Lo spettacolare sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina, Agosto 1571 – IX Edizione, organizzato dall’associazione Aurora; martedì 8, alle 18.30, le città della Vara, incontro a Palazzo Zanca, tra i sindaci di Messina, Palmi e Randazzo; a seguire, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, la proiezione video sulle Vare; alle 21, a villa Cianciafara, a Zafferia, musica classica con il Quartetto Armonico, per la rassegna Aestatis Fructus, a cura dell’associazione culturale “Sicilia e dintorni”; da martedì 8 a domenica 13, a Ganzirri, si terranno gli appuntamenti di fede, storia e tradizioni per la festa di San Nicola, organizzati dalla stessa parrocchia; mercoledì 9, alle 20.30, al Giardino Corallo, “Messina Indie Fest”, organizzato dall’Associazione Mediterranea per la Musica “The Brass Group”, direttore artistico, Mimì Sidoti; giovedì 10, alle 18, la passeggiata dei Giganti, da via Catania a piazza Fazio, a Camaro Superiore; venerdì 11, alle 21, proiezioni video sulle Vare, nell’Antiquarium di Palazzo Zanca, e la mostra su Vara e Giganti; sabato 12, alle 7, il trasferimento dei Giganti da piazza Fazio a Camaro Inferiore; in mattinata sarà inaugurata la mostra permanente Vara e Giganti; alle 17.30, in vari luoghi del centro storico, la Notte Azzurra dello Stretto, notti bianche curate da associazioni e comitati cittadini; alle 18.30, la gara ciclistica, trofeo S.M. Assunta; alle 20, a Gesso, cultura popolare con la V edizione della sagra della porchetta e salsiccia ibbisota, a cura dell’associazione culturale “Gesso la perla dei Peloritani”; alle 20.30, a Salice, la Notte Bianca Salicese, allestita dall’associazione culturale musicale “Banda musicale di Salice”; e sempre alle 20.30, nella chiesa di S. Orsola, un momento di preghiera ed una fiaccolata; domenica 13, a piazza Unione Europea, la XXXIV Maratona di Ferragosto, dell’A.S.D. Polisportiva dello Stretto di Messina; e alle 18, la passeggiata dei Giganti da Camaro Inferiore a piazza Unione Europea; lunedì 14, alle 20.30, a piazza Castronovo, la celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. l’Arcivescovo Mons. Giovanni Accolla, e la passeggiata dei Giganti da piazza Uinione Europea a piazza Castronovo e ritorno; martedì 15, alle 7.30, il montaggio delle gomene al Cippo della Vara; alle 9, i colpi di cannone presso la stele della Madonna della Lettera; alle 11, il solenne pontificale presieduto dall’arcivescovo Mons. Giovanni Accolla; alle 18.30, la partenza della Vara da piazza Castronovo, lungo il percorso la machina votiva farà una sosta lungo il viale Boccetta per la preghiera alla padrona della Città, ed un’altra al Palazzo Arcivescovile, prima della tradizionale “girata”, per l’arrivo a piazza Duomo, dove sarà accolta da S.E. Accolla; mercoledì 16, alle 17.30, a Gesso, la rassegna popolare ibbisota, dell’associazione giovani e volontari ACLI; e alle 21, a villa Cianciafara, a Zafferia, Giada Salerno e Francesco Emanuele, i Sarva la pezza – musica popolare ed etnofolk – rassegna Aestatis Fructus, spettacoli organizzati dall’associazione culturale “Sicilia e dintorni; giovedì 17, alle 21, a villa Cianciafara, a Zafferia, la Compagnia siciliana di musici e cantori – musica popolare – rassegna Aestatis Fructus, a cura dell’associazione culturale “Sicilia e dintorni; sempre giovedì 17 e venerdì 18, a Capo Peloro, Capo Peloro Fest, organizzato dalla Pro Loco Capo Peloro; venerdì 18, alle 21, a villa Cianciafara, I figghi du cchiappareddu e La coppola nera – canti polivocali di Malvagna e musica etnofolk – Rassegna Aestatis Fructus; venerdì 18 e sabato 19, a Larderia, il raduno delle bande musicali Larderia 2017, allestito dall’associazione culturale “Corpo musicale Madonna di Dinnammare”; domenica 20, alle 21, a villa Cianciafara, Sicilia e dintorni – musica popolare siciliana – Rassegna Aestatis Fructus, dell’associazione culturale “Sicilia e dintorni”.