
L’assessore regionale alla Sanità Baldo Gucciardi ha disposto che le procedure di assunzione a tempo indeterminato (di cui alla nota 64238 del 3 agosto scorso inviata dall’Anaao Assomed all’assessorato regionale), restino subordinate alla ricollocazione delle figure professionali, come esito della valutazione dei Piani del fabbisogno triennale 2017/2019, dichiarate eccedenti. Senza evidentemente tener conto delle gravi ripercussioni che un nuovo ritardo delle assunzioni può avere sull’erogazione dei LEA e sul soddisfacimento dei bisogni dei cittadini.
“Detto che – precisa Pietro Pata, segr. reg.le – come peraltro più volte portato all’attenzione, in tutte le sedi istituzionali, il bacino di Messina è stato severamente colpito nella disponibilità di strutture e numero di posti letto, nell’applicazione del D.M. 70/2015 e nel Decreto 629 del 31 marzo 2017 (Rete ospedaliera per l’emergenza/urgenza) e di fatto in questo bacino, sono segnalate tutte le eccedenze di personale dirigente e del comparto”.
“L’ANAAO-ASSOMED – prosegue Pata – chiede alle istituzioni del comparto, rappresentate dall’ass. Gucciardi, dal presidente dalla VI Commissione Legislativa Assemblea Regionale Siciliana, Giuseppe Di Giacomo e dal Dirigente Generale Dipartimento Pianificazione Strategica, Ignazio Tozzo, il completo riassorbimento delle eccedenze, convocando tempestivamente, nella sede dell’assessorato regionale della Sanità, un Tavolo tecnico dei Commissari delle 4 Aziende ricadenti nel bacino di Messina (AOU Policlinico, AO Papardo, ASP ME ed IRCCS Neurolesi-Piemonte), con la partecipazione delle organizzazioni sindacali”.
Claudio Andò