
Il secondo calo consecutivo dell’indice della fiducia dei consumatori è un pessimo segnale per la nostra economia. Lo afferma Assoutenti, commentando i dati di febbraio diffusi dall’Istat.
“E’ di tutta evidenza come l’allarme bollette stia avendo ripercussioni dirette sulla fiducia delle famiglie, e gli interventi annunciati dal Governo non hanno affatto rasserenato i consumatori, le cui aspettative crollano anche a febbraio – spiega il presidente Furio Truzzi – Una situazione pericolosa, perché in assenza di fiducia le famiglie saranno portate a tagliare i consumi e a rimandare gli acquisti, con conseguenze sull’economia nazionale”.
“Un quadro aggravato dal conflitto russo-ucraino che avrà ripercussioni anche per il nostro paese, determinando un incremento dei prezzi al dettaglio per una moltitudine di beni e tensioni al rialzo sulle quotazione di luce e gas – prosegue Truzzi – Per tale motivo ribadiamo la necessità di un intervento del Governo volto a contenere la crescita dei listini sia dei carburanti, sia dei beni di prima necessità, per evitare una Caporetto dei consumi”.