
Mauro Scaccianoce, presidente dell’Ordine Ingegneri di Catania, è stato eletto a Roma, al vertice dell’Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d’Italia (CPAP). Con questa nomina – che avrà una durata di due anni – per la prima volta un catanese si insedia al vertice di quest’importante organismo di confronto che promuove le linee-guida per la crescita della categoria.
L’elezione di Scaccianoce rappresenta un importante traguardo per la comunità ingegneristica siciliana: la sua nomina è il risultato di un percorso di impegno, dedizione e professionalità, che ha portato la città di Catania a occupare un posto di rilievo nel panorama nazionale degli Ordini Provinciali. Durante l’assemblea, il clima di confronto ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le diverse realtà territoriali, rafforzando così l’identità e la coesione della categoria.
«È per me un privilegio essere scelto per guidare il Comitato dei Presidenti – ha sottolineato Mauro Scaccianoce – sono convinto che, unendo le forze e valorizzando le specificità territoriali, potremo affrontare con successo le sfide del nostro tempo. Il nostro impegno sarà rivolto a promuovere e rafforzare il ruolo dell’ingegnere nel contesto socioeconomico e politico della nazione, assicurando formazione, aggiornamento professionale e una gestione innovativa».
L’Assemblea dei Presidenti rappresenta il momento di confronto collegiale, volto a discutere tematiche di rilevante importanza per i professionisti: dalla promozione della categoria – affrontando temi come la riforma dell’ordinamento professionale, la formazione continua, le normative comunitarie, i rapporti internazionali, le problematiche fiscali e previdenziali e la politica tariffaria – alla valorizzazione dei principi deontologici e di comportamento tra le diverse espressioni di autogoverno della categoria. L’assemblea affronta temi di grande rilevanza e contenuto innovativo, affidando poi al CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) il mandato di attuazione delle decisioni prese.
«Un ringraziamento va alla presidente Silvia Di Rosa (Trento) e agli componenti uscenti, per il contributo che ha offerto in questi anni – ha concluso Scaccianoce – il passaggio di consegne segna l’inizio di una nuova fase di ulteriore crescita e unione, volta a consolidare e valorizzare il ruolo degli ingegneri in Italia. Il Comitato dei Presidenti, che vede alla guida Scaccianoce, è composto da Eleonora Dalla Corte (presidente Ordine di Belluno), Giovanni Basilisco (presidente Ordine Trieste), Francesco Gaudini (presidente Ordine Siena), Andrea Gnudi (presidente Ordine Bologna).