
É l’unico esempio di un ordine professionale ad aderire ufficialmente ad una rete imprenditoriale: l’Ordine degli ingegneri di Messina, per volontà del suo presidente Santi Trovato, è entrato a far parte della Compagnia delle Opere Sicilia, la rete di imprese, enti e liberi professionisti che fanno network sul territorio.
“E’ un segno del cambiamento – dice Salvatore Contrafatto, presidente di Cdo Sicilia – un segno dei tempi in cui essere uniti fa davvero la differenza. Un ordine giovane e di mentalità aperta, a cominciare dalle figure del suo presidente e del suo consiglio, che coglie l’importanza di fare rete anche fuori dalla sua stressa struttura non ci mette solo a fianco di un singolo imprenditore ma di un’istituzione territoriale che rappresenta migliaia di professionisti, allargandone le possibilità di confronto”

Santi Trovato
Presidente dell’ordine degli Ingegneri di Messina

“Lo considero un atto rivoluzionario che è una spinta forte verso quel concetto di associazionismo che vede tutti gli imprenditori su una linea orizzontale – dice Claudia Fuccio, direttrice di Cdo Sicilia – Oggi viviamo in un momento storico in cui per avere nuove competenze devi lavorare su nuove sinergie. La progettualità comune vedrà un calendario operativo incentrato sui temi del digitale e nello specifico della realtà aumentata, della sicurezza sul lavoro, su una stretta collaborazione con l’università e il fenomeno del make in South, e ancora alta formazione manageriale.
