Il saggio del professore Giovanni Reale, «Radici culturali e spirituali dell’Europa. Per una rinascita dell’”uomo europeo”», Raffaello Cortina Editore (2003), è forse il testo più completo che riguarda la storia culturale europea. Le ricche note e riferimenti bibliografici sono lì a testimoniarlo. Ricordo bene il professore Giovanni Reale, quando negli anni ’70 frequentavo le sue lezioni di Storia della Filosofia Antica nelle affollate aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Anche il volume del professore Reale, nonostante l’età è straordinariamente attuale. Le sue riflessioni, frutto delle lezioni universitarie, sono utilissime per chi intende combattere la buona battaglia per una vera Europa che sappia tenere conto delle proprie radici culturali, religiose.
Il professore Reale al contrario di monsignor Fisichella si occupa della discussione del mancato riferimento nel Preambolo della Costituzione europea delle radici giudaico-cristiane del Continente. «l’Europa non è una realtà identificabile con un’ estensione territoriale, in quanto ha avuto e continuerà ad avere confini mobili e labili, e non può dunque essere confusa con una qualche “realtà geografica” […]. L’Europa dunque consiste in una realtà metageografica e meta nazionale»(p. 2-3).
Il professore propone cinque riflessioni, intesi come punti chiave, spesso ignorati, da cui ripartire per la rinascita dell’Europa.
1)per capire cos’è l’Europa bisogna comprendere a fondo quali siano state le sue radici culturali e spirituali; 2)oltre alla necessità di creare una “Costituzione europea”, si impone la necessità di ri-creare un nuovo “uomo europeo” con le conseguenze che tutto questo implica; 3)una Costituzione si può e si deve rinnovare e ricostruire, ma ciò può essere fatto in modo fecondo solo se si prepara spiritualmente il “costruttore”; 4) non è la Costituzione che crea il cittadino, ma, viceversa, è lo spirito del cittadino (e lo spirito dei suoi rappresentanti) che crea la Costituzione e la rende efficiente; 5) il recupero del valore dell’uomo come “persona” è impossibile se si distacca l’uomo da un Valore supremo da cui dipende.
Reale per dare forza al suo testo sull’idea di Europa e dell’uomo europeo, cita i più importanti pensatori non solo classici, ma anche contemporanei. Praticamente ne discute con i maggiori filosofi : Socrate, Platone, Aristotele, Agostino e Tommaso d’Aquino, anche – per citarne alcuni – con Søren Kierkegaard, Edmund Husserl, Max Scheler, Jan Patočka, Ernst Jünger, Oswald Spengler, Martin Heidegger, Hans Georg Gadamer, Edgar Morin, Giovanni Sartori e Maria Zambrano.
Il continente europeo si poggia su tre importanti e imprescindibili basamenti: la filosofia greca, il diritto romano e il cristianesimo, senza trascurare evidentemente tutti gli apporti delle popolazioni celtiche e germaniche. Essa infatti «è stata […] una “realtà spirituale”, un’ “idea”, bisogna riconoscere che, in primis et ante omina, essa è nata da radici culturali e spirituali ben precise»(p. 3)
Sostanzialmente il volume di Reale vuole affermare che «senza il Cristianesimo, l’Europa non sarebbe nata e, anzi, non sarebbero neppure pensabile». Addirittura come scrive il grande pensatore T.S. Eliot: «gli stessi scritti di Voltaire e di Nietzsche sarebbero impensabili e incomprensibili nell’ambito di una cultura diversa da quella cristiana».
Tuttavia il professore facendo riferimento alla bozza della Costituzione europea, rimane convinto che il problema di una vera rinascita dell’uomo europeo si potrà avere, «non nella carta costituzionale ma solo nell’animo e nel cuore dell’uomo, mediante l’”anamnesi” di quei fondamenti culturali e spirituali da cui l’Europa è nata, ma che via via sono caduti in oblio».
Pertanto Reale ci tiene a precisare che la sua posizione «è antitetica non solo a quella degli “euroscettici” e degli “eurocinici”, ma anche a quella degli europeisti molto dubbiosi, che mettono tra parentesi e sospendono il loro assenso e il loro impegno».
Il grande san Giovanni Paolo II nell’Esortazione apostolica del 28 giugno 2003, col titolo Ecclesia in Europa, mirabilmente chiarisce che, «l’Europa ha bisogno di un salto qualitativo nella presa di coscienza della nuova eredità spirituale. Tale spinta non le può venire che da un rinnovato ascolto del Vangelo di Cristo. Tocca a tutti i cristiani impegnarsi per soddisfare questa fame e sete di vita».
Per discutere d’Europa, Reale non può che rivolgersi alla sua tanto amata filosofia antica, alla Grecia, al primo vero filosofo, Socrate, e poi Platone che hanno scoperto, l’anima, quale nucleo fondamentale e caratterizzante dell’uomo. «La nozione ‘cura dell’anima’ costituisce quel forte legame morale che fin dalle origini ha prodotto l’unità spirituale dell’Europa».
Sarà poi il Cristianesimo, portatore dell’idea di un Dio personale, a fornire l’alimento per la formazione e lo sviluppo dell’idea d’Europa. In una ben documentata recensione al libro di Reale, il giovane professore Fazio, scrive: «Il pensiero greco si è – potremmo dire provvidenzialmente – coniugato con la religione cristiana, offrendo una visione dell’uomo e del mondo armonica, ovvero sapendo distinguere e coniugare il trascendente con l’immanente, così come lo spirituale e il temporale».(Daniele Fazio, “Un libro per conoscere (e amare) l’Europa, 21.5.19 in europamediterraneo.it).
Venuto meno il riferimento al Dio cristiano, è venuta meno l’inviolabilità della persona umana. «Eliminato Dio, si eliminano a poco a poco tutti i valori, con le conseguenze che ne derivano»(p. 99).
Tra le cause che hanno portato alla rottura tra lo spirito dell’Europa e la sua realizzazione concreta, per Reale occorre risalire alla rivoluzione scientifico-tecnica europea, sviluppatasi a partire dal XVII secolo. Questa rivoluzione ha prodotto delle conseguenze perverse che hanno eroso sia la mentalità filosofica greca che il cristianesimo, consegnando l’uomo nelle mani di un potere tecnocratico che, cancellando la memoria e l’attitudine contemplativa, disconosce la storia, la morale e in definitiva la dignità dell’uomo a favore del potere e del profitto e quindi di un’economia e di una politica che non servono più l’uomo.
Oggi la rivoluzione tecnologica delle macchine, in particolare, la “bomba informatica”, diventa il maggior avversario dello sguardo contemplativo dell’uomo sul mondo, che smarrendo se stesso, dimenticando l’attenzione alla sua anima. Le nuove tecnologie della comunicazione, progressivamente impoveriscono «la straordinaria potenzialità e ricchezza che la lingua ha dimostrato di avere mediante la cultura della scrittura».
Pertanto il professore Reale anticipatamente vede il pericolo della rivoluzione informatica, dove esce sconfitta, la “cultura della scrittura”. «Le giovani generazioni leggono sempre meno, e scrivono sempre peggio. Il libro perde di importanza: le biblioteche sono sostituite da nastroteche, videoteche…».
Nel libro c’è una severa critica di internet, certo l’informatica può offrire vantaggi alla comunicazione immediata, ma esistono le controindicazioni come «l’allontanamento sistematico dell’uomo dal senso della verità e dall’amore per essa, che finisce addirittura per ‘esiliarlo’ dalla stessa ragione conoscitiva del vero».
Per Reale, i nuovi strumenti della comunicazione producono un sovraccarico di informazioni che non siamo più in grado di assimilare, e provocano assuefazione e, indifferenza. Ostacolano le relazioni umane, invece di promuovere la comunicazione tra gli individui, li allontana gli uni dagli altri, creando una sorta di “isolamento” e determinando forme sempre più marcate di “individualismo”.
Pertanto internet invece di avvicinarti alle cose, ti allontana, abituandoti a una realtà “virtuale”. Reale in queste sue considerazioni cita i più importanti sociologi come Ferrarotti, Sartori, Karl Popper. Potremmo continuare con le più recenti e interessanti riflessioni della professoressa Paola Mastrocola.
Tuttavia Giovanni Reale non è pessimista, si può cambiare direzione. Esistono i mezzi per controllare e trasformare la crisi spirituale in cui si è cacciato l’Occidente europeo. Occorre che rinasca l’homo europeus, nella sua dimensione spirituale, etica e sociale. Occorre puntare sui giovani, colpiti dalla crisi, «i quali rifuggono dai grandi progetti, presi come sono dal demone dell’immediato ( vorrebbero avere tutto subito o comunque al più presto possibile)». Giovani sempre più sbandati, annoiati, in crisi depressiva, insomma, “malati di vuoto”.
Bisogna educare i giovani alla cultura che significa «ritornare alla genuinità della filosofia prima, allo sguardo contemplativo dell’orizzonte metafisico, per comprendere le cose nella loro essenza e ricavare da esse un orizzonte etico, in quanto la metafisica si preoccupa, tra le altre cose, di ciò che l’uomo è e non di ciò che l’uomo ha».
Occorre dare un’adeguata importanza alla cultura, ricordando il monito di Eugene Ionesco: «gli uomini politici non conoscono assolutamente l’importanza della cultura. Nel nostro mondo de spiritualizzato, la cultura è ancora l’ultima cosa che ci permette di superare il mondo quotidiano e di riunire gli uomini. La cultura unisce gli uomini, la politica li separa». Per Ionesco, soltanto l’arte e la filosofia «possono sviluppare il meglio che c’è in ciascuno di noi».
Per Reale in questa direzione dovrebbe orientarsi la scuola, «che per molti aspetti risulta essere la realtà più trascurata dai politici, nell’assurda convinzione, per lo più sottaciuta, che essa sia ‘improduttiva’».
Non sono, infatti, le Costituzioni o i vari Trattati a creare un continente o uno Stato o un’unità politica, bensì gli uomini. E con la metafisica è necessario che torni la dimensione umanistico-cristiana che ha garantito un sistema di principi, scaturito da una dimensione religiosa ben precisa che ha di conseguenza favorito la considerazione del valore assoluto della persona. «Esattamente così in Europa è avvenuto – scrive Fazio – e la stessa sua nascita passa da questo crinale – tra i vari apporti: greco, ebraico, romano, cristiano e in certa misura anche islamico. Solo con queste armi culturali si potrà imbracciare il compito oggi più arduo che «consiste nel tentare di porre rimedio allo squilibrio sempre crescente fra il progresso tecnologico ed economico, da un lato, e il mancato progresso dell’uomo nelle dimensioni spirituale, etica e sociale, dall’altro» (p. 132).
Dunque non basta una elezione europea, anche se importante, per cambiare una visione del mondo. Tra l’altro siamo convinti che la salvezza non viene dalla politica; certamente per una buona politica occorre un sano impianto culturale. E non si tratta di ritornare a strutture socio-politiche del passato.
Riconoscere le radici culturali e spirituali dell’Europa porterà a conseguenze politiche ed economiche che si opporranno alle colonizzazioni ideologiche e dei mercati, mettendo al centro il valore dell’uomo come persona, essere razionale e creatura immagine e somiglianza di Dio.
Intervistato dal Der Spiegel, il filosofo Heidegger, affermava: «Ormai solo un Dio ci può salvare».
Domenico Bonvegna
domenico_bonvegna@libero.it