
Il libro, pubblicato in open access da EUM e a cura dei Prof. Massimo Biasin, Emanuela Giacomini e Nicoletta Marinelli, analizza le politiche energetiche, l’impatto delle attività antropiche sul cambiamento climatico e l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie finanziarie…
MACERATA– La sinergia tra i tre pilastri della sostenibilità – ambiente, società e governance (ESG) – è essenziale per affrontare le sfide del futuro e promuovere modelli di sviluppo equi e responsabili, in linea con la lotta ai cambiamenti climatici. È questo il tema centrale del nuovo volume del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata, “La sostenibilità. Percorsi tra ambiente, società e governance”.
Pubblicato in open access da Edizioni Università di Macerata (EUM) e a cura dei Prof. Massimo Biasin, Emanuela Giacomini e Nicoletta Marinelli, il libro presenta una serie di contributi in italiano e in inglese provenienti da vari settori giuridici ed economici, offrendo un’analisi completa delle sfide e delle opportunità legate alla sostenibilità, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.
L’intento è stimolare un dialogo tra vari settori accademici, mostrando come le strategie di sostenibilità possano essere implementate quotidianamente in contesti diversi: dalla dimensione individuale a quella aziendale, dalle politiche pubbliche nazionali alle pratiche comunitarie. Il volume esplora la sostenibilità come un concetto complesso e multidimensionale, focalizzandosi su politiche energetiche, l’impatto delle attività antropiche sul cambiamento climatico e l’integrazione dei criteri ESG nelle strategie finanziarie.
“La sostenibilità rappresenta una delle sfide più grandi e urgenti del nostro tempo – commentano i Prof. Biasin, Giacomini e Marinelli-. La necessità di sviluppare un approccio che integri ambiente, società e governance è cruciale per affrontare le problematiche globali che riguardano l’ambiente e le disuguaglianze sociali. In questo contesto, abbiamo voluto raccogliere in un unico volume diverse prospettive interdisciplinari che possano offrire un’analisi completa e innovativa sull’interconnessione di questi temi, evidenziando come politiche e azioni coordinate possano promuovere un futuro più sostenibile”.
Il libro si focalizza sulle politiche ambientali per promuovere l’adozione di fonti rinnovabili e l’innovazione tecnologica, riducendo così la dipendenza dai combustibili fossili. Si sottolinea l’urgenza di rivedere i modelli di produzione e consumo, con particolare attenzione alla deforestazione. L’analisi si estende anche alle politiche energetiche dell’Unione Europea, esaminando l’impatto di eventi imprevisti come conflitti e pandemie per valutare l’equilibrio tra efficienza energetica e vulnerabilità socio-economica.
Ampio spazio è dedicato alla governance, attenzionando le strategie geopolitiche e l’integrazione dei criteri ESG nelle decisioni di investimento. Viene evidenziata l’importanza di un governo societario responsabile, la necessità di standard più rigorosi e trasparenti nelle valutazioni delle agenzie di rating ESG e l’uso dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione sostenibile nelle imprese familiari.
Sul versante sociale l’opera si concentra sul rapporto tra sostenibilità sociale e parità di genere, esamina le difficoltà delle politiche pubbliche nel promuovere l’uguaglianza e contrastare gli effetti della crescente concentrazione di reddito e ricchezza in Italia. Vengono proposte soluzioni innovative, come i prestiti vitalizi ipotecari per supportare gli anziani a basso reddito e ridurre la loro vulnerabilità economica.
“Il volume che presentiamo si propone quindi di stimolare una riflessione profonda e propositiva sulle implicazioni delle scelte politiche, sulle strategie pubbliche aziendali e sulle pratiche individuali per la costruzione di un mondo più equo- concludono gli autori del volume-. Abbiamo cercato di evidenziare non solo le problematiche, ma anche le soluzioni e le opportunità che derivano dall’adozione di modelli sostenibili”.
Il libro è disponibile in formato open-access sul sito dell’editore: Edizioni Università di Macerata, al seguente link: https://eum.unimc.it/it/catalogo/896-la-sostenibilita-percorsi-tra-ambiente-societa-e-governance