
Con una circolare dell’Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, inviata il 21 luglio, ai sindaci dei comuni siciliani, sono state richiamate le Amministrazioni locali al rispetto delle norme della legge 150 del 7 giugno 2000, per l’attività di informazione e comunicazione nella pubblica amministrazione.
L’avvio dell’attività di verifica a campione comunicato dal Dirigente generale, dott. Salvatore Taormina, fa seguito alle numerose segnalazioni e sollecitazioni che l’Associazione Siciliana della Stampa ha rivolto alla Regione siciliana, per definire le strutture ed i servizi finalizzati alle attività di informazione e comunicazione ed al loro coordinamento. In particolare lo screening riguarda le figure del capo ufficio stampa, dell’addetto stampa e del portavoce, previsto solo per le amministrazioni di centri con popolazione superiore a 30 mila abitanti.
Il segretario provinciale di Messina, Sergio Magazzù, nel prendere atto della risposta positiva del Dipartimento regionale alle istanze della Fnsi, ha segnalato che le amministrazioni messinesi interessate dall’indagine a campione sono i comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Capo d’Orlando, Giardini Naxos, Lipari, Patti, Santa Teresa di Riva, Terme Vigliatore, Torrenova e Torregrotta.