Calcio: in inchiesta Procura Napoli 41 società coinvolte

Sono in tutto 41 le società calcistiche di serie A e B e delle sierie inferiori coinvolte nell’inchiesta della Procura della Repubblica di Napoli. I reati contestati sono: associazione a delinquere, evasione fiscale internazionale, falso, abuso di professione e illecita intermediazione, utilizzo e emissione di fatture per operazioni inesistenti, riciclaggio. Il Nucleo della Polizia tributaria di Napoli sta procedendo, nell’ambito dell’inchiesta, a effettuare specifici accertamenti in ordine alla posizione reddituale e contrattuale di alcuni calciatori professionisti, anche di livello internazionale e ad approfondire i rapporti intrattenuti dagli atleti, direttamente o per il tramite di un procuratore, con le società di calcio professionistiche. L’inchiesta, che riguarda 41 squadre di calcio professionistiche, di cui 18 del massimo campionato di Serie A, vuole approfondire molteplici profili dell’operatività delle squadre interessate come la ricostruzione dei rapporti tra le società, i calciatori e i relativi agenti; le modalità di trasferimento dei calciatori e la sottostante attività di intermediazone da parte dei relativi agenti; l’esame dei contratti, delle operazioni di compravendita e di rinnovo del rapporto di prestazioni sportive a livello nazionale e internazionale, eventuali diritti di opzione; la gestione del patrimonio aziendale e le modalita’ di inserimento in bilancio dei giocatori professionisti. Tra gli altri elementi da approfondire le modalita’ di utilizzo dei diritti pluriennali riguardanti le prestazioni oggetto di ”rivalutazione”; le eventuali transazioni intercorse tra le societa’ calcistiche con finalita’ cd. ”spalma-debiti”; l’attivita’ di ”scouting” posta in essere; la gestione dei diritti di immagine e dei diritti televisivi; il trattamento tributario delle operazioni di compravendita dei calciatori ed eventuali fenomeni di ”estero-vestizione”. Le societa’ Societa’ di calcio si Serie A” coinvolge per l’anno 2012-2013 sono: A.C. CHIEVO VERONA Srl; A.C. MILAN Spa; F.C. INTERNAZIONALE MILANO Spa; A.C. SIENA Spa; A.S. ROMA Spa; A.C. FIORENTINA Spa; ATALANTA BERGAMASCA CALCIO Spa; PESCARA 1936 Srl; GENOA CRICKET AND FOTBALL CLUB Spa; JUVENTUS F.C. Spa; TORINO FOOTBALL CLUB Spa; PARMA F.C. Spa; S.S. LAZIO Spa; S.S.C. NAPOLI Spa; UDINESE CALCIO Spa; UNIONE CALCIO SAMPDORIA Spa; UNIONE SPORTIVA CITTA’ DI PALERMO Spa; CALCIO CATANIA Spa. Le Societa’ di calcio di serie B sotto la lente di ingrandimento della Procura di Napoli sono invece: A.C. CESENA Spa; A.S. BARI Spa; A.S. LIVORNO CALCIO Spa; BRESCIA CALCIO Spa; REGGINA CALCIO Spa; F.C. CROTONE Srl; S.S. JUVE STABIA Spa; SPEZIA CALCIO Srl; TERNANA CALCIO Spa; UNIONE GROSSETO FOOTBALL CLUB Srl; VICENZA CALCIO Spa. Le Societa’ di calcio dei Campionati delle serie minori, sempre per l’anno 2012-2013 oggetto di indagine sono, invece: A.S.GUBBIO 1910 Srl (Lega Pro – Prima Divisione); BENEVENTO CALCIO Spa (Lega Pro – Prima Divisione); CALCIO PORTOGRUARO SUMMAGA Srl (Lega Pro – Prima Divisione); MANTOVA FOOTBALL CLUB Srl (Lega Pro – Seconda Divisione); A.C.D. FOGGIA CALCIO (Terza Categoria); A.S. ANDRIA BAT Srl (Lega Pro – Prima Divisione); UNIONE SPORTIVA LECCE Spa (Lega Pro – Prima Divisione); COSENZA CALCIO 1914 Srl – in fallimento (Serie D); PIACENZA CALCIO 191 SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA Srl (radiata dalla FIGC); UNIONE SPORTIVA TRIESTINA CALCIO Spa – in fallimento (radiata dalla FIGC); CALCIO LECCO 1912 Spa con socio unico (Lega Pro – Seconda Divisione); U.C. ALBINOLEFFE Srl (Lega Pro – Prima Divisione).