
Che cosa hanno in comune il pallone e le due ruote? Molto, poco, niente? Per scoprire le (tante) risposte alla “fatidica” domanda un modo c’è: partecipare all’inedita serata “Calcio a pedali”, che GIOVEDI’ 26 SETTEMBRE inaugurerà la nuova stagione di Cantù (Como) di Mangia come scrivi (www.mangiacomescrivi.it).
La rassegna gastronomica, letteraria e artistica, condotta e ideata dal giornalista Gianluigi Negri, ritorna in terra lombarda con quattro appuntamenti in calendario (fino a dicembre), “paralleli” a quelli della tradizionale stagione parmense.
Per un giovedì al mese (buon) cibo e (buona) letteratura creeranno un gustoso e invitante connubio sui tavoli del Ristorante Il Garibaldi, nella piazza centrale della città brianzola.
La cena del 26 settembre avrà come protagonisti Claudio “Sanfi” Sanfilippo, Tiziano Marelli e Francesco Ricci, con i loro libri “Fedeli a San Siro – Storie di calcio, di derby e non solo” (Mondadori) e “Velopensieri – Un ciclista fuori dal gruppo” (Ediciclo).
Tra un antipasto dei campioni e un primo nerazzurro, tra un secondo rossonero e un dolce del ciclista, le quattro portate del menu (inizio cena alle 20.30, info e prenotazioni allo 031 704915) “anticiperanno” altrettanti brevi interventi dei protagonisti che, come avviene regolarmente a Mangia come scrivi, si presenteranno a vicenda, senza parlare direttamente di sé. In questo caso, poi, la chitarra di Sanfi arricchirà ulteriormente la serata, che prevede anche alcuni “assaggi” dei libri attraverso veloci reading. Il tutto condito dai vini selezionati dagli chef del Garibaldi, in collaborazione con “Il Bere Alto”.
“Fedeli a San Siro” parla di un calcio che non c’è più. Lo firmano Sanfilippo (cantautore che ha scritto per Mina e De André, con all’attivo cinque album e vincitore della Targa Tenco nel 1996, www.claudiosanfilippo.it) e Marelli (giornalista che si occupa di consulenza editoriale – www.tizianomarelli.com – e cura per “Panorama” il blog “#Amala”). Milanista il primo, interista il secondo, mettono in scena uno spumeggiante dialogo a distanza a colpi di miti e riti, sfottò e trionfi.
“Velopensieri” fa comprendere la singolarità di un ciclista-scrittore come Ricci, che ha percorso le strade di mezzo mondo (dall’Izoard allo Stelvio, passando per il Mortirolo), e che queste strade le ha fatte sue, con occhio e orecchio bene allenati, anche attraverso “istantanee di parole” visionarie e dolorose.
I due libri, oltre che la passione per due grandi sport, hanno in comune la prefazione della stessa prestigiosa firma: quella di Gianni Mura.
Questa serata del 26 settembre segna il ritorno a Cantù di Mangia come scrivi dopo i fortunati appuntamenti dei mesi scorsi, dedicati ai segreti della cucina parmigiana, alla musica comica italiana, ai misteri del Lago di Como. Il prossimo Mangia come scrivi in Brianza è previsto giovedì 10 ottobre, con la serata “Amori, crimini e delitti” che avrà per protagonisti Alessandra Appiano, Andrea Villani e Nicoletta Sipos.