
Crescono di giorno in giorno le adesioni delle scuole primarie di Milano che hanno deciso di partecipare alla settima edizione di “Siamo nati per camminare”, l’iniziativa promossa e curata dai Genitori Antismog, in collaborazione con il Comune di Milano e il sostegno di Fondazione Cariplo, per promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa-scuola. La nuova edizione, che si svolgerà dal 20 al 24 marzo, segue quella record del 2016 che ha visto la partecipazione di oltre 22.200 alunni, con il coinvolgimento di 2.000 insegnanti e 77 scuole.
C’è ancora tempo per iscriversi fino a lunedì 13 febbraio.
Con il claim “Giocando insieme faremo strada”, l’edizione in avvio propone ai bambini, alle scuole e alla famiglie di ‘mettersi in gioco’ per riflettere sul tema delle regole e della qualità delle relazioni che instauriamo con coloro con cui condividiamo le strade della città. Interrogarsi sulle motivazioni che ci spingono ad accettare e rispettare un sistema di norme, in particolare quello che regola la convivenza in strada, significa affrontare un problema culturale complesso e articolato che influisce molto sulla qualità della vita della comunità.
“Regole e buone pratiche sono elementi fondamentali per una corretta condivisione dello spazio pubblico, a partire dalle strade che ogni giorno viviamo e percorriamo – dichiara Anna Scavuzzo, assessore all’Educazione e Istruzione –. È particolarmente importante che proprio i bambini, attraverso il gioco e l’educazione scolastica, siano i primi destinatari di questi messaggi. Ci auguriamo pertanto che, anche quest’anno, ‘Siamo nati per camminare’ possa raccogliere un’ampia adesione da parte delle scuole e superare il numero record degli oltre 22mila alunni partecipanti nel 2016”.
“Siamo nati per camminare, ma anche per crescere nella conoscenza, nella consapevolezza e nella bellezza – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -, e i premi di questa bellissima iniziativa si inseriscono perfettamente in questo obiettivo: oltre ai biglietti per assistere agli spettacoli del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, premio per gli alunni delle classi vincitrici della manifestazione, verrà infatti regalata a tutti i partecipanti l’opportunità di visitare i musei civici con un adulto al quale verrà offerto gratuitamente il biglietto d’ingresso. Un modo per accompagnare i bambini verso una partecipazione sempre più attiva della loro comunità e verso una condivisione culturale sempre più ampia”.
“Crediamo fortemente nelle nuove generazioni, nel loro impegno a rispettare l’ambiente che ci circonda e nella loro capacità di condividere le esperienze, anche quelle più semplici come il percorso casa-scuola. Fondazione Cariplo ha destinato al Settore Ambiente in questi primi 25 anni di vita oltre 145 milioni di euro in parte rivolti proprio a progetti di educazione alla Mobilità sostenibile – afferma Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo –. Siamo infatti convinti che la sensibilizzazione alle tematiche ambientali e il semplice rispetto dell’educazione civica potranno offrire ai ragazzi un futuro migliore”.
Saranno tanti anche per questa edizione di “Siamo nati per camminare” i premi attribuiti ai vincitori in occasione della premiazione finale. Grazie al rinnovato accordo con il Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, come avvenuto negli ultimi due anni, i bambini delle classi vincitrici avranno la possibilità di assistere gratuitamente ad alcuni degli spettacoli per ragazzi più belli della stagione del Teatro alla Scala e Piccolo Teatro. E potranno inoltre orgogliosamente accompagnare i propri genitori ad una visita gratuita ad uno dei Musei Civici di Milano. Ingresso gratuito per tutti i bambini e per un adulto accompagnatore.
“Siamo nati per camminare” è un progetto-gioco sul tema della mobilità sostenibile rivolto agli alunni delle scuole primarie, pubbliche e paritarie, della città di Milano. Per una settimana, dal 20 al 24 marzo 2017, i bambini sono invitati ad andare a scuola a piedi, in bicicletta, skateboard, monopattino, con i mezzi pubblici. Alla base dell’iniziativa è l’idea che un reale miglioramento delle condizioni di vivibilità della città non possa che essere il risultato di un’azione collettiva e sinergica di tutte le parti in gioco: i bambini insieme alle loro famiglie, gli insegnanti, le istituzioni pubbliche e private.
Perché partecipare. Siamo Nati per Camminare è, nella sua semplicità, un acceleratore di buone pratiche che stimola alla relazione, al confronto, ad assumere una prospettiva positiva e propositiva per il futuro della città e si propone di:
dare la possibilità a tutti i bambini di fare un’esperienza che sia di stimolo all’adozione di scelte di mobilità più sostenibili da adulti;
sottolineare il ruolo fondamentale della scuola, accanto alla famiglia, nel radicare il valore culturale e sociale di scelte di mobilità favorevoli alla salute e al benessere collettivi;
migliorare la qualità dell’ambiente e della vita di tutti;
far sentire forte la voce dei bambini alla città e all’amministrazione pubblica che ha il ruolo fondamentale di coltivare e nutrire la fiducia nella cittadinanza attiva.
In sostanza, sensibilizzare i bambini sin da piccoli su un’abitudine sostenibile significa dargli la possibilità di contribuire, già da oggi, a rendere migliore la propria città e la qualità della vita dei suoi cittadini.