
Vivicittà è la corsa degli sconfinamenti e degli attraversamenti. Scegli il tuo passo e il tuo percorso: il via da Radio Rai. Le conferenze stampa delle città…
Manca poco più di una settimana al via di Vivicittà 2025: runner di tutte le età sono pronti a invadere le strade di decine di città italiane per la pace, l’ambiente, i diritti, l’Europa. Si partirà simultaneamente alle ore 9.30 di domenica 6 aprile e il “via” verrà dato in diretta, come tradizione, dai microfoni di Radio 1 Rai, media partner della manifestazione sin dal 1984, anno della prima edizione, insieme al Corriere dello Sport.
Vivicittà è la manifestazione sportiva degli sconfinamenti come può esserlo una strada che fa incontrare luoghi e genti diverse. E’ perdersi e ritrovarsi, come lo è piazza Transalpina di Gorizia, emblema della caduta di tutti i confini, punto di partenza e d’arrivo di Vivicittà, piazza che unisce la parte slovena e quella italiana. Sono previste prove anche in Francia e in Bosnia. Mentre la non competitiva sbarca anche in Giappone, ad Osaka e Yokohama.
Vivicittà crea collegamenti tra il dentro e il fuori, le periferie sociali diventano il centro della comunità: saranno venti gli istituti penitenziari dove si correrà, con il prologo di Ragusa il 2 aprile e di Brescia sabato 5 aprile. “Porte Aperte”: questo è lo slogan di Vivicittà nelle Case di reclusione, grazie al rapporto che i Comitati territoriali Uisp stabiliscono con le diverse direzioni degli Istituti, con attività continuative nell’arco dell’anno: pallavolo, calcio, ginnastica, danza.
Vivicittà è la corsa degli attraversamenti tra culture diverse, perché lo sport per tutti invade lo spazio dello sport di livello, non esistono boomer, nè tapascioni, nemmeno supercampioni. Soltanto persone, tutti protagonisti, con e senza disabilità. Una manifestazione sportiva senza apolidi, né stranieri. Cittadini dello sport siamo tutti, con pari dignità e pari diritti. Perchè alla fine si entra tutti e tutte in classifica, grazie alle compensazioni dei percorsi. Già, i percorsi: i grandi centri urbani, da Torino a Palermo, daranno la mano a piccoli borghi, scrigni dalle bellezze segrete, dove correre con la testa all’insù, per guardarsi intorno e leggere la storia.
Scegli dove correre: Vivicittà è un’unica e lunghissima linea di partenza, tutti protagonisti, ognuno alla sua velocità. C’è il percorso competitivo di 10 km ma anche mille occasioni per passeggiate ludico motorie di 3/4 km, con famiglie e scolaresche che animeranno parchi e piazze. Con i colori della pace, dal giallo all’azzurro, grazie alla policromia della maglietta ufficiale. L’anno scorso sono stati tantissimi a scegliere il passo lento delle non competitive: 6.000 a Reggio Emilia, 5.000 a Bra, 1.600 a La Spezia. Tanto per citarne alcune.
Correre Vivicittà significa scegliere l’ambiente: in tutte le città sono previste azioni di sensibilizzazione. In particolare a Bari, Cagliari, Palermo e Torino infatti sono previste attività di raccolta differenziata e di corretto smaltimento della plastica, che vedrà la collaborazione tra Uisp e Corepla-Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica.
“Vivicittà è una sorta di staffetta, un testimone che passa di mano in mano, che tocca tante città e situazioni diverse – ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – Vivicittà è messaggera di pace, di convivenza, di sostenibilità ambientale. Questo è il valore sociale dello sport al quale intendiamo dare significato, insieme ai 40.000 podisti che prevediamo prenderanno parte alla corsa. Vivicittà unirà ancora una volta centri storici e istituti penitenziari, periferie degradate e parchi urbani”.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA CONFERENZA STAMPA NAZIONALE
In questi giorni si stanno susseguendo le conferenze stampa locali di presentazione della manifestazione, con i dettagli e tutte le informazioni sulle corse organizzate da Aosta a Palermo.
La conferenza stampa di Uisp Reggio Emilia si terrà mercoledì 2 aprile, alle 12 nella sala Rossa del Municipio, nel frattempo il Comitato uisp ha presentato le notizie sulle attività per le scuole. Infatti, sabato 5 aprile l’Uisp sarà in piazza della Vittoria con educatori, associazioni sportive e le scuole di danza per far giocare e divertire bambini e le famiglie in attesa dalla “corsa più grande del mondo”, che si svolgerà domenica 6 aprile, unendo gli sportivi della competitiva e le scuole che sfileranno con i colori della pace nei percorsi brevi della manifestazione. A Reggio Emilia i grandi protagonisti di Vivicittà saranno i bambini, insieme alle famiglie e alle scuole che anche quest’anno stanno aderendo numerose alla chiamata del team Uisp di Vivicittà e che domenica 6 aprile alle 9.30 sfileranno in centro storico sui percorsi dedicati di 1,8 – 2,8 e 5 km. Tutte le scuole partecipanti divise per ordine e grado con almeno 10 iscritti verranno premiate con buoni acquisto per materiale didattico, sportivo o prodotti di cancelleria. Tre premi speciali saranno destinati alla scuola “Peace&Love”, alla più intonata nelle canzoni sulla pace e alla scuola che diffonderà in piazza il maggior numero di messaggi di pace. Un premio molto speciale andrà invece alla scuola con il maggior numero di iscritti in assoluto, che riceverà la visita di John Mpaliza, attivista per i diritti umani e portavoce della rete “Insieme per la pace in Congo”.
La 37^ edizione di Vivicittà a Bari, prenderà il via alle 9.30 da parco 2 Giugno, dove è previsto anche l’arrivo, e si svilupperà su un percorso di 10 chilometri attraversando, come di consueto, i tre ponti cittadini, e su un altro di 4 chilometri per una passeggiata ludico-sportiva. I dettagli della manifestazione sono stati presentati mercoledì 19 marzo, a Palazzo di Città, dalla presidente della Uisp Bari Tiziana Zenzola; dal presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri Massimo Grimaldi e dal segretario generale della Uisp Bari, Veronica D’Auria, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Bari Vito Leccese e dell’assessore al Turismo Pietro Petruzzelli.
“Vivicittà è molto più di una corsa, è un contenitore di valori che parlano di pace, rispetto per l’ambiente, salute e lotta alla violenza sulle donne”, ha spiegato Tiziana Zenzola, sottolineando come l’evento sia diventato un simbolo di benessere, solidarietà e sostenibilità per la città. Anche Pietro Petruzzelli ha evidenziato l’importanza della corsa per Bari, ricordando che questa manifestazione ha aperto la strada a molte altre gare podistiche cittadine.
“Lo sport è un eccezionale fattore di crescita della comunità – ha detto il sindaco Leccese – Attraverso lo sport si fa prevenzione con un incremento notevole del benessere individuale e sociale, cosa che consente alla sanità di impegnare i fondi nelle cure e nell’assistenza ospedaliera. Desidero ringraziare, infine, il mondo dell’associazionismo e del terzo settore”.
GUARDA IL SERVIZIO DI ANTENNA SUD
Mercoledì 26 marzo si è tenuta la conferenza stampa di Uisp La Spezia Val di Magra, a cui hanno partecipato l’assessore allo sport Alberto Giarelli, Alessandro Sturlese presidente del Comitato Uisp e Andrea Dreini, responsabile Vivicittà La Spezia.
Alessandro Sturlese ha sottolineato: “Stiamo cercando di diventare sempre più green. Infatti, già dall’anno scorso premiamo i corridori con piante e semi, invece che con le coppe, con la speranza che i partecipanti possano andare in giro per la città e lanciare qualche seme, per vedere nel futuro che qualcosa è nato”.
“Vivicittà è un evento straordinario che unisce tutta la comunità in una giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e del benessere, creando un ponte tra le generazioni – ha dichiarato il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini – La corsa podistica offre due differenti percorsi, uno competitivo e uno non competitivo, per permettere a tutti di partecipare, sia agli atleti più preparati, sia a chi desidera semplicemente trascorrere una giornata all’aria aperta, godendo delle meraviglie della nostra città. Un ringraziamento speciale alla Uisp La Spezia per l’organizzazione di questa nuova edizione, che contribuisce a rafforzare il legame tra sport e comunità”.
Uisp Torino, per prepararsi al 6 aprile organizza “La settimana del cammino – Aspettando Vivicittà”. Parte lunedì 31 marzo l’iniziativa che coinvolge i gruppi di cammino Uisp in collaborazione con Federfarma, Farmacie Comunali, Asl e Asl To5. Fino al 6 aprile tantissime occasioni per poter camminare con l’Uisp: un calendario ricco di opportunità in diversi orari e zone della città. Per consultare il programma clicca qui
Vivicittà 2025 vedrà la collaborazione – in alcune città – di Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. La collaborazione tra Corepla e Uisp rappresenta un impegno condiviso per valorizzare lo sport come diritto fondamentale per tutti e come potente strumento di trasformazione sociale. Promuovere lo sport come leva per il cambiamento è fondamentale per costruire una società più equa, sana e sostenibile. A Bari, Cagliari, Palermo e Torino, infatti, Corepla sarà presente per supportare Uisp nelle attività di raccolta differenziata e di corretto smaltimento della plastica, e nell’attività di sensibilizzazione verso i partecipanti.