WAAD 2025: Calcio Inclusivo per la Consapevolezza sull’Autismo

Sabato 5 aprile, al Campo Roma, la manifestazione che celebra il World Autism Awareness Day, organizzata dalla ASD Romulea

L’autismo rappresenta una realtà complessa e variegata, che influisce sullo sviluppo della comunicazione e delle interazioni sociali. Promuovere una maggiore consapevolezza su questa condizione è fondamentale per creare una società più inclusiva, dove ogni individuo possa essere valorizzato e supportato. In quest’ottica, eventi che uniscono sport e sensibilizzazione svolgono un ruolo chiave nel favorire il dialogo e il rispetto delle diversità.

Sabato 5 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, si terrà l’VIII edizione del Torneo WAAD 2025 nella splendida cornice del Campo Roma, in Via Farsalo 21, 00183 Roma, dalle 9.30 alle 12.30. Questo torneo si configura come un appuntamento importante non solo per la competizione sportiva, ma anche per il confronto e la condivisione di valori che sostengono l’inclusione. Quattro le squadre partecipanti: la Romulea Autistic Football Club, la Nazionale Parlamentari, la Rappresentativa Lega Unica e la Nazionale Italiana Sistema Sportivo.

L’evento è organizzato dalla Romulea Autistic Football Club, settore inclusivo della SS Romulea, storico club romano che incarna una visione di accoglienza e la riflette sia nelle attività sportive sia nelle iniziative sociali. L’ottava edizione rappresenta un ulteriore avanzamento nel percorso volto a favorire la partecipazione attiva e la responsabilizzazione di giovani e adulti nello spettro autistico. Inserito all’interno del progetto Sacree, cofinanziato dal Programma Erasmus+ Sport dell’Unione Europea, per promuovere al contempo attività sportive inclusive per migliorare la qualità della loro vita, la manifestazione si propone di integrare i partecipanti in un contesto agonistico basato sulle regole ufficiali del calcio.

Il Torneo WAAD 2025 intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione, favorendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, associazioni, sportivi e cittadini. L’obiettivo è dimostrare che attraverso il calcio è possibile creare sinergie che arricchiscono la comunità, offrendo a chi convive con l’autismo l’opportunità di sviluppare competenze sociali, motorie e relazionali. Per approfondire il tema dell’autismo e scoprire le attività del progetto, è possibile consultare il sito Autistic Football Club.