
Amori e intrighi nell’Italia del Rinascimento: un viaggio tra ambizioni, desideri e la forza femminile che ha influenzato il destino della dinastia più potente del Rinascimento. La storia non è mai stata solo una questione di uomini. Con il nuovo romanzo storico Le Donne della corte de’ Medici. Amori e intrighi nell’Italia del Rinascimento di Bruna K. Midleton, pubblicato da Bonfirraro Editore, l’autrice porta alla luce le vicende di nobildonne, regine, amanti e strateghe che, tra splendori e ombre, hanno inciso profondamente sulla Firenze medicea. Un’opera che sovverte la narrazione tradizionale, gettando nuova luce sul potere femminile in una delle epoche più affascinanti e complesse della nostra storia.
In tutte le librerie e negli store on line. La Midleton, dopo i successi letterari precedenti prima con Lucrezia Borgia Giulia Farnese le donne più desiderate e ammirate del Rinascimento e dopo con Murate vive, Marianna De Leyva e le monache di Monza torna con un affascinante viaggio storico nell’Italia del Rinascimento con protagoniste le donne della famiglia De’ Medici. Restituisce loro la voce e la dignità, raccontando le vite di figure che hanno influenzato scelte politiche, culturali ed economiche, affermando la propria influenza in un mondo dominato dagli uomini. Un viaggio straordinario tra passioni e potere, tra bellezza e ambizione, che esplora le vite affascinanti delle figure femminili che hanno segnato la storia della dinastia medicea, una delle famiglie più potenti e influenti del Rinascimento.
“Non è solo un libro di storia, ma un racconto vivido di donne che hanno lottato con astuzia, intelligenza e determinazione per lasciare un segno nella Firenze rinascimentale. Alcune sono state regine, altre amanti pericolose, altre ancora manipolatrici abilissime: tutte hanno avuto un ruolo cruciale nella corte dei Medici”, spiega l’autrice. “Raccontarle significa restituire loro il posto che meritano nella grande narrazione storica. Con questo mio lavoro voglio rendere giustizia a quelle figure femminili troppo spesso maltrattate o dimenticate dalla storia, narrando la vita di alcune più sfortunate di altre.”
Una lettura imperdibile per chi ama la storia e le grandi protagoniste femminili. Attraverso un linguaggio scorrevole e una rigorosa ricerca storica, il libro accompagna il lettore nei fasti e nei conflitti della corte medicea, tra amori segreti, alleanze strategiche e giochi di potere che hanno segnato il destino dell’Italia rinascimentale.
“Abbiamo creduto fin dall’inizio in questo progetto editoriale perché racconta la storia con uno sguardo nuovo e necessario. Le donne non sono mai state semplici comparse nel grande teatro del potere, e questo libro lo dimostra con rigore e passione”, afferma l’editore Salvo Bonfirraro.
In un’epoca in cui la storia spesso glorifica solo la potenza acquisita a spese degli altri, Le donne della corte De’ Medici si presenta come un richiamo alla verità e alla complessità umana. Midleton cerca di ristabilire l’equilibrio, offrendo una prospettiva più completa e umana sulla famiglia Medici, mostrando che dietro ogni splendore c’è un costo umano che non può essere ignorato o dimenticato.